Vincenzo Agnetti
© Ph Ugo Mulas | Vincenzo Agnetti
Dal 1 February 2016 al 5 February 2016
Milano
Luogo: Sotheby’s Milano - Palazzo Serbelloni
Indirizzo: corso Venezia 16
Curatori: Bruno Corà
Telefono per informazioni: +39 02 295 001/202
E-Mail info: wanda.rotelli@sothebys.com
Sito ufficiale: http://www.sothebys.com/it
In collaborazione con l’Archivio Agnetti, Sotheby’s inaugura il 1 febbraio 2016 la mostra VINCENZO AGNETTI a cura di Bruno Corà.
Si tratta di un’occasione su cui Sotheby’s invita a soffermare l’attenzione perché si tratta della prima mostra nella nuova sede di Palazzo Serbelloni ed è un progetto mirato ad accrescere la conoscenza sull’opera di Vincenzo Agnetti, mettendo in luce gli aspetti essenziali della sua ricerca artistica.
Agnetti è stato un artista poliedrico che per tutta la vita ha ricercato, immaginato, costruito punti d’incrocio tra discipline diverse che appartengono a un universo mentale che non si lascia imprigionare da limiti.
Il suo campo di ricerca ha spaziato tra pittura, scultura, critica, epistemologia, tecnologia, letteratura, con un afflato politico e poetico che ne ha determinato il percorso.
La mostra di Sotheby’s costituisce uno spunto di riflessione sul suo percorso artistico attraverso alcuni momenti topici, in particolare tre, realizzati a cinque anni di distanza l’uno dall’altro: 1968 Macchina drogata, 1973 In allegato vi trasmetto un audiotape di 30 minuti e 1978 Riserva di caccia.
1968 Macchina drogata è un’operazione di teatro statico che si situa a cavallo tra tecnologia arte, critica del linguaggio e critica politica. Nella stessa stanza sono mostrate alcune opere prodotte dalla macchina che vivono vita propria, “sono”, indipendentemente dalla macchina che le ha create.
1973 In allegato vi trasmetto un audiotape di 30 minuti ci riporta, accompagnati dalla voce di Agnetti stesso, ai temi del TRADOTTO RIDOTTO DIMENTI CATO.
1978 Riserva di Caccia: un grande trittico in tela che appartiene a una serie di lavori sul tema del rapporto tra desiderio e accaparramento predatorio.
A seguire, dopo la mostra da Sotheby’s viene inaugurata a partire dal 5 febbraio, una nuova esposizione presso lo studio dell’artista e ora sede dell’Archivio, in via Macchiavelli 30 a Milano, che presenterà invece una serie di lavori prodotti tra il 1976 e il 1980.
Per questa duplice occasione, L’Archivio Vincenzo Agnetti presenta Archivio 01, il primo di una serie di piccoli libri che hanno la finalità di documentare il lavoro di Agnetti nella sua dimensione storica e mettere in luce gli aspetti più visionari e contemporanei della sua ricerca.
L’Archivio Vincenzo Agnetti con queste pubblicazioni si prefigge di divulgare il percorso dell’artista, presentando di volta in volta alcune sue opere e invitando il lettore non solo a guardarle ma a entrare nell’universo concettuale che le ha prodotte e le fa vivere a cavallo tra contesto storico di origine, contemporaneità e futuro.
Come diceva Vincenzo “acento anni da adesso”.
In questo primo libro, una sorta d’introduzione, sono presentati i due allestimenti: la mostra di Sotheby’s e quella che verrà ospitata nella sede dell’Archivio dal 5 febbraio 2016.
Alcune tra le Inserzioni Anonime, pubblicate da Agnetti sulla rivista Data negli anni 1972-73, aprono e chiudono le parti di questa pubblicazione facendoci assaporare il senso visionario di quegli anni.
Vincenzo Agnetti nasce a Milano nel 1926, si diploma a Brera e si iscrive alla scuola del Piccolo Teatro. Le sue esperienze artistiche avvengono nell’ambito della pittura informale e della poesia. Dei primi anni Cinquanta sono gli inizi come pittore informale, ma ben presto abbandona la pittura e fra la fine degli anni Cinquanta e primi anni Sessanta è ormai lanciato verso ricerche sperimentali e frequenta Manzoni e Castellani.
Nel 1962 si colloca il suo viaggio sudamericano: rimane in Argentina fino al 1967, lavorando nel campo dell’automazione elettronica e in questi anni compone il romanzo Obsoleto.
Tornato a Milano, intensifica l’amicizia con l’editore Scheiwiller e frequenta il gruppo legato ad Azimuth. La sua produzione è incessante e riconosciuta.
Nel 1975 a New York, centro nevralgico dell’Arte Concettuale, apre uno studio a Manhattan e riprende la collaborazione con Robert Feldman – nella cui galleria tiene la sua prima esposizione americana Immagine di una mostra (1975). Nello stesso anno espone alla Sonnabend di Parigi opere sul concetto di equivalenza, Gli eventi precipitano.
Vincenzo Agnetti muore nel 1981; si spegne uno dei maggiori esponenti della neoavanguardia italiana, protagonista indiscusso dell’Arte Concettuale.
Lunedì 1 febbraio Vernissage ore 18:30
Giovedì 4 Febbraio Conversazione con Bruno Corà ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga