The wolf and the tiger. Scultura italiana e coreana
Paik Nam June, TV Candle, 1996 tecnica mista -60x51x44 cm
Dal 16 July 2015 al 1 August 2015
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 14.30-18.30
Curatori: Maria Mancini, in collaborazione con Ko Chong Hee
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Expo in città
- Expo Milano 2015
- regione Lombardia
- Accademia di Belle Arti di Brera Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551445
E-Mail info: info@lapermanente.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
THE WOLF AND THE TIGER. Scultura italiana e coreana è il titolo dell’importante evento espositivo che sarà realizzato presso la storica sede del Museo della Permanente di Milano dal 17 luglio al 1 agosto 2015.
Attraverso un’indagine rigorosa e costante, su un’arte in continua trasformazione quale è la Scultura, capace di spaziare da una dimensione di monumentalità ad una più intima fruizione collettiva con uguale autonomia espressiva in un tessuto fatto di energie, percezioni e curiosità intellettuali, la curatrice Maria Mancini in collaborazione con Ko Chong Hee intende tracciare una panoramica sulla scultura italiana e coreana circoscritta agli ultimi cento anni.
Il progetto propone una mappa di percorsi differenti, con un ampio ventaglio di impostazioni linguistico-espressive, dimostrando la pluralità degli orientamenti della scultura tra le differenti generazioni e culture e suggerendo nello stesso tempo affinità creative e poetiche.
L’esperienza artistica, come sottolineato dalla curatrice, tende camaleonticamente ad avvalersi di un numero sempre maggiore di tecniche, stimoli e competenze specifiche mediante l’adozione di un processo di contaminazione imputabile ad una coscienza contemporanea che abbraccia la famosa definizione di Rosalind Krauss secondo cui la Scultura va intesa come “Scultura nel campo allargato”. Un campo ibrido in cui coesistono e convivono, senza timor di contraddizione, varie verità che ruotano attorno ad uno stesso termine - scultura – esaltandone la polisemia.
La presenza simultanea di circa venticinque opere coreane e venticinque italiane, rappresentative di ciascuna cultura, come evidenziato dai contributi critici di Claudio Cerritelli e Yoon Jin Sup, sarà motivo e opportunità di riflessione su quelli che sono stati gli sviluppi del linguaggio della Scultura nel campo della storia dell’arte permettendo a milioni di visitatori che affluiranno a Milano per un evento così importante come l’Expo 2015 di poter ammirare l’esperienza vissuta nel campo della scultura da due nazioni, Italia-Corea, che da sempre operano in stretta relazione per valorizzare modelli espressivi e comunicativi in prospettiva di una politica culturale volta alla promozione e alla diffusione dell’arte. Terminata l’esposizione italiana questa potrà essere riproposta nuovamente nella città di Seul in Corea.
ARTISTI ITALIANI:
Marino Marini (1901-1980), Arturo Martini (1889-1947), Lucio Fontana (1899-1968), Alik Cavaliere (1926-1998), Luciano Fabro 1936-2007, Arnaldo Pomodoro (1926), Andrea Cascella (1919-1990), Liliana Nocera (1928), Vito Bucciarelli (1945), Alberto Ghinzani (1939-2015), Grazia Varisco (1937), Pietro Coletta (1948), Pietro Consagra (1920-2005), Mauro Staccioli (1937), Vittorio Corsini (1956), Luciano Massari (1956), Maximo Pellegrinetti (1960), Roberto Rocchi (1962), Roberto Priod (1961), Gianni Caravaggio (1968), Nanni Valentini (1932-1985),Vedovamazzei (1964 e 1962),Nunzio (1954), Francesco Arena (1978).
ARTISTI COREANI:
Nam June Paik (1932-2006),Bahk Seon Ghi (1966), Lee Ufan (1936), Moon Seup Shim (1943), Han Jin Sub (1956), Kim Young-Won (1946), Park Heon Youl (1955), Jin Kyu Kwon (1923-1973), Suk Won Park (1942), Yong Deok Lee (1956), Seung Mo Park (1969), Hwan Kwon Yi (1974),Kang Ai- Ran (1960).
Attraverso un’indagine rigorosa e costante, su un’arte in continua trasformazione quale è la Scultura, capace di spaziare da una dimensione di monumentalità ad una più intima fruizione collettiva con uguale autonomia espressiva in un tessuto fatto di energie, percezioni e curiosità intellettuali, la curatrice Maria Mancini in collaborazione con Ko Chong Hee intende tracciare una panoramica sulla scultura italiana e coreana circoscritta agli ultimi cento anni.
Il progetto propone una mappa di percorsi differenti, con un ampio ventaglio di impostazioni linguistico-espressive, dimostrando la pluralità degli orientamenti della scultura tra le differenti generazioni e culture e suggerendo nello stesso tempo affinità creative e poetiche.
L’esperienza artistica, come sottolineato dalla curatrice, tende camaleonticamente ad avvalersi di un numero sempre maggiore di tecniche, stimoli e competenze specifiche mediante l’adozione di un processo di contaminazione imputabile ad una coscienza contemporanea che abbraccia la famosa definizione di Rosalind Krauss secondo cui la Scultura va intesa come “Scultura nel campo allargato”. Un campo ibrido in cui coesistono e convivono, senza timor di contraddizione, varie verità che ruotano attorno ad uno stesso termine - scultura – esaltandone la polisemia.
La presenza simultanea di circa venticinque opere coreane e venticinque italiane, rappresentative di ciascuna cultura, come evidenziato dai contributi critici di Claudio Cerritelli e Yoon Jin Sup, sarà motivo e opportunità di riflessione su quelli che sono stati gli sviluppi del linguaggio della Scultura nel campo della storia dell’arte permettendo a milioni di visitatori che affluiranno a Milano per un evento così importante come l’Expo 2015 di poter ammirare l’esperienza vissuta nel campo della scultura da due nazioni, Italia-Corea, che da sempre operano in stretta relazione per valorizzare modelli espressivi e comunicativi in prospettiva di una politica culturale volta alla promozione e alla diffusione dell’arte. Terminata l’esposizione italiana questa potrà essere riproposta nuovamente nella città di Seul in Corea.
ARTISTI ITALIANI:
Marino Marini (1901-1980), Arturo Martini (1889-1947), Lucio Fontana (1899-1968), Alik Cavaliere (1926-1998), Luciano Fabro 1936-2007, Arnaldo Pomodoro (1926), Andrea Cascella (1919-1990), Liliana Nocera (1928), Vito Bucciarelli (1945), Alberto Ghinzani (1939-2015), Grazia Varisco (1937), Pietro Coletta (1948), Pietro Consagra (1920-2005), Mauro Staccioli (1937), Vittorio Corsini (1956), Luciano Massari (1956), Maximo Pellegrinetti (1960), Roberto Rocchi (1962), Roberto Priod (1961), Gianni Caravaggio (1968), Nanni Valentini (1932-1985),Vedovamazzei (1964 e 1962),Nunzio (1954), Francesco Arena (1978).
ARTISTI COREANI:
Nam June Paik (1932-2006),Bahk Seon Ghi (1966), Lee Ufan (1936), Moon Seup Shim (1943), Han Jin Sub (1956), Kim Young-Won (1946), Park Heon Youl (1955), Jin Kyu Kwon (1923-1973), Suk Won Park (1942), Yong Deok Lee (1956), Seung Mo Park (1969), Hwan Kwon Yi (1974),Kang Ai- Ran (1960).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga