Vietnam. Cultura di riso e di bambù

Massimo Allegro, Vietnam. Cultura di riso e di bambù
Dal 11 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2013
Milano
Luogo: Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via Giulio Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-20
Telefono per informazioni: +39 02 334968.54/30
E-Mail info: culturedelmondo@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/la_casa_delle_culture_del_mondo_milano/Iniziative.html
In esposizione 50 fotografie a colori 40x50, scattate da Massimo Allegro tra il 2006 e il 2010 nelle regioni rurali del Vietnam del Nord, al confine con la Cina: paesaggi agricoli e villaggi remoti, dove vige una cultura di riso e bambù connotata dall’acqua e dai ritmi della natura. Centro delle attività economiche e sociali sono i due mercati locali, dove si incontrano tutti i gruppi etnici della regione: i Thai, i Muong, gli Zao, e gli H-mong fioriti, un gruppo etnico emarginato e per questo nomade che, ciononostante, non rinuncia a recarsi al mercato una volta alla settimana. Il 10% della popolazione vietnamita è costituita da “montagnard”, gruppi etnici di origine cinese delle aree di montagna vicine al confine con Cina e Laos, ognuno con una propria tradizione letteraria e musicale e costumi tipici.
Massimo Allegro, milanese, 49 anni, realizza da anni reportage di viaggio in tutto il mondo, alla ricerca del lato emotivo che in ogni Paese ognuno mostra di sé. Membro attivo della FIAF/Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, i suoi lavori hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Verona 2008, la piazza d’onore al Cupolone 2010 e la nomination tra i cinque finalisti della Foto dell’anno FIAF 2011.
Massimo Allegro, milanese, 49 anni, realizza da anni reportage di viaggio in tutto il mondo, alla ricerca del lato emotivo che in ogni Paese ognuno mostra di sé. Membro attivo della FIAF/Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, i suoi lavori hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Verona 2008, la piazza d’onore al Cupolone 2010 e la nomination tra i cinque finalisti della Foto dell’anno FIAF 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo