Switch On. Dal manodomestico all’elettrodomestico

MUMAC Museo della macchina per caffè, Binasco (MI)
Dal 09 Aprile 2016 al 22 Aprile 2016
Binasco | Milano
Luogo: MUMAC Museo della macchina per caffè
Indirizzo: corso Garibaldi 116
Curatori: Anty Pansera, Mariateresa Chirico
Enti promotori:
- Comune di Milano
La mostra Switch On Dal manodomestico all’elettrodomestico - in occasione della Milano Design Week, nel cuore del Brera Design District, e in concomitanza con l'apertura della XXI edizione della Triennale - accompagnerà il visitatore in un viaggio tra passato, presente e futuro, raccontando il mutamento degli stili di vita attraverso quegli oggetti - a mano e funzionanti a elettricità - che più di tutti hanno portato il concetto di “rivoluzione” nella casa. Una rivoluzione sociale e antropologica che, in cento anni di economia domestica in Italia - dai primi del ‘900 ai giorni nostri - ha cambiato il modo di gestire l'ambiente casalingo grazie all’avvento di piccoli attrezzi ‘con e senza la coda’ e ha modificato il ruolo della donna dentro e fuori le mura domestiche.
Nei suggestivi spazi della Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, il percorso espositivo presenterà oggetti che hanno fatto parte, ieri come oggi, della vita quotidiana delle persone. Uno spaccato contemporaneo delle potenzialità che l’innovazione tecnologica e il design propongono nell’ambito della casa, ma anche la loro storia, che viene da lontano e che precede addirittura la scoperta dell’energia elettrica, quando nel Nuovo Mondo si diffondono tante piccole invenzioni per aiutare il lavoro delle massaie: gli antenati dei moderni elettrodomestici, i manodomestici appunto.
In mostra varie tipologie di oggetti per differenti usi - per pulire la casa, per preparare e cuocere il cibo e per conservarlo - piccoli e grandi elettrodomestici che hanno fatto la storia di noti marchi di ora come allora, da Alessi a Vorwerk Folletto e Bimby® fino ad arrivare a Samsung passando per Elica. Un’occasione unica, sia per addetti ai lavori sia per il grande pubblico, per conoscere l’avvincente storia di questi prodotti, che è anche un po’ la storia dell’Italia, e non solo, dal primo dopoguerra in poi.
Anche un’area dedicata ai più piccoli, e non solo con giochi meccanici a batteria o elettrici provenienti dall’Archivio Storico Faro, una collezione storica di giocattoli dagli anni ’40 fino ai nostri giorni, costituita dai giocattoli fabbricati dall’azienda stessa e da molte altre, che evocano, per forme e funzioni, i fratelli maggiori ad uso domestico.
La mostra sarà anche l’occasione per fare un’incursione al di fuori delle mura domestiche, con un focus sul bar, luogo di socializzazione per eccellenza, dove la macchina per caffè espresso è la protagonista intorno alla quale ruotano persone e storie. Un corner dell’esposizione infatti è dedicato alla macchina per caffè espresso professionale e grazie alla collaborazione con il MUMAC, Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali, si potranno ammirare modelli esclusivi, come la macchina da bar iconica FAEMA E61 e La Cimbali Pitagora disegnata dai F.lli Castiglioni e vincitrice, unica macchina al mondo, del Compasso d’oro dell’ADI.
Switch On in collaborazione con il MUMAC mette a disposizione il 10 e il 19 aprile, previa prenotazione, due navette che dalla sede della mostra accompagneranno i visitatori presso la sede del Museo a Binasco per una visita guidata gratuita. Il Museo della Macchina per caffè è nato dal progetto di riconversione dell’area adibita a magazzino di ricambi del Gruppo Cimbali e oggi ospita oggi circa 200 pezzi, realizzati tra il 1900 e il 2012, tra cui spiccano alcuni modelli di macchine per espresso professionali tra le più significative per innovazione, design e marchio di fabbricazione. In sei sale espositive viene raccontato oltre un secolo di un intero settore del Made in Italy con le sue influenze culturali, estetiche e tecnologiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni