#viaggicheamo

#viaggicheamo, Urban Center, Milano
Dal 25 Febbraio 2014 al 02 Marzo 2014
Milano
Luogo: Urban Center
Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II
Orari: martedì 14-18; mercoledì e giovedì 9-18; venerdì, sabato e domenica 9-20
Curatori: Denis Curti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 72280135
E-Mail info: marita.spera@aexp.com
Sito ufficiale: http://https://www.americanexpress.com/italy/
Si aprirà martedì 25 febbraio, all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, #Viaggicheamo, la mostra fotografica che premia il talento degli appassionati di fotografia che hanno partecipato all’omonimo concorso fotografico lanciato lo scorso novembre da American Express, in occasione della presentazione della nuova Carta Italo American Express.
Con il concorso #Viaggicheamo American Express ha invitato tutti i viaggiatori a raccontare e condividere la propria idea di viaggio e le proprie emozioni attraverso uno scatto realizzato con smartphone, tablet o macchina fotografica, coinvolgendo in particolare un pubblico giovane e digitalizzato. L’iniziativa sottolinea la forte propensione di American Express verso il mondo digitale e la continua ricerca di progetti innovativi in grado di valorizzare le passioni e le esperienze degli utenti, in linea con i valori che guidano il brand.
La mostra, che darà spazio alle oltre 2.300 foto partecipanti al concorso, realizzerà un collage di suggestioni di viaggio di chi ama la fotografia, pur non essendo un professionista. Particolare evidenza avranno i 27 scatti vincitori del concorso.
L’esposizione verrà curata da Denis Curti, Vicepresidente di Forma e Direttore artistico della casa dei TRE OCI a Venezia, che ha anche partecipato alla Giuria del concorso. L’allestimento sarà basato su leggerezza, innovazione e modernità, in perfetta coerenza con lo spirito del concorso: fotografare è un’azione quotidiana alla portata di tutti.
Durante i giorni di sabato 1 e domenica 2 marzo, il calendario della mostra ospiterà interessanti appuntamenti dedicati ai visitatori appassionati di fotografia:
#InvasioniDigitali e Instagramers a confronto: Dibattito e testimonianze sulla ‘fotografia sociale’, come i social media stanno cambiando la fotografia e la fruizione dell’arte (sabato 1° marzo dalle 16 alle 18, ingresso libero) Incontro con Giacomo Giannini: Noto fotografo, specializzato in fotografia aerea, che parlerà della propria esperienza (domenica 2 marzo dalle 11 alle 13, ingresso libero) Lettura del portfolio con photoeditor di viaggio: Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati e aspiranti fotografi che potranno far valutare da photoeditor professionisti il proprio portfolio. Con la partecipazione di Serena Prinza, Photoeditor di Airone, e Susanna Scafuri, Photoeditor di Bell’Italia. (domenica 2 marzo dalle 14 alle 18, ingresso soggetto a pre-iscrizione su www.viaggicheamo.it )
Con il concorso #Viaggicheamo American Express ha invitato tutti i viaggiatori a raccontare e condividere la propria idea di viaggio e le proprie emozioni attraverso uno scatto realizzato con smartphone, tablet o macchina fotografica, coinvolgendo in particolare un pubblico giovane e digitalizzato. L’iniziativa sottolinea la forte propensione di American Express verso il mondo digitale e la continua ricerca di progetti innovativi in grado di valorizzare le passioni e le esperienze degli utenti, in linea con i valori che guidano il brand.
La mostra, che darà spazio alle oltre 2.300 foto partecipanti al concorso, realizzerà un collage di suggestioni di viaggio di chi ama la fotografia, pur non essendo un professionista. Particolare evidenza avranno i 27 scatti vincitori del concorso.
L’esposizione verrà curata da Denis Curti, Vicepresidente di Forma e Direttore artistico della casa dei TRE OCI a Venezia, che ha anche partecipato alla Giuria del concorso. L’allestimento sarà basato su leggerezza, innovazione e modernità, in perfetta coerenza con lo spirito del concorso: fotografare è un’azione quotidiana alla portata di tutti.
Durante i giorni di sabato 1 e domenica 2 marzo, il calendario della mostra ospiterà interessanti appuntamenti dedicati ai visitatori appassionati di fotografia:
#InvasioniDigitali e Instagramers a confronto: Dibattito e testimonianze sulla ‘fotografia sociale’, come i social media stanno cambiando la fotografia e la fruizione dell’arte (sabato 1° marzo dalle 16 alle 18, ingresso libero) Incontro con Giacomo Giannini: Noto fotografo, specializzato in fotografia aerea, che parlerà della propria esperienza (domenica 2 marzo dalle 11 alle 13, ingresso libero) Lettura del portfolio con photoeditor di viaggio: Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati e aspiranti fotografi che potranno far valutare da photoeditor professionisti il proprio portfolio. Con la partecipazione di Serena Prinza, Photoeditor di Airone, e Susanna Scafuri, Photoeditor di Bell’Italia. (domenica 2 marzo dalle 14 alle 18, ingresso soggetto a pre-iscrizione su www.viaggicheamo.it )
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo