The Most Beautiful Swiss Books
Dal 14 Novembre 2019 al 11 Gennaio 2020
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: lunedì-giovedì 10:30-17:30 venerdì-sabato 14:00-19:00
Telefono per informazioni: +39 02 76 01 61 18
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
L’Istituto Svizzero presenta “The Most Beautiful Swiss Books”, un’esposizione dei libri premiati nelle ultime tre edizioni (2016/2017/2018) del concorso I più bei libri svizzeri organizzato dall’Ufficio federale della cultura. La mostra è ideata da Jonas Voegeli-Hubertus Design, vincitore del Premio Jan Tschichold 2019, e da Samuel Gross, Responsabile Artistico dell’Istituto Svizzero.
Il concorso I più bei libri svizzeri riconosce il lavoro dei designer di libri più talentuosi dell’anno, incoraggia e mette in mostra produzioni di alta qualità e promuove poi le opere vincitrici. Un’esposizione itinerante è organizzata ogni anno in Svizzera, e all’estero, come misura promozionale per condividere e consolidare le competenze legate alla progettazione di libri.
Ogni anno una giuria internazionale seleziona i progetti che soddisfano i criteri di ammissibilità e sceglie i più bei libri svizzeri, documentati in un catalogo disegnato da Teo Schifferli.
Opening: giovedì 14.11.2019 h 18:30
alla presenza di Jonas Voegeli
Durante Bookcity (16 e 17.11.2019)
Sabato 16.11.2019 h 17:30: Talk
Domenica 17.11.2019 h 14:00-19:00: apertura straordinaria
Chiusura dal 22.12.2019 al 06.01.2020
In concomitanza con l’esposizione sarà allestito un Temporary Architecture Bookshop in cui si potranno acquistare una selezione dei più interessanti volumi di architettura, grafica, design, pubblicati da editori svizzeri e italiani. L’idea del bookshop, che sarà gestito da Temporary Bookstore, nasce a seguito degli Swiss Talks, un ciclo pluriennale di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, curato da Federico Tranfa e prodotto da Casabella Formazione e Istituto Svizzero.
Orari apertura bookshop:
lunedì-giovedì 14:00-17:30
venerdì-sabato 14:00-19:00
Sabato 16.11.2019 h 17:30
“Building, teaching and writing on architecture”
incontro con Jonathan Sergison/Sergison Bates Architects, Zurigo/Londra
Fin dalla sua fondazione lo studio Sergison Bates Architects ha perseguito una pratica che ruota attorno a tre attività che si sovrappongono, costruendo edifici, insegnando e scrivendo di architettura. La terza di queste è un importante elemento di collegamento tra le prime due.
Per raggiungere un pubblico più vasto, lo studio ha iniziato a pubblicare collezioni di testi, inizialmente come libri prodotti in casa e successivamente in collaborazione con alcune case editrici svizzere d’eccellenza, tra cui gta Verlag, Quart Verlag e Park Books. L’identità grafica delle pubblicazioni prodotte nel corso degli anni è stata ideata da Cartlidge Levene o Jane Chipchase, due eccellenti studi grafici londinesi.
Domenica 17.11.2019 h 14:00-19:00: apertura straordinaria
Giovedì 05.12.2019 h 18.00
“In valle”
incontro con CCRZ, Eugenio Castiglioni, Paolo Cavalli, Marco Zürcher, Balerna (Svizzera)
Chiusura dal 22.12.2019 al 06.01.2020
Giovedì 09.01.2020 h 14:00-19:00
Special Sale – Temporary Architecture Bookshop
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti