Solstizio d'estate

Francesca Manetta, Giardini Allegorici, Cap.III: Sol Stat, dettaglio dell'installazione, 2017, stampa fine art giclée su carta Hanhemuhle
Dal 22 Giugno 2017 al 24 Giugno 2017
Milano
Luogo: Gilda Contemporary Art
Indirizzo: via San Maurilio 14
Orari: giovedì e venerdì, 10.30-19; sabato,10.30-13.30 (pomeriggio su appuntamento)
Curatori: Cristina Gilda Artese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339.4760708
E-Mail info: info@gilda.gallery
Sito ufficiale: http://www.gilda.gallery
Da giovedì 22 a sabato 24 giugno 2017, Gilda Contemporary Art di Milano (via San Maurilio 14)celebra, in chiave artistica contemporanea, il solstizio e l’arrivo dell’estate.
L’iniziativa, curata da Cristina Gilda Artese, presenta, nella sala al piano terra della galleria, Giardini Allegorici, Cap.III: Sol Stat, un’installazione site specific, creata appositamente per lo spazio milanese, di Francesca Manetta (Bergamo, 1979) sul tema dell’allegoria dell’estate, capace di restituire le atmosfere metafisiche dell’appuntamento solstiziale.
Per approfondire la cifra espressiva dell’artista bergamasca, al piano superiore, nello studiolo parisienne, si propone una serie di lavori sul tema delle allegorie.
Ad accompagnare queste opere, ci saranno le sculture di Annalù Boeretto, realizzata in vetroresina, carta, radici e inchiostri, dal titolo N.E.S.T. (Never Ending Summer Tree); si tratta di un omaggio all’Albero della vita, ovvero all’archetipo universale dell’esistenza, e di Isobel Blank, Torpedo e Two of a kind, ottenute con la tecnica dell’infeltrimento della lana ad ago.
Quindi, si troverà l’installazione sonora di Francesco Sacco, affiancata da un video di Alejandro Ferranteche testimonia la performance di danza contemporanea Heliantus, con coreografia creata appositamente da Diego Tortelli con Selene Manzoni.
Il video, in particolare, coglie le sensazioni e gli stati d’animo dei danzatori al termine delle performance, nell’attimo di tregua, nella loro intimità, in una dimensione preclusa allo spettatore.
Con questo racconto emozionale, il Solstizio d’Estate di Gilda Contemporary Art giunge al suo effettivo compimento grazie all’interazione di più forme artistiche contemporanee con cui è possibile relazionarsi per interrogarsi ancora sull’enigma della vita e della sua ciclicità.
Gilda Contemporary Art si propone come un unicum tra le galleria d’arte milanesi, grazie a un programma culturale che la rende una solida piattaforma per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea.
Francesca Manetta nasce in provincia di Bergamo nel 1979. Si diploma al Liceo Artistico di Bergamo (sezione sperimentale) e successivamente si laurea con lode nel corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con il prof. Enrico Mulazzani, di cui sarà assistente durante l’anno accademico 2006/2007. Dopo gli studi accademici, si specializza presso l’Ecole Internationale Jacques Lecoq di Parigi (corso LEM). All’attività scenografica affianca quella artistica, prediligendo la fotografia e l’installazione, spesso contaminando generi diversi. La ricerca di Francesca Manetta è radicata nella memoria, nelle storie d’infanzia; spesso attinge alle fiabe e alla letteratura per approdare a una personale narrazione, in cui si intrecciano elementi reali e onirici. La realizzazione della mise en scène, che l’artista cura personalmente in ogni suo aspetto, è una parte fondamentale del lavoro, caratterizzato da un uso “pittorico” della tecnica fotografica e da immagini in cui si fondono figure umane, luoghi e atmosfere di volta in volta ombrose o evanescenti. Fondamentale in tutto il suo percorso, oltre alla formazione in campo scenografico, sono gli studi di danza classica e contemporanea (ha fatto parte di un corpo di danza acrobatica) e la passione per il teatro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
isobel blank ·
francesca manetta ·
annalu boeretto ·
alejandro ferrante ·
gilda contemporary art ·
francesco sacco ·
diego tortelli ·
selene manzoni
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo