Steven Claydon. Grid & Spike

Steven Claydon. Grid & Spike, Galleria Massimo De Carlo, Milano
Dal 29 November 2013 al 18 January 2014
Milano
Luogo: Galleria Massimo De Carlo
Indirizzo: via Giovanni Ventura 5
Orari: da martedì a sabato 11.30-19.30
Curatori: Massimo De Carlo
Telefono per informazioni: +39 02 70003987
E-Mail info: press@massimodecarlo.com
Sito ufficiale: http://www.massimodecarlo.com/
Massimo De Carlo presenta Grid & Spike, una nuova mostra dell’artista londinese Steven Claydon, che inaugura il 28 novembre negli spazi milanesi della galleria.
L’artista torna a Milano con Grid & Spike, sua seconda personale in galleria con nuove opere che forniscono un’interpretazione inedita dei suoi spazi espositivi. In Grid & Spike, infatti, Steven Claydon presenta sculture, installazioni e assemblaggi pittorici che costruiscono un viaggio nella materia e nello spazio in cui elementi e materiali di natura diversa aprono a nuove mitologie possibili. Steven Claydon esplora la capacità poetica degli oggetti e le relazioni incoerenti che si instaurano tra di essi.
Artista eclettico e poliedrico, Steven Claydon sovverte le regole prestabilite e spinge lo spettatore a indagare il significato della percezione, focalizzando l'attenzione sugli oggetti e sul loro significato intrinseco. Il lavoro dell’artista londinese si compone di manufatti che combinano antiche iconografie classiche, appartenenti a diversi periodi storici e culturali, con materiali moderni e tecnologici: le sculture di Claydon sono oggetti ibridi che uniscono storia e futuro.
Attraverso le contaminazioni materiche e culturali, le sculture di Steven Claydon si trasformano in strutture complesse e senza tempo, che mescolano realtà e immaginazione e che offrono allo spettatore un caleidoscopio di visioni immaginarie e frammentate.
Steven Claydon, vive e lavora a Londra, città in cui è nato nel 1969. Da diversi anni espone con mostre personali e collettive presso le più importanti sedi espositive mondiali come il Museum of Contemporary Art di Chicago, la Tate Modern, il Firstsite Colchester di Londra e White Columns a New York. L’artista ha presentato il suo lavoro in una grande mostra personale dal titolo Culpable Earth presso la Firstsite di Colchester, Inghilterra (2012). Le sue opere sono state esposte in mostre collettive come Busted, High Line Art, New York (2013); Soundworks, presso l’Institute of Contemporary Arts di Londra (2012); Time Again, curata da Fionn Meade allo Sculpture Center di New York (2011); Sympathy for the Devil: Art and Rock and Roll Since 1967, a cura di Dominic Molon presso il Museum of Contemporary Art, Chicago (2007); Rings of Saturn presso la Tate Modern di Londra (2006).
L’artista torna a Milano con Grid & Spike, sua seconda personale in galleria con nuove opere che forniscono un’interpretazione inedita dei suoi spazi espositivi. In Grid & Spike, infatti, Steven Claydon presenta sculture, installazioni e assemblaggi pittorici che costruiscono un viaggio nella materia e nello spazio in cui elementi e materiali di natura diversa aprono a nuove mitologie possibili. Steven Claydon esplora la capacità poetica degli oggetti e le relazioni incoerenti che si instaurano tra di essi.
Artista eclettico e poliedrico, Steven Claydon sovverte le regole prestabilite e spinge lo spettatore a indagare il significato della percezione, focalizzando l'attenzione sugli oggetti e sul loro significato intrinseco. Il lavoro dell’artista londinese si compone di manufatti che combinano antiche iconografie classiche, appartenenti a diversi periodi storici e culturali, con materiali moderni e tecnologici: le sculture di Claydon sono oggetti ibridi che uniscono storia e futuro.
Attraverso le contaminazioni materiche e culturali, le sculture di Steven Claydon si trasformano in strutture complesse e senza tempo, che mescolano realtà e immaginazione e che offrono allo spettatore un caleidoscopio di visioni immaginarie e frammentate.
Steven Claydon, vive e lavora a Londra, città in cui è nato nel 1969. Da diversi anni espone con mostre personali e collettive presso le più importanti sedi espositive mondiali come il Museum of Contemporary Art di Chicago, la Tate Modern, il Firstsite Colchester di Londra e White Columns a New York. L’artista ha presentato il suo lavoro in una grande mostra personale dal titolo Culpable Earth presso la Firstsite di Colchester, Inghilterra (2012). Le sue opere sono state esposte in mostre collettive come Busted, High Line Art, New York (2013); Soundworks, presso l’Institute of Contemporary Arts di Londra (2012); Time Again, curata da Fionn Meade allo Sculpture Center di New York (2011); Sympathy for the Devil: Art and Rock and Roll Since 1967, a cura di Dominic Molon presso il Museum of Contemporary Art, Chicago (2007); Rings of Saturn presso la Tate Modern di Londra (2006).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira