Street memory

Dal 04 Giugno 2015 al 23 Luglio 2015
Seregno | Milano
Luogo: Artex - Art Temporary Expo / Martina’s Gallery
Indirizzo: piazza Donatori del Sangue / via San Pietro
Telefono per informazioni: +39 339 7373298
E-Mail info: andrea.cajani@artexnet.it
Sito ufficiale: http://www.spazioartex.com
Vivi Seregno è una rete d'impresa del distretto commerciale di Seregno, patrocinata dal Comune e dalla Confcommercio, che lavora per organizzare manifestazioni ed eventi di promozione per il Centro Storico.
In collaborazione con Vivi Seregno, in occasione dell’apertura estiva dei negozi del Centro Storico, è previsto un programma artistico proposto da Artex - Art Temporary Expo, sviluppato e curato da Martina Corbetta con la collaborazione di MikeroArt.
Street memory è il titolo del macro evento che prevede un calendario di mostre sotto lo stesso tema: la memoria. Memoria come ricordo, come storia, come immagini del passato che ripercorrono il tempo fino a giungere ai giorni nostri con un aspetto del tutto contemporaneo. Gli artisti lavorano a un’opera il cui focus è il ricordo, ma la cui tecnica appartiene al nostro oggi. In particolare si fa riferimento a un’arte sempre esistita, mai dimentica, che soprattutto in questi tempi desta successo e approvazione anche da parte di istituzioni e privati. Lontana dall’atto vandalico dell’imbratto, la street art è arte vera e propria, è per il popolo, è grande, è sotto il cielo delle nostre strade.
L’artista si colloca al centro della piazza e realizza. Lo spettatore guarda, osserva, fino a godere dell’interezza dell’opera. Street memory inaugura il programma artistico giovedì 4 giugno con una performance nella Piazza Donatori del Sangue di Seregno. L’appuntamento, da non perdere, vede come protagonisti: Enrico Cattaneo, Fraance e Sem. Tre artisti a confronto per una grande opera. L’azione inizia nel primo pomeriggio e dura per tutta la serata fino a compimento dell’opera stessa.
Dj set con Farmbeat e happy hour all’aperto faranno da sfondo per tutta la durata dell’iniziativa fino al 23 luglio.
Street memory si articola su otto giovedì tra lo spazio Artex - Art Temporary Expo (Piazza Donatori del Sangue, ingresso da Via Odesclachi) e Martina’s Gallery (Corte del Borghesan, ingresso da Via San Pietro) secondo il presente calendario:
4 giugno: Piazza Donatori del Sangue / serata inaugurale con Enrico Cattaneo, Fraance e Sem
11 giugno: Artex / mostra collettiva di arte contemporanea
18 giugno: Martina’s Gallery e Artex / inaugurazione mostra di Lucas Beaufort
25 giugno: Artex / finissage mostra di Lucas Beaufort
2 luglio: Artex / inaugurazione mostra bipersonale di Fraance & Sem 9 luglio: Artex / finissage mostra di Fraance & Sem
16 luglio: Artex / inaugurazione mostra personale di Enrico Cattaneo 23 luglio: Artex / finissage mostra di Enrico Cattaneo
In collaborazione con Vivi Seregno, in occasione dell’apertura estiva dei negozi del Centro Storico, è previsto un programma artistico proposto da Artex - Art Temporary Expo, sviluppato e curato da Martina Corbetta con la collaborazione di MikeroArt.
Street memory è il titolo del macro evento che prevede un calendario di mostre sotto lo stesso tema: la memoria. Memoria come ricordo, come storia, come immagini del passato che ripercorrono il tempo fino a giungere ai giorni nostri con un aspetto del tutto contemporaneo. Gli artisti lavorano a un’opera il cui focus è il ricordo, ma la cui tecnica appartiene al nostro oggi. In particolare si fa riferimento a un’arte sempre esistita, mai dimentica, che soprattutto in questi tempi desta successo e approvazione anche da parte di istituzioni e privati. Lontana dall’atto vandalico dell’imbratto, la street art è arte vera e propria, è per il popolo, è grande, è sotto il cielo delle nostre strade.
L’artista si colloca al centro della piazza e realizza. Lo spettatore guarda, osserva, fino a godere dell’interezza dell’opera. Street memory inaugura il programma artistico giovedì 4 giugno con una performance nella Piazza Donatori del Sangue di Seregno. L’appuntamento, da non perdere, vede come protagonisti: Enrico Cattaneo, Fraance e Sem. Tre artisti a confronto per una grande opera. L’azione inizia nel primo pomeriggio e dura per tutta la serata fino a compimento dell’opera stessa.
Dj set con Farmbeat e happy hour all’aperto faranno da sfondo per tutta la durata dell’iniziativa fino al 23 luglio.
Street memory si articola su otto giovedì tra lo spazio Artex - Art Temporary Expo (Piazza Donatori del Sangue, ingresso da Via Odesclachi) e Martina’s Gallery (Corte del Borghesan, ingresso da Via San Pietro) secondo il presente calendario:
4 giugno: Piazza Donatori del Sangue / serata inaugurale con Enrico Cattaneo, Fraance e Sem
11 giugno: Artex / mostra collettiva di arte contemporanea
18 giugno: Martina’s Gallery e Artex / inaugurazione mostra di Lucas Beaufort
25 giugno: Artex / finissage mostra di Lucas Beaufort
2 luglio: Artex / inaugurazione mostra bipersonale di Fraance & Sem 9 luglio: Artex / finissage mostra di Fraance & Sem
16 luglio: Artex / inaugurazione mostra personale di Enrico Cattaneo 23 luglio: Artex / finissage mostra di Enrico Cattaneo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo