We Land. Ama la terra come te stesso

We Land. Ama la terra come te stesso
Dal 29 Ottobre 2015 al 15 Gennaio 2016
Milano
Luogo: The Lonte T Art Space
Indirizzo: via Senato 24
Orari: 10-13 / 14-19
Telefono per informazioni: +39 02 49786624
E-Mail info: info@thelonet.it
« God has given us earth, and we have ignored it. »
« Dio ci ha dato la terra, e noi l’abbiamo ignorata. »
Walter De Maria
Alleatasi alla tecnologia, a partire dal secolo scorso, l’hybris - la superbia, la vanitas umana - ha conosciuto un’accelerazione storica esponenziale, profonda, velocissima. Da una parte un grande, apparente progres- so: come industrializzazione, benessere, nuove prospettive di vita. Ma, dall’altra, una complicazione, un pa- radosso: poiché, come ogni medaglia, anche questo enorme, fragile progresso, ha sviluppato due facce, portando con sé i gravi problemi legati all’ecologia e all’inquinamento. A partire dalla seconda metà del Nove- cento, un gruppo di artisti, autonomi e diversi – a fronte di tanta frenesia ed eccessiva astrazione e virtua- lità - piu’ di altri, ha sentito forte il ritorno alle origini, il ritorno alla natura: l’esigenza della ripresa del con- tatto diretto, semplice, immediato con la terra, l’acqua, gli alberi, le pietre, le montagne, le nuvole, i campi. La riscoperta di una certa calma e lentezza; l’elogio della contemplazione: l’accarezzare una corteccia, il profumo di una zolla, gli arabeschi dell’erba, le trasperanze di un ruscello, i cristalli del ghiaccio, il lontano canto delle nuvole.
In questo senso, questi artisti, hanno dedicato molta parte del loro lavoro al ritorno alla terra. Biasiucci con i suoi drammatici crateri vulcanici; Burri con i suoi famosi ed elegantissimi Cretti; Calzolari con i suoi sali ispirati al mirabile panneggio dell’Efebo di Mozia; De Lonti con la sua aspra, viva testimonianza delle ferite inferte alla natura dal petrolio; De Maria con le sue concettuali linee disegnate sul deserto; Eliasson con la sovrana malinconia dei suoi frastagliati e gialli orizzonti; Fulton e Long con le loro lunghe e impegnative escursione nel cuore dei paesaggi e delle monta- gne; Giacomelli con le arate cicatrici delle sue colline; Gohlke con i suoi alberi e rami di seta e cenere; Goldsworthy con i suoi ampi arabeschi di foglie, di neve, di pietre e di terra; Heizer con il suo passionale amore per il deserto; Mangano con le sue laiche e preziose sindoni; Mendieta con l’impronta del suo corpo, già terra e polvere; infine Penone con la continua riscoperta, attraverso gli alberi, i tronchi, le cortecce, dei boschi del suo Appennino Ligure. Poiché, come scrive Padre Enzo Bianchi nella sua presentazione pubblicata in catalogo : “ la terra, luogo della vita che continuamente sboccia con alberi, fiori, erbe, foreste; la terra, con i suoi sassi, le sue rocce, le sue crete, con le sue pianure e le sue montagne; questa è l’unica terra che conosciamo e abbiamo, è la terra madre alla quale vogliamo essere fedeli, fino a poter declinare il comando: Ama il prossimo tuo come te stesso
(Lv 19,18; Mc 12,31 e par.) in: Ama la terra come te stesso, perché per amare il prossimo con un amore intelligente e autentico occorre amare anche la terra che insieme al prossimo abitiamo”. Paolo Repetto
Opere di:
Antonio Biasiucci, Alberto Burri, Pierpaolo Calzolari, Daniele De Lonti, Walter De Maria, Olafur Eliasson, Hamish Fulton, Mario Giacomelli, Frank Gohlke, Andy Goldsworthy, Michael Heizer, Richard Long, Tancredi Mangano, Ana Mendieta, Giuseppe Penone.
« Dio ci ha dato la terra, e noi l’abbiamo ignorata. »
Walter De Maria
Alleatasi alla tecnologia, a partire dal secolo scorso, l’hybris - la superbia, la vanitas umana - ha conosciuto un’accelerazione storica esponenziale, profonda, velocissima. Da una parte un grande, apparente progres- so: come industrializzazione, benessere, nuove prospettive di vita. Ma, dall’altra, una complicazione, un pa- radosso: poiché, come ogni medaglia, anche questo enorme, fragile progresso, ha sviluppato due facce, portando con sé i gravi problemi legati all’ecologia e all’inquinamento. A partire dalla seconda metà del Nove- cento, un gruppo di artisti, autonomi e diversi – a fronte di tanta frenesia ed eccessiva astrazione e virtua- lità - piu’ di altri, ha sentito forte il ritorno alle origini, il ritorno alla natura: l’esigenza della ripresa del con- tatto diretto, semplice, immediato con la terra, l’acqua, gli alberi, le pietre, le montagne, le nuvole, i campi. La riscoperta di una certa calma e lentezza; l’elogio della contemplazione: l’accarezzare una corteccia, il profumo di una zolla, gli arabeschi dell’erba, le trasperanze di un ruscello, i cristalli del ghiaccio, il lontano canto delle nuvole.
In questo senso, questi artisti, hanno dedicato molta parte del loro lavoro al ritorno alla terra. Biasiucci con i suoi drammatici crateri vulcanici; Burri con i suoi famosi ed elegantissimi Cretti; Calzolari con i suoi sali ispirati al mirabile panneggio dell’Efebo di Mozia; De Lonti con la sua aspra, viva testimonianza delle ferite inferte alla natura dal petrolio; De Maria con le sue concettuali linee disegnate sul deserto; Eliasson con la sovrana malinconia dei suoi frastagliati e gialli orizzonti; Fulton e Long con le loro lunghe e impegnative escursione nel cuore dei paesaggi e delle monta- gne; Giacomelli con le arate cicatrici delle sue colline; Gohlke con i suoi alberi e rami di seta e cenere; Goldsworthy con i suoi ampi arabeschi di foglie, di neve, di pietre e di terra; Heizer con il suo passionale amore per il deserto; Mangano con le sue laiche e preziose sindoni; Mendieta con l’impronta del suo corpo, già terra e polvere; infine Penone con la continua riscoperta, attraverso gli alberi, i tronchi, le cortecce, dei boschi del suo Appennino Ligure. Poiché, come scrive Padre Enzo Bianchi nella sua presentazione pubblicata in catalogo : “ la terra, luogo della vita che continuamente sboccia con alberi, fiori, erbe, foreste; la terra, con i suoi sassi, le sue rocce, le sue crete, con le sue pianure e le sue montagne; questa è l’unica terra che conosciamo e abbiamo, è la terra madre alla quale vogliamo essere fedeli, fino a poter declinare il comando: Ama il prossimo tuo come te stesso
(Lv 19,18; Mc 12,31 e par.) in: Ama la terra come te stesso, perché per amare il prossimo con un amore intelligente e autentico occorre amare anche la terra che insieme al prossimo abitiamo”. Paolo Repetto
Opere di:
Antonio Biasiucci, Alberto Burri, Pierpaolo Calzolari, Daniele De Lonti, Walter De Maria, Olafur Eliasson, Hamish Fulton, Mario Giacomelli, Frank Gohlke, Andy Goldsworthy, Michael Heizer, Richard Long, Tancredi Mangano, Ana Mendieta, Giuseppe Penone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
mario giacomelli ·
richard long ·
olafur eliasson ·
giuseppe penone ·
antonio biasiucci ·
pierpaolo calzolari ·
walter de maria ·
michael heizer ·
ana mendieta ·
hamish fulton ·
tancredi mangano ·
daniele de lonti ·
frank gohlke ·
andy goldsworthy ·
the lonte t art space
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro