SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano - Talk con la Fondazione Carlo Levi

Carlo Levi, Natura morta con cipolle, oli su tela, 1942
Dal 12 Aprile 2021 al 12 Aprile 2021
Milano
Luogo: Piattaforma GoToMeeting
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Enti promotori:
- AitArt - Associazione Italiana Archivi d’Artista
E-Mail info: info@aitart.it
Sito ufficiale: http://www.aitart.it
Lunedì 12 aprile 2021, si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo di incontri online SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano, organizzato da AitArt - Associazione Italiana Archivi d’Artista per la prima volta in versione online sulla piattaforma GoToMeeting (codice accesso: 571-741-077).
L’archivio d’artista ha acquisito nel mercato dell’arte internazionale una significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo istituzionale, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione di autenticità delle opere. Dopo il successo degli incontri organizzati tra gennaio e febbraio di quest’anno, AitArt dedica altri tre incontri ad altrettanti archivi italiani fondati con la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura degli artisti e tramandarla negli anni a venire attraverso la ricerca, l’approfondimento e la salvaguardia della loro opera.
Il talk previsto per lunedì 12 aprile alle ore 18 è con la Fondazione Carlo Levi, fondata nel 1975 per volontà testamentaria dell’artista e riconosciuta come Ente morale nel 1979. Nata per tutelare e valorizzare la figura di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975), conserva e promuove il suo patrimonio costituito da materiale pittorico e letterario, dichiarato di interesse nazionale con decreto ministeriale e attualmente depositato presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato. L’archivio consente di approfondire la personalità poliedrica di Levi e lo studio della sua figura nell’ambito delle vicende artistiche del XX secolo, testimoniate da una collezione pittorica costituita da circa 800 opere. La fondazione promuove inoltre iniziative culturali (convegni, seminari, esposizioni) ed è impegnata nella pubblicazione di materiali inediti e ristampe.
Introduce l'incontro Filippo Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt, intervengono Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Carlo Levi.
Calendario SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano:
12 aprile 2021, ore 18 | Fondazione Carlo Levi
10 maggio 2021, ore 18 | Fondazione Ottavio e Rosita Missoni
7 giugno 2021, ore 18 | Archivio Franco Vimercati
L’archivio d’artista ha acquisito nel mercato dell’arte internazionale una significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo istituzionale, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione di autenticità delle opere. Dopo il successo degli incontri organizzati tra gennaio e febbraio di quest’anno, AitArt dedica altri tre incontri ad altrettanti archivi italiani fondati con la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura degli artisti e tramandarla negli anni a venire attraverso la ricerca, l’approfondimento e la salvaguardia della loro opera.
Il talk previsto per lunedì 12 aprile alle ore 18 è con la Fondazione Carlo Levi, fondata nel 1975 per volontà testamentaria dell’artista e riconosciuta come Ente morale nel 1979. Nata per tutelare e valorizzare la figura di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975), conserva e promuove il suo patrimonio costituito da materiale pittorico e letterario, dichiarato di interesse nazionale con decreto ministeriale e attualmente depositato presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato. L’archivio consente di approfondire la personalità poliedrica di Levi e lo studio della sua figura nell’ambito delle vicende artistiche del XX secolo, testimoniate da una collezione pittorica costituita da circa 800 opere. La fondazione promuove inoltre iniziative culturali (convegni, seminari, esposizioni) ed è impegnata nella pubblicazione di materiali inediti e ristampe.
Introduce l'incontro Filippo Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt, intervengono Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Fondazione Carlo Levi.
Calendario SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano:
12 aprile 2021, ore 18 | Fondazione Carlo Levi
10 maggio 2021, ore 18 | Fondazione Ottavio e Rosita Missoni
7 giugno 2021, ore 18 | Archivio Franco Vimercati
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo