UFO #Landingon

UFO #Landingon, Spazio Oberdan, Milano
Dal 5 May 2014 al 5 May 2014
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: v.le Vittorio Veneto 2
Orari: 17.15-19
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 77406316
E-Mail info: info@martemilanoarte.com
Sito ufficiale: http://www.landingon.org
UFO #Landingon è una web app interattiva, che esplora Milano da prospettive originali e si rivolge ai curiosi di tutte le età. Un modo nuovo per scoprire la città, con un’esperienza basata su interazione, gioco e prospettive originali: luoghi e opere di pregio, scelti tra i quartieri di tutta Milano e in continuo aggiornamento, si raccontano sulle mappe con descrizioni agili e complete.
Attraverso itinerari dedicati, sia classici che sperimentali, la app segue i fili tematici che si intrecciano nella città, collegando edifici e presenze artistiche dentro e fuori dai circuiti tradizionali.
Grazie a domande e check-in il progetto permette di giocare con le opere e costruire una didattica nuova: cercare con attenzione gli indizi nascosti nella città diventa l’occasione per conoscere divertendosi, sfidandosi con punti, classifiche e premi.
Relatori:
Novo Umberto Maerna - Assessore alla Cultura, Beni Culturali ed Eventi - Provincia di Milano
Francesco Cappelli - Assessore all’Educazione e all’Istruzione - Comune di Milano
Claudio Salsi - Direttore Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici Castello Sforzesco
Lina Sotis - Giornalista e scrittrice
Andrea Canevazzi - Ideatore e coordinatore del progetto
Un progetto di:
Marte Milano Arte
Andrea Canevazzi - ideatore e coordinatore del progetto
Vera Canevazzi - coordinamento e revisione dei contenuti
Paolo Rizzi - programmazione software
Tommaso Belletti - progetto grafico
Gaia Greco - traduzioni
Matteo Cremona e Paolo di Clemente - illustrazioni a fumetti
Collaborazioni istituzionali:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, Museo della Scala, Hangar Bicocca, Museo Popoli e Culture, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, Raccolte d’Arte Applicata, Biblioteca Trivulziana, Casa Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Bagatti Valsecchi, FAI - Villa Necchi Campiglio, Casa Museo Boschi di Stefano, Studio Museo Vico Magistretti, Studio Museo Francesco Messina, Fondazione Corrente - Studio Ernesto Treccani, Archivio Consagra, Studio Garutti, Shht Magazine, Edizioni Jonglez, Portale del Turismo del Comune di Milano.
Attraverso itinerari dedicati, sia classici che sperimentali, la app segue i fili tematici che si intrecciano nella città, collegando edifici e presenze artistiche dentro e fuori dai circuiti tradizionali.
Grazie a domande e check-in il progetto permette di giocare con le opere e costruire una didattica nuova: cercare con attenzione gli indizi nascosti nella città diventa l’occasione per conoscere divertendosi, sfidandosi con punti, classifiche e premi.
Relatori:
Novo Umberto Maerna - Assessore alla Cultura, Beni Culturali ed Eventi - Provincia di Milano
Francesco Cappelli - Assessore all’Educazione e all’Istruzione - Comune di Milano
Claudio Salsi - Direttore Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici Castello Sforzesco
Lina Sotis - Giornalista e scrittrice
Andrea Canevazzi - Ideatore e coordinatore del progetto
Un progetto di:
Marte Milano Arte
Andrea Canevazzi - ideatore e coordinatore del progetto
Vera Canevazzi - coordinamento e revisione dei contenuti
Paolo Rizzi - programmazione software
Tommaso Belletti - progetto grafico
Gaia Greco - traduzioni
Matteo Cremona e Paolo di Clemente - illustrazioni a fumetti
Collaborazioni istituzionali:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, Museo della Scala, Hangar Bicocca, Museo Popoli e Culture, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, Raccolte d’Arte Applicata, Biblioteca Trivulziana, Casa Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Bagatti Valsecchi, FAI - Villa Necchi Campiglio, Casa Museo Boschi di Stefano, Studio Museo Vico Magistretti, Studio Museo Francesco Messina, Fondazione Corrente - Studio Ernesto Treccani, Archivio Consagra, Studio Garutti, Shht Magazine, Edizioni Jonglez, Portale del Turismo del Comune di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso