Truly Design Crew. We
Truly Design Crew, We per IQOS, Opificio 31, Milano
Dal 7 June 2022 al 12 June 2022
Milano
Luogo: Opificio 31
Indirizzo: Via Tortona 31
In occasione della Milano Design Week, anche quest’anno Philip Morris presenta un’installazione monumentale. Il titolo è “We” ed è firmata da Truly Design Crew.
Dal 7 al 12 giugno all’interno dell’Opificio 31 – nel cuore del Distretto Tortona, dove è nato il Fuorisalone - IQOS ospita un intervento di temporary art realizzato da Truly Design Crew, il collettivo di artisti urbani attivi dal 1996 noti sulla scena internazionale per l’utilizzo distintivo della tecnica della distorsione anamorfica, un artificio artistico grazie al quale le immagini raffigurate si dissolvono quando si cambia il punto di vista: un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità.
Il lavoro realizzato con IQOS, e svelato al pubblico con il party inaugurale del 6 giugno, rappresenta il legame fra arte e innovazione - integrando sostenibilità e progresso - e si inserisce nel lungo percorso evolutivo, tra arte e tecnologia, che l’azienda ha intrapreso in questi anni e di cui IQOS World by Alex Chinneck ne ha rappresentato l’archetipo.
«Dalla nostra costante ricerca verso nuove forme di linguaggio nasce la sinergia con IQOS e la sua Community.» - racconta Emiliano Fava, co-fondatore di Truly Design - «Abbiamo voluto rappresentare in un unico elemento gli infiniti punti di vista che appartengono al concetto stesso di comunità. Per farlo, siamo partiti da un cerchio disegnato su un pezzo di carta arrivando a creare un vero e proprio viaggio immersivo: quello che si compie attraversando fisicamente l’opera. Abbiamo voluto raffigurare gli infiniti punti di vista attraverso l’anamorfismo, ossia un disegno composto da diverse superfici che contribuiscono a creare unagrande immagine, proprio come un insieme di persone, ognuna con la propria storia da raccontare.
I colori utilizzati sono quelli della nuova IQOS 3 Duo We Edition. Come ogni persona in una Community, ogni colore è diverso e riconoscibile, ma connesso con gli altri.»
La collaborazione con Truly Design Crew arricchisce la collezione di iniziative tra arte e design che Philip Morris ha messo in campo negli ultimi anni, in occasione della Milano Design Week, proprio per celebrare l’innovazione attraverso la visione creativa di artisti e designer quali Karim Rashid, Quayola, Alex Chinneck e Felice Limosani.
«"We” è un’opera che guarda al futuro omaggiando i diversi punti di vista di ogni singolo membro della community di IQOS in Italia, di cui ad oggi fanno parte 2 milioni di persone.» - commenta Gianluca Iannelli, Head of Marketing & Digital di Philip Morris Italia - «L’iniziativa intende promuovere un dialogo sull’impatto positivo che il progresso può avere sugli individui e sulle comunità, ed è proprio questo pensiero che ha reso naturale la collaborazione tra IQOS e Truly Design».
Anche per questa edizione Philip Morris Italia volge lo sguardo al futuro e alla sostenibilità, confermando la propria presenza con uno spazio dedicato a tutti i membri della community IQOS e a tutti i visitatori del Fuorisalone. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice innovativa progettata da Airlite per ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
Dal 7 al 12 giugno all’interno dell’Opificio 31 – nel cuore del Distretto Tortona, dove è nato il Fuorisalone - IQOS ospita un intervento di temporary art realizzato da Truly Design Crew, il collettivo di artisti urbani attivi dal 1996 noti sulla scena internazionale per l’utilizzo distintivo della tecnica della distorsione anamorfica, un artificio artistico grazie al quale le immagini raffigurate si dissolvono quando si cambia il punto di vista: un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità.
Il lavoro realizzato con IQOS, e svelato al pubblico con il party inaugurale del 6 giugno, rappresenta il legame fra arte e innovazione - integrando sostenibilità e progresso - e si inserisce nel lungo percorso evolutivo, tra arte e tecnologia, che l’azienda ha intrapreso in questi anni e di cui IQOS World by Alex Chinneck ne ha rappresentato l’archetipo.
«Dalla nostra costante ricerca verso nuove forme di linguaggio nasce la sinergia con IQOS e la sua Community.» - racconta Emiliano Fava, co-fondatore di Truly Design - «Abbiamo voluto rappresentare in un unico elemento gli infiniti punti di vista che appartengono al concetto stesso di comunità. Per farlo, siamo partiti da un cerchio disegnato su un pezzo di carta arrivando a creare un vero e proprio viaggio immersivo: quello che si compie attraversando fisicamente l’opera. Abbiamo voluto raffigurare gli infiniti punti di vista attraverso l’anamorfismo, ossia un disegno composto da diverse superfici che contribuiscono a creare unagrande immagine, proprio come un insieme di persone, ognuna con la propria storia da raccontare.
I colori utilizzati sono quelli della nuova IQOS 3 Duo We Edition. Come ogni persona in una Community, ogni colore è diverso e riconoscibile, ma connesso con gli altri.»
La collaborazione con Truly Design Crew arricchisce la collezione di iniziative tra arte e design che Philip Morris ha messo in campo negli ultimi anni, in occasione della Milano Design Week, proprio per celebrare l’innovazione attraverso la visione creativa di artisti e designer quali Karim Rashid, Quayola, Alex Chinneck e Felice Limosani.
«"We” è un’opera che guarda al futuro omaggiando i diversi punti di vista di ogni singolo membro della community di IQOS in Italia, di cui ad oggi fanno parte 2 milioni di persone.» - commenta Gianluca Iannelli, Head of Marketing & Digital di Philip Morris Italia - «L’iniziativa intende promuovere un dialogo sull’impatto positivo che il progresso può avere sugli individui e sulle comunità, ed è proprio questo pensiero che ha reso naturale la collaborazione tra IQOS e Truly Design».
Anche per questa edizione Philip Morris Italia volge lo sguardo al futuro e alla sostenibilità, confermando la propria presenza con uno spazio dedicato a tutti i membri della community IQOS e a tutti i visitatori del Fuorisalone. Il dialogo tra arte, design e sostenibilità si esprime attraverso un’opera anamorfica immersiva a firma di Truly Design Crew, realizzata su una struttura trattata con la vernice innovativa progettata da Airlite per ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga