Silvia Bächli. Nähern

© Silvia Bächl / Galleria Raffaella Cortese Milan | Silvia Bächli, Untitled, 2016. Gouache on paper, 44×62 cm.
Dal 17 Settembre 2018 al 22 Novembre 2018
Milano
Luogo: Galleria Raffaella Cortese
Indirizzo: via Alessandro Stradella 1-4
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19:30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 204 3555
E-Mail info: galleria@raffaellacortese.com
Galleria Raffaella Cortese ha il piacere di annunciare la terza mostra personale di Silvia Bächli dal 2013, anno della prima collaborazione.
Artista svizzera attiva sin dagli anni ‘80, ha dedicato la sua ricerca allo sviluppo del disegno in bilico tra astrazione e accenni di figurazione, tra narrazione e azione. Un lessico di linee, griglie, movimenti in continua evoluzione caratterizza la sua produzione inconfondibile, un’indagine costante ma in perenne mutamento. La genesi è da rintracciarsi nella realtà, nella quotidianità, nell’accidentale: una regione invisibile di emozioni e impressioni chevengono formalizzate in un linguaggio intrinsecamente legato al medium.
Uno stile immediato e minimale che dà voce ad un codice di segni, forme, spazi, caratterizzato da sintesi, controllo del gesto, equilibrio misurato, pur conservando sempre qualcosa di incompiuto. La presenza dell’artista si avvertenella diversa pressione della pennellata, negli arresti, nella densità e nelle sfumature dei toni di gouache. I limiti del suo agire sul foglio corrispondono alla dimensione corporale mentre nella composizione come nelle pause siriconosce un’assonanza con la musica: Nella musica, il silenzio è importante tanto quanto le note suonate (SilviaBächli, 2018).
In occasione della mostra in galleria sono presentati recenti lavori che testimoniano la continuità di una ricerca incostante progresso: Sono sempre meno interessata a storie narrative con un inizio e una fine – afferma l’artista– L’effimero tra le storie e il tono stanno diventando più importanti per me, con tutte le loro lacune, tutto ciò che è non detto, le allusioni, le pause... Le storie che non possono essere addomesticate dalle parole. Storie che nascono dalle linee che si intersecano o scorrono vicine senza mai incontrarsi. Storie che nascono dagli spazivuoti delle griglie non simmetriche ma incisive. Disegni che non rappresentano ma suggeriscono: E ci sono statiper i quali non abbiamo parole – continua Bächli – ma che possono ancora diventare un’immagine (Silvia Bächli,2018).
Silvia Bächli è nata nel 1956 a Baden, Svizzera. Vive e lavora a Basilea. Di recente i suoi lavori sono stati esposti a: Art Basel | Parcours (2018), Basilea; Musée Barbier-Müller, Ginevra (2018); Kunstmuseum Basel, Basilea (2018); Centre Culturel Suisse, Parigi (2017); Frac Franche-Comté, Besançon (2015); Staatliche Graphische Sammlung, Pinakothek der Moderne, Monaco (2014); Kunstmuseum St. Gallen, St. Gallen (2012); Centre Pompidou, Parigi (2007); Museo Serralves, Porto (2007); Mamco, Ginevra (2006); Le Musée d’Art moderne et contemporain de Strasbourg, Strasburgo (2002). Nel 2009 ha rappresentato la Svizzera alla 53° Biennale di Venezia.
Inaugurazione 17 settembre 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni