Stefania Pennacchio. Initiation

Stefania Pennacchio, Medusa, particolare, tecnica Raku, 50 x 80 cm, 2013
Dal 13 February 2014 al 8 March 2014
Milano
Luogo: Galleria Artespressione
Indirizzo: via della Palla 3
Orari: da martedì a sabato 12-20
Curatori: Matteo Pacini
Telefono per informazioni: +39 329 9648086
E-Mail info: pnseegy@artespressione.com
Sito ufficiale: http://www.artespressione.com
Dal 13 febbraio all’ 8 marzo 2014, presso la galleria milanese Artespressione diretta da Paula Nora Seegy, sarà in mostra un nuovo ciclo di sculture realizzate dall’artista calabrese Stefania Pennacchio dal titolo “Initiation”.
La mostra, a cura di Matteo Pacini, propone un percorso di circa venti opere in terracotta, realizzate in tecnica raku e altre tecniche sperimentali, riguardanti i molteplici aspetti del complesso universo femminile decifrato attraverso la reinterpretazione della mitologia classica, archetipo che lega profondamente l’artista alla sua terra d’origine, la Calabria.
Per “iniziazioni” s’intende il complesso di esperienze fisiche e spirituali attraverso le quali la donna accede alle varie fasi della vita. In questo caso l'indagine estetica si muove tramite la narrazione dei percorsi di confronto tra il mondo del femminile e tutto ciò che è esterno ad esso e in particolare con lo speculare maschile, in un’epoca storica che pone tragici fatti di cronaca a testimonianza di un rapporto complesso e spesso tragico tra uomo e donna.
Dalla nascita e dal primo approccio con il mondo maschile, rappresentato dalla figura paterna, il percorso passa per l’infanzia e le insicurezze dell’adolescenza, attraverso la sessualità traumatica e bellissima al tempo stesso e alla maternità quale materializzazione della capacità di custodire e generare vita. Si arriva poi alla maturità e al decadimento fisco, al quale corrisponde la sublimazione della mente e dell’anima, per finire con la morte, ultima delle “initiation”, che congiunge all’infinito e alla circolarità della vita.
La mostra, realizzata in collaborazione con Federica Morandi Art Projects e PACMAT_art_in_progress, è la prima di una serie di appuntamenti che vedranno la ceramica al centro del programma espositivo della galleria ARTESPRESSIONE che presenterà da metà marzo a metà aprile una mostra personale dedicata al maestro toscano Paolo Staccioli, seguita da una collettiva ispirata alle varie tecniche sperimentali di realizzazione della ceramica.
Stefania Pennacchio, apprezzata anche da un critico di eccellenza come Philippe Daverio, fa parte anche del progetto “30 artisti per Expo” organizzato dall’Associazione culturale Leucò e presentato nei giorni scorsi a Palazzo Isimbardi sede della Provincia di Milano, nel quale gli artisti racconteranno attraverso le loro opere le emozioni legate al tema dell’Expo.
La mostra, a cura di Matteo Pacini, propone un percorso di circa venti opere in terracotta, realizzate in tecnica raku e altre tecniche sperimentali, riguardanti i molteplici aspetti del complesso universo femminile decifrato attraverso la reinterpretazione della mitologia classica, archetipo che lega profondamente l’artista alla sua terra d’origine, la Calabria.
Per “iniziazioni” s’intende il complesso di esperienze fisiche e spirituali attraverso le quali la donna accede alle varie fasi della vita. In questo caso l'indagine estetica si muove tramite la narrazione dei percorsi di confronto tra il mondo del femminile e tutto ciò che è esterno ad esso e in particolare con lo speculare maschile, in un’epoca storica che pone tragici fatti di cronaca a testimonianza di un rapporto complesso e spesso tragico tra uomo e donna.
Dalla nascita e dal primo approccio con il mondo maschile, rappresentato dalla figura paterna, il percorso passa per l’infanzia e le insicurezze dell’adolescenza, attraverso la sessualità traumatica e bellissima al tempo stesso e alla maternità quale materializzazione della capacità di custodire e generare vita. Si arriva poi alla maturità e al decadimento fisco, al quale corrisponde la sublimazione della mente e dell’anima, per finire con la morte, ultima delle “initiation”, che congiunge all’infinito e alla circolarità della vita.
La mostra, realizzata in collaborazione con Federica Morandi Art Projects e PACMAT_art_in_progress, è la prima di una serie di appuntamenti che vedranno la ceramica al centro del programma espositivo della galleria ARTESPRESSIONE che presenterà da metà marzo a metà aprile una mostra personale dedicata al maestro toscano Paolo Staccioli, seguita da una collettiva ispirata alle varie tecniche sperimentali di realizzazione della ceramica.
Stefania Pennacchio, apprezzata anche da un critico di eccellenza come Philippe Daverio, fa parte anche del progetto “30 artisti per Expo” organizzato dall’Associazione culturale Leucò e presentato nei giorni scorsi a Palazzo Isimbardi sede della Provincia di Milano, nel quale gli artisti racconteranno attraverso le loro opere le emozioni legate al tema dell’Expo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960