Zygimantas Augustinas. “IN” case of Milan

Zygimantas Augustinas, The first spouse of Z. August(in)as, olio su tela, 39x43cm., 2014 (according to Z. Augustinas Family Portriats by L. Cranach il giovane). Theca Gallery Milano
Dal 07 Novembre 2017 al 07 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Theca Gallery
Indirizzo: via Tadino 22
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 14-19; il sabato su appuntamento
Curatori: Andrea Carlo Alpini
Telefono per informazioni: +39 334 28.29.730
E-Mail info: gallery@theca-art.com
Sito ufficiale: http://www.theca-art.com
Theca Gallery presenta la prima mostra personale a Milano di Zygimatantas Augustinas, artista lituano che opera nel campo della pittura figurativa partendo da solidi elementi di ricerca storica e concettuale. Presso gli spazi espositivi della galleria sarà presentato il progetto site-specific “IN” appositamente realizzato per l’occasione espositiva italiana. Il progetto espositivo è nato da un incidente linguistico che riferisce l’artista stesso: “Un giorno lavorativo del 2004 ho chiamato un Museo in Lituania, come da consuetudine mi sono presentato ‘Parla Žygimantas Augustinas …’ di tutta risposta, dall’altro capo del telefono vi era una voce muta. Poco dopo sento parlarela signora che mi aveva risposto con le sue college: ‘Silenzio, è Žygimantas Augustas che sta chiamando!’. Non era la prima volta che il mio cognome era confuso con quello del Gran Duca di Lituania e Re di Polonia: Žygimantas Augustas. La sola differenza tra I nostril cognomi sta nell’ “IN”.
La mostra presenta una serie di ritratti craniometrici che ritraggono Augustinas nelle vesti della dinastie Sforza e Jogalia ritratte da Lucas Cranach il Giovane nel XVI Secolo. I quadri esposti saranno accompagnati da installazioni visive e frammenti storici che coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza pittorica immersiva. L’esposizione è arricchita da un testo di Jusep Torres Campalans, edito nel catalogo realizzato per l’occasione per la collana Quaderni AlphaBet di Theca Gallery Milano.
Žygimantas Augustinas vive e lavora a Vilnius (Lituania). Ha studiato pittura presso l’Accedemia di Belle Arti di Vilnius, in Italia presso l’Accademia di Firenze e all’Art Students League di New York (USA). Nel 2015 Žygimantas Augustinas ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fine Art a Vilnius. La sua ricerca pittorica è ora incentrata sulla percezione fisica e psicologica della realtà. L’aspetto di ricerca testuale e concettuale è alla base del suo metodo di pittura che si confronta con la percezione fisica della realtà, in altre parole di come le cose ci appaiono. Le sue mostre sono installazioni di pittura, disegni, fotografie e alcune volte completate da elementi ready-made. Žygimantas Augustinas ha vinto diversi premi, tra cui attribuitogli dall’Elizabeth Greenshields Foundation (Canada, 2002). Sue opere sono state acquistate dalla Lewben Art Foundation e dal Modern Art Museum di Lituania. Ha esposto in mostre personali in diverse gallerie internazionali e in spazi pubblici. Žygimantas Augustinas è accademico e tiene lezioni e workshop sulla percezione della pittura. Centralità del suo lavoro è trasformare la pittura in fatto installativo site specific. I suoi recenti cicli di lavori sono basati sul rapporto antrometetrico, fisico e psicologico che si instaura tra la pittura del XVI - XVII secolo dell’Est Europa e gli “auto”ritratti che ne conseguono. Tutta la pittura di Žygimantas Augustinas è incentrata sull’analisi del “sé” attraverso la figura di altri, come avviene ad esempio nelle serie “IN”.
Inaugurazione martedì 7 novembre 2017 ore 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo