Tramestio. Davide Ausenda - Alice Capelli - Marco Vignati
Dal 28 Maggio 2021 al 25 Giugno 2021
Milano
Luogo: Palazzo Cusani
Indirizzo: Via del Carmine 8
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Ogni venerdì sera (4, 11, 18 giugno) verrà presentato un evento specifico, sempre attinente al luogo e al tema della mostra
Curatori: Michael Camisa e Sophia Radici
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Si inaugura il 28 maggio, nelle sale nobili di Palazzo Cusani, la mostra Tramestio a cura di Michael Camisa e Sophia Radici. I protagonisti sono tre artisti milanesi under 30: Davide Ausenda (1994), Alice Capelli (1997) e Marco Vignati (1994).
L’immaginario collettivo ha subito un cambiamento: la pandemia di COVID-19 ha costretto una riprogrammazione quotidiana delle nostre azioni generali, vincolate all’interno delle proprie abitazioni per diversi mesi. Le generazioni Millennials e Post-Millennials hanno visto i propri sogni spegnersi ulteriormente a causa dell'obbligo a rimanere fermi, nonostante la loro mente non lo sia mai stata. L'ambiente domestico è diventato così sia prigione, sia officina creativa: ricordi, ambizioni, perplessità si sono mischiati tra loro.
La mostra è una risposta al ribaltamento epocale che ogni individuo ha vissuto e che continua a vivere. Le alterazioni hanno colpito la dimensione spaziale, nella quale pubblico e privato sono diventati un tutt’uno all’interno di un tempo sospeso nel quale abbiamo udito un costante rumore di fondo: il tramestio.
Il tramestio è il movimento e il rumore di un mescolamento, del mestare nel torbido. Il tessuto in cui si crea questo brusio è complesso, eterogeneo, confuso e quasi ruvido, ma al contempo fluido. Ausenda, Capelli e Vignati sentono di dover parlare di questo “tramestare” prolungato e continuo, quel movimento confuso di pensieri, informazioni, persone. Si pensa al passato, all’annullamento della quotidianità conosciuta, per reinventare un nuovo modo di abitare e vivere. Per far sì che quel brusio possa trovare una ragione di leggerezza.
Le opere presentate in mostra sono state appositamente realizzate per l'occasione, sono site-specific: si pongono l'obiettivo di comunicare attivamente con Palazzo Cusani, studiandone le caratteristiche, la sua valenza storico-culturale e istituzionale.
Gli artisti propongono una doppia “sceneggiatura”: nel Salone d’Onore, luogo esclusivo e cuore pulsante delle relazioni ufficiali, vengono presentate opere di forte impatto, ma ancora chiuse alla totale comprensione; nelle sale attigue, invece, si compone un mosaico di identità. Riflettendo sul concetto di pubblico e privato, gli artisti si sono soffermati sull’atmosfera che si crea negli ambienti istituzionali in relazione a spazi più intimi: vengono orditi ricordi soggettivi e universali, conducendo il fruitore in un percorso capace di creare in lui un tramestio interiore, che non si ferma alla superficie visiva.
Davide Ausenda mette in esame le parentesi in sospeso legate alle domande spontanee infantili e adolescenziali e i dubbi che si protraggono nelle varie età; Alice Capelli si confronta con un mondo più fisico e corporeo. Il segno fluido e l’uso sapiente del colore diventano portatori di tematiche esistenziali; Marco Vignati indaga la memoria, motivo di scontro interiore, cercando di cancellare l’immagine iniziale, non presentando mai l’origine fotografica di un ricordo e rendendo il visitatore partecipe, perché solo così l’opera può esistere.
La mostra è ideata, curata e organizzata da giovani under 30, attraverso il sostegno, i consigli e la penna della critica e storica d’arte italo-francese Jacqueline Ceresoli.
L’esposizione è patrocinata e sostenuta dal Comune di Milano, dalla Città Metropolitana di Milano, dalla Commissione Europea, dall’Associazione Rotary Club Madonnina e dagli enti che risiedono a Palazzo Cusani come il N.A.T.O. Rapid Deployable Corps Italy e il Circolo Unificato dell’Esercito Italiano.
DAVIDE AUSENDA, MILANO, 1994. Nato e cresciuto nella periferia milanese, da sempre affascinato dal tagging e dalle pubblicità che caratterizzano il vissuto della città, spinge la sua ricerca verso la concezione linguistica del codice visivo. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Davide indaga le problematiche del contemporaneo: ciò che più importa è un’arte non retorica, non soggetta alla ciclicità delle immagini in funzione del bello. Formula il concetto di SOFTART: un modo di fare arte basato sulla continua manipolazione del contesto, interagendo con l’oggetto nei suoi diversi momenti biografici, sia a livello temporale sia superficiale. Le sue opere si caratterizzano per un tipo di intervento leggero, anti-accademico e quasi domestico, fatto di parole, segni e immagini fotografiche.
ALICE CAPELLI, MILANO, 1997. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Brera, diplomandosi in Scenografia, si laurea in Pittura all’omonima Accademia di Belle Arti. Gli studi la portano ad avvicinarsi tanto alla pittura quanto alla fotografia e alle arti performative, indagando il movimento, il colore e l’interiorità umana. Il tratto, istintivo e primordiale, trascina in una dimensione altera, abitata da forme celebrative dell’eros i cui andamenti verticali lasciano spazio all’inconscio. Le combinazioni cromatiche, che sembrano innate nell’artista, donano un senso di ebbrezza spirituale che, unite alla gestualità, riescono a creare un mondo quasi tangibile.
MARCO VIGNATI, MILANO, 1994. Nato e cresciuto a Milano, dopo aver conseguito gli studi scientifici, orienta la sua ricerca verso le arti visive, frequentando lo IED e specializzandosi in fotografia. Questa passione lo porterà a lavorare a pieno ritmo nella comunicazione pubblicitaria, concentrando la sua professione verso la moda e lo still-life. Ritroviamo la padronanza del mezzo fotografico anche all’interno della sua arte ma, diversamente dal contesto commerciale – dove tutto è esposto e calcolato –, l’artista cerca di nascondere l’origine fotografica post-producendo un palinsesto di memorie e stravolgendone i principi base.
Opening: 28 maggio 2021 dalle ore 18 alle 21.30
L’immaginario collettivo ha subito un cambiamento: la pandemia di COVID-19 ha costretto una riprogrammazione quotidiana delle nostre azioni generali, vincolate all’interno delle proprie abitazioni per diversi mesi. Le generazioni Millennials e Post-Millennials hanno visto i propri sogni spegnersi ulteriormente a causa dell'obbligo a rimanere fermi, nonostante la loro mente non lo sia mai stata. L'ambiente domestico è diventato così sia prigione, sia officina creativa: ricordi, ambizioni, perplessità si sono mischiati tra loro.
La mostra è una risposta al ribaltamento epocale che ogni individuo ha vissuto e che continua a vivere. Le alterazioni hanno colpito la dimensione spaziale, nella quale pubblico e privato sono diventati un tutt’uno all’interno di un tempo sospeso nel quale abbiamo udito un costante rumore di fondo: il tramestio.
Il tramestio è il movimento e il rumore di un mescolamento, del mestare nel torbido. Il tessuto in cui si crea questo brusio è complesso, eterogeneo, confuso e quasi ruvido, ma al contempo fluido. Ausenda, Capelli e Vignati sentono di dover parlare di questo “tramestare” prolungato e continuo, quel movimento confuso di pensieri, informazioni, persone. Si pensa al passato, all’annullamento della quotidianità conosciuta, per reinventare un nuovo modo di abitare e vivere. Per far sì che quel brusio possa trovare una ragione di leggerezza.
Le opere presentate in mostra sono state appositamente realizzate per l'occasione, sono site-specific: si pongono l'obiettivo di comunicare attivamente con Palazzo Cusani, studiandone le caratteristiche, la sua valenza storico-culturale e istituzionale.
Gli artisti propongono una doppia “sceneggiatura”: nel Salone d’Onore, luogo esclusivo e cuore pulsante delle relazioni ufficiali, vengono presentate opere di forte impatto, ma ancora chiuse alla totale comprensione; nelle sale attigue, invece, si compone un mosaico di identità. Riflettendo sul concetto di pubblico e privato, gli artisti si sono soffermati sull’atmosfera che si crea negli ambienti istituzionali in relazione a spazi più intimi: vengono orditi ricordi soggettivi e universali, conducendo il fruitore in un percorso capace di creare in lui un tramestio interiore, che non si ferma alla superficie visiva.
Davide Ausenda mette in esame le parentesi in sospeso legate alle domande spontanee infantili e adolescenziali e i dubbi che si protraggono nelle varie età; Alice Capelli si confronta con un mondo più fisico e corporeo. Il segno fluido e l’uso sapiente del colore diventano portatori di tematiche esistenziali; Marco Vignati indaga la memoria, motivo di scontro interiore, cercando di cancellare l’immagine iniziale, non presentando mai l’origine fotografica di un ricordo e rendendo il visitatore partecipe, perché solo così l’opera può esistere.
La mostra è ideata, curata e organizzata da giovani under 30, attraverso il sostegno, i consigli e la penna della critica e storica d’arte italo-francese Jacqueline Ceresoli.
L’esposizione è patrocinata e sostenuta dal Comune di Milano, dalla Città Metropolitana di Milano, dalla Commissione Europea, dall’Associazione Rotary Club Madonnina e dagli enti che risiedono a Palazzo Cusani come il N.A.T.O. Rapid Deployable Corps Italy e il Circolo Unificato dell’Esercito Italiano.
DAVIDE AUSENDA, MILANO, 1994. Nato e cresciuto nella periferia milanese, da sempre affascinato dal tagging e dalle pubblicità che caratterizzano il vissuto della città, spinge la sua ricerca verso la concezione linguistica del codice visivo. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Davide indaga le problematiche del contemporaneo: ciò che più importa è un’arte non retorica, non soggetta alla ciclicità delle immagini in funzione del bello. Formula il concetto di SOFTART: un modo di fare arte basato sulla continua manipolazione del contesto, interagendo con l’oggetto nei suoi diversi momenti biografici, sia a livello temporale sia superficiale. Le sue opere si caratterizzano per un tipo di intervento leggero, anti-accademico e quasi domestico, fatto di parole, segni e immagini fotografiche.
ALICE CAPELLI, MILANO, 1997. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Brera, diplomandosi in Scenografia, si laurea in Pittura all’omonima Accademia di Belle Arti. Gli studi la portano ad avvicinarsi tanto alla pittura quanto alla fotografia e alle arti performative, indagando il movimento, il colore e l’interiorità umana. Il tratto, istintivo e primordiale, trascina in una dimensione altera, abitata da forme celebrative dell’eros i cui andamenti verticali lasciano spazio all’inconscio. Le combinazioni cromatiche, che sembrano innate nell’artista, donano un senso di ebbrezza spirituale che, unite alla gestualità, riescono a creare un mondo quasi tangibile.
MARCO VIGNATI, MILANO, 1994. Nato e cresciuto a Milano, dopo aver conseguito gli studi scientifici, orienta la sua ricerca verso le arti visive, frequentando lo IED e specializzandosi in fotografia. Questa passione lo porterà a lavorare a pieno ritmo nella comunicazione pubblicitaria, concentrando la sua professione verso la moda e lo still-life. Ritroviamo la padronanza del mezzo fotografico anche all’interno della sua arte ma, diversamente dal contesto commerciale – dove tutto è esposto e calcolato –, l’artista cerca di nascondere l’origine fotografica post-producendo un palinsesto di memorie e stravolgendone i principi base.
Opening: 28 maggio 2021 dalle ore 18 alle 21.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children