Arnaldo Pomodoro. {sur}face

Arnaldo Pomodoro, Surface, installation view I Ph. MAMA
Dal 5 February 2021 al 27 June 2021
Soliera | Modena
Luogo: Castello Campori
Indirizzo: Piazza Fratelli Sassi 2
Curatori: Lorenzo Respi
Enti promotori:
- Comune di Soliera
- Fondazione Campori
Telefono per informazioni: +39 059 568580
E-Mail info: info@fondazionecampori.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecampori.it
Con l'Emilia Romagna in zona gialla, riapre al pubblico la mostra Arnaldo Pomodoro. {sur}face, curata da Lorenzo Respi presso il Castello Campori di Soliera (Mo). Grazie alla disponibilità della Fondazione Arnaldo Pomodoro, che ha prorogato il prestito delle opere in esposizione fino al 27 giugno 2021, sarà ancora possibile approfondire la conoscenza di un protagonista indiscusso della scultura italiana ed internazionale.
In questa prima fase, l'accesso agli spazi museali sarà consentito esclusivamente previa iscrizione alle visite guidate gratuite in programma ogni venerdì con partenza alle ore 16.00, 17.30 e 19.00 in Piazza Lusvardi, accanto all'Obelisco per Cleopatra.
Le visite guidate saranno condotte in totale sicurezza, per gruppi di massimo 12 persone. È possibile prenotare il proprio ingresso all'indirizzo https://fondazionecampori.eventbrite.it/, scegliendo la data e l'orario preferiti. Ai visitatori è richiesto di presentarsi al punto d'incontro 5 minuti prima dell'orario prenotato, per consentire la necessaria registrazione.
La finalità del progetto - come si evince dal titolo stesso, che nasce da un gioco di parole fra il termine "superficie" (surface) e il termine "volto" (face) - è quella di raccontare un aspetto inedito dell'arte di Arnaldo Pomodoro, l'uomo prima dell'opera, attraverso un percorso che affonda le proprie radici nelle esperienze teatrali iniziate sin dagli anni Cinquanta, luogo di ricerca e di grande libertà creativa, passando per l'Obelisco per Cleopatra e le sculture degli anni Duemila, sino al bozzetto in bronzo dell'opera ambientale Ingresso nel labirinto (1995-2011) che, come scrive l'artista, è una riflessione su tutto il suo lavoro: il gesto di riappropriazione e di recupero di un'attività artistica che ha attraversato i decenni della sua vita e ne costituisce una sorta di sintesi.
In occasione del vernissage, nella piazza antistante il Castello è stato installato l'Obelisco per Cleopatra, opera monumentale divenuta rapidamente parte integrante del contesto urbano. Concesso in comodato d'uso gratuito al Comune di Soliera per tre anni, l'Obelisco è un'opera di quattordici metri, progettata nel 1989 in riferimento alla messinscena della Cleopatra di Ahmad Shawqi sui ruderi di Gibellina e realizzata nel 2008 in acciaio corten e bronzo. Le quattro facce verticali presentano una serie di segni emblematici e simbolici che rimandano ai geroglifici egizi e al segno informale. La diversità cromatica tra il fusto in corten arrugginito e gli inserti in bronzo patinato conferiscono solennità all'opera che connota profondamente lo spazio pubblico in cui è installata.
L'esposizione, promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, con il contributo della Regione Emilia Romagna nell'ambito del bando straordinario per la rivitalizzazione dei centri storici, è prodotta da All Around Art in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Realizzata con il supporto di Le Gallerie Shopping Center (main sponsor), Esselunga e Granarolo, è accompagnata da un catalogo edito da All Around Art con testi di Arnaldo Pomodoro e Lorenzo Respi e ricco apparato iconografico.
Il percorso di Arnaldo Pomodoro e la mostra Arnaldo Pomodoro. {sur}face saranno inoltre oggetto di ulteriori approfondimenti sui social media (Facebook: www.facebook.com/SolieraCastelloArte / Instagram: www.instagram.com/castellosoliera/), realizzati in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Eventuali modifiche relative alle modalità di accesso alla mostra, alle giornate e agli orari di apertura saranno rapidamente comunicate tramite i siti web www.fondazionecampori.it e www.solieracastelloarte.it, nonché attraverso i canali social della Fondazione Campori.
In questa prima fase, l'accesso agli spazi museali sarà consentito esclusivamente previa iscrizione alle visite guidate gratuite in programma ogni venerdì con partenza alle ore 16.00, 17.30 e 19.00 in Piazza Lusvardi, accanto all'Obelisco per Cleopatra.
Le visite guidate saranno condotte in totale sicurezza, per gruppi di massimo 12 persone. È possibile prenotare il proprio ingresso all'indirizzo https://fondazionecampori.eventbrite.it/, scegliendo la data e l'orario preferiti. Ai visitatori è richiesto di presentarsi al punto d'incontro 5 minuti prima dell'orario prenotato, per consentire la necessaria registrazione.
La finalità del progetto - come si evince dal titolo stesso, che nasce da un gioco di parole fra il termine "superficie" (surface) e il termine "volto" (face) - è quella di raccontare un aspetto inedito dell'arte di Arnaldo Pomodoro, l'uomo prima dell'opera, attraverso un percorso che affonda le proprie radici nelle esperienze teatrali iniziate sin dagli anni Cinquanta, luogo di ricerca e di grande libertà creativa, passando per l'Obelisco per Cleopatra e le sculture degli anni Duemila, sino al bozzetto in bronzo dell'opera ambientale Ingresso nel labirinto (1995-2011) che, come scrive l'artista, è una riflessione su tutto il suo lavoro: il gesto di riappropriazione e di recupero di un'attività artistica che ha attraversato i decenni della sua vita e ne costituisce una sorta di sintesi.
In occasione del vernissage, nella piazza antistante il Castello è stato installato l'Obelisco per Cleopatra, opera monumentale divenuta rapidamente parte integrante del contesto urbano. Concesso in comodato d'uso gratuito al Comune di Soliera per tre anni, l'Obelisco è un'opera di quattordici metri, progettata nel 1989 in riferimento alla messinscena della Cleopatra di Ahmad Shawqi sui ruderi di Gibellina e realizzata nel 2008 in acciaio corten e bronzo. Le quattro facce verticali presentano una serie di segni emblematici e simbolici che rimandano ai geroglifici egizi e al segno informale. La diversità cromatica tra il fusto in corten arrugginito e gli inserti in bronzo patinato conferiscono solennità all'opera che connota profondamente lo spazio pubblico in cui è installata.
L'esposizione, promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, con il contributo della Regione Emilia Romagna nell'ambito del bando straordinario per la rivitalizzazione dei centri storici, è prodotta da All Around Art in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Realizzata con il supporto di Le Gallerie Shopping Center (main sponsor), Esselunga e Granarolo, è accompagnata da un catalogo edito da All Around Art con testi di Arnaldo Pomodoro e Lorenzo Respi e ricco apparato iconografico.
Il percorso di Arnaldo Pomodoro e la mostra Arnaldo Pomodoro. {sur}face saranno inoltre oggetto di ulteriori approfondimenti sui social media (Facebook: www.facebook.com/SolieraCastelloArte / Instagram: www.instagram.com/castellosoliera/), realizzati in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Eventuali modifiche relative alle modalità di accesso alla mostra, alle giornate e agli orari di apertura saranno rapidamente comunicate tramite i siti web www.fondazionecampori.it e www.solieracastelloarte.it, nonché attraverso i canali social della Fondazione Campori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira