Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi. Il Tempio. La nascita dell’Eidos

Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi. Il Tempio. La nascita dell’Eidos, Museo del Novecento, Milano
Dal 07 Settembre 2021 al 20 Febbraio 2022
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: Piazza Duomo 8
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
Il Museo del Novecento, in collaborazione con l’Archivio Vincenzo Agnetti e l’Associazione
Archivio Paolo Scheggi, presenta il focus Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi, "Il Tempio. La
nascita dell’Eidos". Un progetto ritrovato, che nasce dall’approfondimento scientifico e dalla
restituzione al pubblico di un’opera a quattro mani realizzata dagli artisti Vincenzo Agnetti
(Milano, 1926-1981) e Paolo Scheggi (Settignano, Firenze, 1940 - Roma, 1971), ideata tra il
1970 e il 1971 a Milano, ma rimasta a livello progettuale a causa della scomparsa prematura
di Paolo Scheggi.
Il progetto, di visionaria contemporaneità, è formato da disegni architettonici, schizzi e
appunti relativi a un immaginario Tempio, contenitore di oggetti linguistici raffiguranti le
forme primarie del sociale, della soggettività e del potere, quali l’Oggetto preesistente, la
Moneta virtuale, il Portaparole, la Pietra miliare.
Confluite prima nel lavoro de "Il Trono", realizzato da Agnetti e Scheggi nel 1970 ed
esposto a Roma alla Galleria Mana Art Market, tali riflessioni vengono approfondite ne
"Il Tempio. La nascita dell’Eidos", a testimonianza della straordinaria vitalità del pensiero
dei due artisti, che dalla fine degli anni Sessanta affrontano alcuni scottanti problemi di
natura politica e filosofica, ancora oggi al centro del dibattito pubblico, quali la virtualità
del denaro, la manipolazione del linguaggio, la trasmigrazione delle forme culturali, il
controllo mediatico.
L’importanza del progetto ha fatto sì che gli Archivi Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi,
coadiuvati da Bruno Corà e Ilaria Bignotti, avviassero nell’aprile 2020 un’attenta analisi e
un serrato confronto tra le oltre venti carte progettuali rinvenute nei rispettivi fondi.
Dopo un anno e mezzo di studio, i due Archivi presentano al Museo del Novecento sei
tavole originali, selezionate tra quelle che compongono "Il Tempio. La nascita dell’Eidos",
insieme alla pregiata Cartella in tiratura limitata che i due Archivi hanno voluto realizzare,
a coronamento del progetto, in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica di
Roma. La Cartella è composta da 9 fogli che riproducono 11 disegni degli artisti, incisi su
lastre di rame e stampati a mano con torchio calcografico Van De Weghe nella Stamperia
dell’Istituto Centrale per la Grafica tra ottobre 2020 e luglio 2021.
Archivio Paolo Scheggi, presenta il focus Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi, "Il Tempio. La
nascita dell’Eidos". Un progetto ritrovato, che nasce dall’approfondimento scientifico e dalla
restituzione al pubblico di un’opera a quattro mani realizzata dagli artisti Vincenzo Agnetti
(Milano, 1926-1981) e Paolo Scheggi (Settignano, Firenze, 1940 - Roma, 1971), ideata tra il
1970 e il 1971 a Milano, ma rimasta a livello progettuale a causa della scomparsa prematura
di Paolo Scheggi.
Il progetto, di visionaria contemporaneità, è formato da disegni architettonici, schizzi e
appunti relativi a un immaginario Tempio, contenitore di oggetti linguistici raffiguranti le
forme primarie del sociale, della soggettività e del potere, quali l’Oggetto preesistente, la
Moneta virtuale, il Portaparole, la Pietra miliare.
Confluite prima nel lavoro de "Il Trono", realizzato da Agnetti e Scheggi nel 1970 ed
esposto a Roma alla Galleria Mana Art Market, tali riflessioni vengono approfondite ne
"Il Tempio. La nascita dell’Eidos", a testimonianza della straordinaria vitalità del pensiero
dei due artisti, che dalla fine degli anni Sessanta affrontano alcuni scottanti problemi di
natura politica e filosofica, ancora oggi al centro del dibattito pubblico, quali la virtualità
del denaro, la manipolazione del linguaggio, la trasmigrazione delle forme culturali, il
controllo mediatico.
L’importanza del progetto ha fatto sì che gli Archivi Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi,
coadiuvati da Bruno Corà e Ilaria Bignotti, avviassero nell’aprile 2020 un’attenta analisi e
un serrato confronto tra le oltre venti carte progettuali rinvenute nei rispettivi fondi.
Dopo un anno e mezzo di studio, i due Archivi presentano al Museo del Novecento sei
tavole originali, selezionate tra quelle che compongono "Il Tempio. La nascita dell’Eidos",
insieme alla pregiata Cartella in tiratura limitata che i due Archivi hanno voluto realizzare,
a coronamento del progetto, in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica di
Roma. La Cartella è composta da 9 fogli che riproducono 11 disegni degli artisti, incisi su
lastre di rame e stampati a mano con torchio calcografico Van De Weghe nella Stamperia
dell’Istituto Centrale per la Grafica tra ottobre 2020 e luglio 2021.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo