Triennale Decameron - Alessandro Rabottini

Alessandro Rabottini
Dal 17 Aprile 2020 al 17 Aprile 2020
Milano
Luogo: Profilo Instagram Triennale di Milano
Indirizzo: online
Orari: ore 17
Curatori: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron – il format di Triennale Milano che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione – con il Direttore Artistico di miart Alessandro Rabottini, venerdì 17 aprile.
Nell’ambito di Triennale Decameron, Alessandro Rabottini in conversazione con Davide Giannella, curatore, parlerà di dinamiche e prospettive nel sistema dell’arte contemporaneo oltre la pandemia.
Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo.
Tutte le “novelle” di Triennale Decameron sono trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il Partner Tecnico ATM sostengono Triennale Milano anche per il progetto Triennale Decameron.
Alessandro Rabottini è un critico d’arte e curatore che vive tra Londra e Milano. Dal 2017, è Direttore Artistico di miart – la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Rabottini ha curato numerose mostre in musei e istituzioni fra cui, solo tra il 2014-2015, la retrospettiva di Robert Overby Robert Overby: Works (1935-1993) al Centre d'Art Contemporain di Ginevra, e che poi ha viaggiato alla GAMeC di Bergamo, alla Bergen Kunsthall di Bergen, e a Le Consortium di Dijon; e le personali di John Latham Great Noit. Works 1955-1998 e di Gianfranco Baruchello Cold Cinema. Films, Videos and Works 1960-1999 in Triennale Milano, a seguito della quale ha co-editato la prima monografia completa che esplora la produzione filmica dell’artista dagli anni Sessanta in poi (Gianfranco Baruchello: Archive of Moving Images (1960-2016), Mousse Publishing). Ha anche curato mostre personali di Elad Lassry e Adrian Paci al PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano; e Danh Vo a Villa Medici, Roma. Recentemente, ha curato la pubblicazione di una monografia sul lavoro del designer Michael Anastassiades. Precedentemente, nel suo ruolo di Curatore Esterno al Museo MADRE di Napoli, Rabottini ha curato mostre retrospettive di Walid Raad, Ettore Spalletti e Padraig Timoney. Come Curatore Esterno alla GAMeC di Bergamo, Rabottini ha inoltre curato mostre personali di artisti internazionali come Mircea Cantor, Keren Cytter, Latifa Echakhch, Giuseppe Gabellone, Johannes Kahrs, David Maljkovic, Victor Man, Kris Martin, Pratchaya Phinthong, Pietro Roccasalva, Tim Rollins & K.O.S, Sterling Ruby, Tris Vonna-Michell, e Jordan Wolfson. Rabottini ha anche contribuito a cataloghi e volumi pubblicati da musei sulle pratiche di artisti come Uri Aran, Cecily Brown, Maaike Schoorel, Dana Schutz, Piotr Uklański, Paloma Varga Weisz, e Cristof Yvoré.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole