Tortona Rocks #7 - MATERIA. New perspectives in design

Sketch di Truly Design Crew. In anteprima l’installazione svelata il 6 giugno presso Opificio 31 in occasione dell’apertura della Milano Design Week 2022
Dal 06 Giugno 2022 al 12 Giugno 2022
Milano
Luogo: Distretto Tortona
Indirizzo: Sedi varie
La settima edizione di Tortona Rocks trova ispirazione nella MATERIA come un punto a capo per ricostruire visioni, processi e forme: un mental shift che sta ridisegnando nuove metodologie progettuali e delineando un nuovo linguaggio dove trasformazione, sperimentazione, scarto, riuso, circolarità, sostenibilità i pilastri del codice espressivo 4.0.
Così i materiali diventano ambito di una sperimentazione senza precedenti a cui si unisce la tecnologia sempre più futuristica e una ricerca integrata tra le discipline.
Il palinsesto di eventi di Tortona Rocks si snoda nel distretto Tortona tra Opificio 31, via Privata Gaspare Bugatti, via Tortona, via Savona e via Bergognone, confermandosi come l’antenna progettuale all’avanguardia e di ricerca della zona, quella che porta il design più innovativo sullo sfondo di vestigia postindustriali, dando vita ad una semantica ad intarsi, tra passato e nuove prospettive progettuali.
Highlight dell’edizione 2022 è l’installazione di IQOS, un intervento temporary di public art su grande scala che prosegue il percorso evolutivo aziendale tra arte e tecnologia. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
E’ dal 2019 - con l’installazione monumentale e site specific di Alex Chinneck – che IQOS presenta, nella cornice del Fuorisalone, progetti dove l’arte e la creatività generano ambienti immersivi, creando scenari evocativi di grande impatto mentre Opificio 31 si conferma essere un luogo dalle mille possibilità, non solo un crocevia progettuale ma progetto esso stesso. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
Opificio 31 rinsalda il primato di essere l’agorà del design internazionale a Milano. Qui German Design Council presenterà la selezione dei progetti vincitori del concorso internazionale ein&zwanzig tra tecniche di processo alternative e nuovi materiali sostenibili; Centre For Creativity Slovenia (CzK) mostrerà una collettiva di designer e la loro critica dei sistemi economici e sociali esistenti offrendo una diversa prospettiva sulla produzione; i prodotti iconici di Stilnovo saranno i protagonisti del concept sorprendente, Stilnovo Original Lounge mentre l’abitare del domani sarà ancora di casa da Archiproducts Milano con Future Habit(at). Connective Nature by Finsa farà riflettere sul rapporto delle persone con la natura e sul ruolo dei public space come connettori sociali mentre Vento di Consorzio Prosciutto San Daniele coinvolgerà i visitatori in un percorso esperienziale che esalta il ruolo degli elementi naturali e primordiali del territorio dove nasce un prodotto d’eccellenza. Preciosa Lighting darà ritmo alla design week grazie a luci cristalli e musica, elementi dell’installazione Composition in Crystal e Peter Ott mostrerà come la fotografia professionale si può trasformare in un nuovo stile grafico. Noctis presenterà una collezione di letti in un concept ispirato alla natura. CASA, la catena belga dei negozi di arredamento, lancerà la sua collezione estiva; ISIA Firenze presenterà un progetto dedicato al design antifragile mentre Boero, azienda storica nel settore, vernici proporrà una nuova palette cromatica nell’allestimento curato da IED. In Opificio 31 sarà proposta l'iniziativa Waste/Less, proposta da Milano Space Makers, la società che ogni anno organizza Tortona Rocks.
Si tratta di un’iniziativa realizzata in collaborazione con AMSA, che nasce all’interno della matrice ecologica e ripensa i materiali di scarto come beni dalle molteplici finalità di riutilizzo. Quest’anno, infatti, il circuito espositivo di Tortona Rocks sarà oggetto di un progetto pilota innovativo di gestione dei rifiuti dell’evento e upcycling degli scarti degli allestimenti per dare così vita ad un circolo virtuoso di trasformazione.
La mostra prosegue in Via Tortona 5 con Bud Brand, progetto dedicato ai giovani creativi giapponesi e in via Privata Gaspare Bugatti con CASAVO che presenta l'installazione La Casa delle Cose.
Il circuito espositivo prosegue in Via Savona con The Playful Living che, in collaborazione con Sfera MediaGroup,presenta A Casa Ovunque, un evento ibrido che mescola esperienze digitali e fisiche. In Via Tortona Bud Brand presenterà nuovi talenti el design giapponese e in Via Bergognone Vanity Fair Italia presenterà Vanity Fair Social Garden, un'oasi urbana di relax per scoprire gli highlight legati al Fuori Salone e i nuovi prodotti.
Resto a disposizione per maggiori informazioni e approfondimenti.
Così i materiali diventano ambito di una sperimentazione senza precedenti a cui si unisce la tecnologia sempre più futuristica e una ricerca integrata tra le discipline.
Il palinsesto di eventi di Tortona Rocks si snoda nel distretto Tortona tra Opificio 31, via Privata Gaspare Bugatti, via Tortona, via Savona e via Bergognone, confermandosi come l’antenna progettuale all’avanguardia e di ricerca della zona, quella che porta il design più innovativo sullo sfondo di vestigia postindustriali, dando vita ad una semantica ad intarsi, tra passato e nuove prospettive progettuali.
Highlight dell’edizione 2022 è l’installazione di IQOS, un intervento temporary di public art su grande scala che prosegue il percorso evolutivo aziendale tra arte e tecnologia. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
E’ dal 2019 - con l’installazione monumentale e site specific di Alex Chinneck – che IQOS presenta, nella cornice del Fuorisalone, progetti dove l’arte e la creatività generano ambienti immersivi, creando scenari evocativi di grande impatto mentre Opificio 31 si conferma essere un luogo dalle mille possibilità, non solo un crocevia progettuale ma progetto esso stesso. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
Opificio 31 rinsalda il primato di essere l’agorà del design internazionale a Milano. Qui German Design Council presenterà la selezione dei progetti vincitori del concorso internazionale ein&zwanzig tra tecniche di processo alternative e nuovi materiali sostenibili; Centre For Creativity Slovenia (CzK) mostrerà una collettiva di designer e la loro critica dei sistemi economici e sociali esistenti offrendo una diversa prospettiva sulla produzione; i prodotti iconici di Stilnovo saranno i protagonisti del concept sorprendente, Stilnovo Original Lounge mentre l’abitare del domani sarà ancora di casa da Archiproducts Milano con Future Habit(at). Connective Nature by Finsa farà riflettere sul rapporto delle persone con la natura e sul ruolo dei public space come connettori sociali mentre Vento di Consorzio Prosciutto San Daniele coinvolgerà i visitatori in un percorso esperienziale che esalta il ruolo degli elementi naturali e primordiali del territorio dove nasce un prodotto d’eccellenza. Preciosa Lighting darà ritmo alla design week grazie a luci cristalli e musica, elementi dell’installazione Composition in Crystal e Peter Ott mostrerà come la fotografia professionale si può trasformare in un nuovo stile grafico. Noctis presenterà una collezione di letti in un concept ispirato alla natura. CASA, la catena belga dei negozi di arredamento, lancerà la sua collezione estiva; ISIA Firenze presenterà un progetto dedicato al design antifragile mentre Boero, azienda storica nel settore, vernici proporrà una nuova palette cromatica nell’allestimento curato da IED. In Opificio 31 sarà proposta l'iniziativa Waste/Less, proposta da Milano Space Makers, la società che ogni anno organizza Tortona Rocks.
Si tratta di un’iniziativa realizzata in collaborazione con AMSA, che nasce all’interno della matrice ecologica e ripensa i materiali di scarto come beni dalle molteplici finalità di riutilizzo. Quest’anno, infatti, il circuito espositivo di Tortona Rocks sarà oggetto di un progetto pilota innovativo di gestione dei rifiuti dell’evento e upcycling degli scarti degli allestimenti per dare così vita ad un circolo virtuoso di trasformazione.
La mostra prosegue in Via Tortona 5 con Bud Brand, progetto dedicato ai giovani creativi giapponesi e in via Privata Gaspare Bugatti con CASAVO che presenta l'installazione La Casa delle Cose.
Il circuito espositivo prosegue in Via Savona con The Playful Living che, in collaborazione con Sfera MediaGroup,presenta A Casa Ovunque, un evento ibrido che mescola esperienze digitali e fisiche. In Via Tortona Bud Brand presenterà nuovi talenti el design giapponese e in Via Bergognone Vanity Fair Italia presenterà Vanity Fair Social Garden, un'oasi urbana di relax per scoprire gli highlight legati al Fuori Salone e i nuovi prodotti.
Resto a disposizione per maggiori informazioni e approfondimenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia