Spicaisa. Due mani sinistre

© Ph. Claudio Sforza | Spicaisa (Isabella Mandelli e Pietro Spica), Shiawase, 2018, acquerello su carta cotone intelata, 25x25 cm.
Dal 24 Novembre 2018 al 25 Novembre 2018
Milano
Luogo: M.A.C. Musica Arte Cultura
Indirizzo: piazza Lucrezio Caro 1
Il 24 e il 25 novembre 2018 il M.A.C. Musica Arte Cultura di Milano ospita Spicaisa. Due mani sinistre, un evento dedicato al nuovo progetto del duo artistico Spicaisa, così chiamato dalla fusione dei nomi degli artisti Isabella Mandelli e Pietro Spica. Dal 2015 dipingono insieme acquerelli intervenendo in contemporanea sulle stesse carte. In questo modo sviluppano non solo un linguaggio originale, ma danno vita a un mondo fantastico derivante dalla fusione di due visioni tra loro complementari. Il processo creativo degli artisti, entrambi mancini, è documentato, oltre che da alcune foto di backstage realizzate da Claudio Sforza, anche da una video-proiezione che spiega il loro lavoro simultaneo fatto di pennelli e colori.
Sono presenti in mostra una selezione di acquerelli e acrilici prodotti da Pietro Spica da solo nel corso della sua lunga carriera artistica, e ventisette opere del duo Spicaisa, per lo più appartenenti alla serie Città e Dialoghi. L’immaginario degli artisti è al contempo reale e onirico, con una prospettiva inventata o rovesciata. Evoca un senso di leggerezza e dà spazio all’utopia. Il paesaggio è per metà marino e per metà celeste; le città sono abitate da animali fantastici come il girfante; le nuvole si trasformano in tartarughe, con un rimando a Escher scevro da inquietudini. Come afferma Pietro Spica, è proprio la stessa tecnica dell’acquerello a favorire un approccio zen, in quanto è frutto di una delicata alchimia tra colore e acqua, intenzionalità e improvvisazione.
Durante la serata inaugurale di sabato 24 novembre, dalle ore 18 alle ore 21, interverrà lo scrittore Andrea De Carlo.
Il catalogo Spicaisa. Due mani sinistre, edito da Vanilla Edizioni, oltre alle opere realizzate insieme dagli artisti dall’inizio della loro collaborazione e le loro opere da “solisti” in due sezioni separate, raccoglie le fotografie di Claudio Sforza e i testi di Andrea De Carlo, Luca De Flaviis, Alice Assandri e stralci del racconto di Federico Montel.
Il M.A.C. Musica Arte Cultura, gestito dalla Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, apre le porte al pubblico nel maggio del 2015 come spazio polifunzionale per attività legate all’arte, alla cultura e ad altri eventi di carattere pubblico e privato.
Pietro Spica (Dolo, 1953) è artista e illustratore. Dopo una prima collaborazione con Bruno Munari per il libro Coloriamo le nuvole lavora a diverse pubblicazioni di libri per bambini edite da Einaudi, Nuove Edizioni Romane, Signorelli ed Erickson. Vive e lavora tra Milano, Rapallo e l’isola di Minorca.
Isabella Mandelli (Monza, 1969) è artista e manager. Collabora con Pietro Spica dal 2015 con cui sviluppa la sensibilità pittorica dell’uso dell’acquerello, sperimentando con ricette di pigmenti puri e carte sempre diverse. Vive e lavora a Milano.
Il 25 novembre dalle ore 10 alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo