Alessia Cocca. Enchiridio degli Umori

Alessia Cocca. Enchiridio degli Umori, Spazio Meme, Carpi
Dal 21 Febbraio 2015 al 04 Aprile 2015
Carpi | Modena
Luogo: Spazio Meme
Indirizzo: via Giordano Bruno 4
Orari: sabato e domenica 10-13 / 16-20 e su appuntamento
Curatori: Giovanni Cervi, Francesca Pergreffi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 5949429
E-Mail info: info@spaziomeme.org
Sito ufficiale: http://www.spaziomeme.org
Nelle sue opere, Alessia Cocca utilizza come mezzo espressivo la fotografia e i media digitali. Il suo lavoro è fortemente caratterizzato da un personale simbolismo e da una spiccata componente pittorica. Le tematiche ricorrenti della sua ricerca artistica sono: il ricordo, la memoria e la trasformazione e sublimazione che questi acquistano col passare del tempo. La personale che si terrà a Carpi è un ulteriore tassello della sua ricerca artistica. Cocca, interrogandosi sui sentimenti degli esseri umani - la simbologia, la rappresentazione e un’eventuale similitudine tra gli individui - stila un bestiario/enchìridio visuale degli umori. Come dice l’artista: “Ci sono elementi simbolici comuni che ci permettono di riconoscere un sentimento? Percepiamo, affrontiamo, combattiamo, rimuoviamo, dimentichiamo, amiamo. Lo facciamo in maniera diversa o simile? Un Enchìridio, un manuale, che raccoglie una rappresentazione comune del nostro sentire. I sentimenti si distinguono tra loro come famiglie di piante, oggetti o animali. Si distinguono per forma, colore, sviluppo, evoluzione. Ogni tavola rappresenta un miscuglio di umori e di ricordi vicini, familiari.” Alessia Cocca ha realizzato per lo spazio carpigiano delle opere inedite: un video, un istallazione e dei lavori fotografici stampati su tela. “Sono tavole immaginarie che ricalcano l'idea dei bestiari, degli erbari. Ognuno potrà riconoscere le sue personali forme di paura, gelosia, rabbia o risentimento. I soggetti rappresentati sono persone fisiche, reali, ma i loro sentimenti si proiettano al di fuori dei loro corpi come estensioni e proiezioni. Il risultato è una galleria numerata di corpi, contenitori di emozioni non sempre gestibili, che prendono vita.” La mostra è accompagnata dai testi di Giovanni Cervi e Francesca Pergreffi. Note biografiche: Alessia Cocca nata a Benevento nel 1982. Vive e lavora a Berlino. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, concludendo gli studi con la tesi di Laurea: "Arte e/è Fotografia: Storia del rapporto tra Arte e Fotografia dalla fine dell' '800 al digitale". Tra le sue esposizioni: nel 2012 la personale : “Italienisches Kulturinstitut Berlin”; la mostra personale: "Le rose di Alfredo" presso l'Istituto di Cultura Italiano di Berlino, all'interno del progetto"Medien zwischen Partizipation und Manipulation" in collaborazione con l'ex sindaco di Roma Walter Veltroni; " Here today, Mars tomorrow”, Genova Palazzo Ducale, Genova; "Ketos 2.1", Acquario Civico, Milano; e nel 2009 un’esposizione alla MilkandLead Gallery di Londra. Ha partecipato nel 2013: “Off Art Fair Bruxelles "; ISIMD - 5 ° Simposio Internazionale di Interactive Media Design, Istanbul; nel 2010 e 2011 a “Blooom Art Fair” a Colonia. Attualmente vive a Berlino, collabora con alcune gallerie tedesche ed italiane, e lavora come Fotografa Freelance per GetYourGuide.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni