Swiss Talks #1 - Philippe Rahm e Nicola Braghieri. Le virtù materiali. Espressioni e virtù materiali

Swiss Talks #1 - Philippe Rahm e Nicola Braghieri
Dal 08 Maggio 2018 al 08 Maggio 2018
Milano
Luogo: Centro Svizzero
Indirizzo: via Palestro 2
Orari: h 18.30
Curatori: Federico Tranfa
Costo del biglietto: Iscrizione obbligatoria
Sito ufficiale: http://www.casabellaformazione.it
La natura dei materiali dei quali si serve l’architettura esprime una valenza fisica, scientificamente misurabile, e una espressiva, maggiormente legata alla matrice culturale. La modernità ci ha abituato ad un positivismo che oggi è messo in dubbio dal moltiplicarsi di codici semantici, come interpretare la contemporaneità da questo punto di vista?
Philippe Rahm (1967) è un architetto svizzero, dirige lo studio “Philippe Rahm architectes” a Parigi. Il suo lavoro, che estende il campo dell’architettura alla dimensione della fisiologia e della meteorologia, ha riscosso interesse a livello internazionale nel contesto della discussione sulla sostenibilità. Il suo lavoro recente include il Central Park di 70 ettari a Taichung, Taiwan, lo spazio Agorà di Radio France a Parigi, una sede espositiva di 2700 m2 per la Fondation Luma ad Arles, in Francia. È stato Visiting Professor alla Graduate School of Design di Harvard e nel 2017 ha esposto alle Biennali di architettura di Chicago e Seoul.
Nicola Braghieri– Nato nel 1967 a Milano. Vive e lavora tra Losanna e Ginevra.
Studi secondari classici e diploma magistrale al Politecnico di Milano con una tesi sull’architettura alpina.
Nel 1999 ottiene un PhD all’Università di Genova in seguito a una ricerca sulla teoria della tradizione. Ha insegnato tra il 2003 e il 2008 in qualità di professore invitato all’ETH di Zurigo e all’EPLF di Losanna, e professore alla facoltà di architettura dell’Università di Genova, titolare della cattedra di Progetto e Teoria del progetto. Nel 2010 è nominato professore di Progettazione e interior design all’Université Technique di Darmstadt TUD.
Attualmente è professore all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne EPFL e direttore della sezione Architettura.
“Swiss Talks” è un breve ciclo di 4 incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera.
Un progetto di Casabellaformazione e Istituto Svizzero, a cura di Federico Tranfa.
Con il patrocinio di: Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Milano.
Con il sostegno di: CasabellaLaboratorio, Consolato generale di Svizzera a Milano, Gruppo Mondadori, ProViaggi Architettura, USM.
Martedì 8 maggio 2018 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970