Yves Berger. Caring_prendersi cura

Yves Berger, Red poppy
Dal 02 Ottobre 2014 al 27 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Antonia Jannone. Disegni di Architettura
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30; mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Yves Berger: per la prima volta in Italia, con una mostra personale intitolata Caring_prendersi cura, 30 opere tra olii su tela e disegni su carta raccontano il suo mondo, fatto di natura, osservazione e cura. Pittore, nato nel 1976, è cresciuto nell’ambiente artistico e culturale inglese, suo padre è John Berger, noto scrittore, artista e critico. La sua ricerca artistica è strettamente legata al luogo dove ora abita, un piccolo villaggio dell’Alta Savoia, le sue opere raccontano il mondo agricolo di cui Berger per primo fa parte, i contadini diventano i protagonisti, in una costante dialettica tra osservazione e concreta partecipazione.
Il suo studio è ricavato all’interno di un casale alpino, da qui dipinge osservando il paesaggio fuori dalla finestra, e tra pura visibilità e linguaggio pittorico, la sua è una continua lotta con la materia, nel tentativo di raggiungere un colore che sia il più possibile vicino alla realtà, “una scommessa stupida, o perdi o vinci”, la realtà non è rappresentabile oggettivamente, ciò che può raccontarci sono le sensazioni, le atmosfere e il costante passare del tempo che segna ogni singolo individuo.
Gli uomini e le donne ritratti divengono figure confuse, la fisionomia di ogni corpo si prolunga nello spazio, come a divenire il racconto di un luogo. C’è Louis, per esempio, il contadino presso il quale Berger lavora, la cui gobba, oltre a ricordare il dorso della mucca, somiglia alla linea tracciata dalle montagne circostanti. I visi sono scarni, affaticati, segnati dal duro lavoro nei campi, i protagonisti raccontano silenziosi la loro esistenza, hanno sguardi vuoti, persi verso un orizzonte che non possiamo vedere, e che forse neppure loro riescono più a individuare.
In mostra l’infinita compenetrazione tra uomini, natura e pittura, che si fa a tratti unione attraverso il passaggio delle stagioni. L’arte di Berger dimostra una totale adesione del pittore al paesaggio, a chi lo abita e il suo esserne parte significa prendersene cura.
Il suo studio è ricavato all’interno di un casale alpino, da qui dipinge osservando il paesaggio fuori dalla finestra, e tra pura visibilità e linguaggio pittorico, la sua è una continua lotta con la materia, nel tentativo di raggiungere un colore che sia il più possibile vicino alla realtà, “una scommessa stupida, o perdi o vinci”, la realtà non è rappresentabile oggettivamente, ciò che può raccontarci sono le sensazioni, le atmosfere e il costante passare del tempo che segna ogni singolo individuo.
Gli uomini e le donne ritratti divengono figure confuse, la fisionomia di ogni corpo si prolunga nello spazio, come a divenire il racconto di un luogo. C’è Louis, per esempio, il contadino presso il quale Berger lavora, la cui gobba, oltre a ricordare il dorso della mucca, somiglia alla linea tracciata dalle montagne circostanti. I visi sono scarni, affaticati, segnati dal duro lavoro nei campi, i protagonisti raccontano silenziosi la loro esistenza, hanno sguardi vuoti, persi verso un orizzonte che non possiamo vedere, e che forse neppure loro riescono più a individuare.
In mostra l’infinita compenetrazione tra uomini, natura e pittura, che si fa a tratti unione attraverso il passaggio delle stagioni. L’arte di Berger dimostra una totale adesione del pittore al paesaggio, a chi lo abita e il suo esserne parte significa prendersene cura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale