Daido Moriyama in Color

© Daido Moriyama | Daido Moriyama, Untitled, 1970s
Dal 06 Marzo 2016 al 08 Maggio 2016
Modena
Luogo: Foro Boario
Indirizzo: via Bono da Nonantola 2
Curatori: Filippo Maggia
Enti promotori:
- Fondazione Fotografia Modena
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Costo del biglietto: € 5, gratuito tutti i mercoledì
Telefono per informazioni: +39 059 239888
E-Mail info: mostre@fondazionefotografia.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionefotografia.org
A distanza di sei anni dalla grande retrospettiva dedicata al suo lavoro in bianco e nero, Fondazione Fotografia Modena ha il piacere di presentare Daido in Color, una nuova personale dedicata al maestro giapponese della street photography, e di mostrare i più recenti sviluppi della sua ricerca fotografica, segnata dalla riscoperta del colore.
Promossa da Fondazione Fotografia Modena e Fondazione Cassa di risparmio di Modena in collaborazione con la Galleria Carla Sozzani di Milano e in partnership con UniCredit, gruppo bancario da sempre impegnato in favore dell'arte e delle iniziative culturali nei territori dove è presente, Daido in Color sarà allestita al Foro Boario di Modena dal 6 marzo all’8 maggio 2016.
Il percorso, a cura di Filippo Maggia, comprende una selezione di 130 fotografie, realizzate tra la fine degli anni sessanta e i primi anni ottanta.
Pur essendo noto prevalentemente per la sua produzione in bianco e nero, Daido Moriyama (Osaka, 1938) ha iniziato negli ultimi anni a rivalutare la fotografia a colori, rimettendo mano al suo vastissimo archivio e cominciando a pubblicare fotografie inedite, riferite soprattutto agli anni settanta. In quel periodo, Moriyama ha scattato in maniera quasi ossessiva, realizzando una quantità di fotografie a colori che non erano mai state pubblicate e che sono poi state raccolte nei recenti volumi fotografici Kagero and Colors (2008) e Mirage (2013).
Fanno parte di questo filone a colori anche alcune rare fotografie bondage, commissionate all’artista dallo scrittore erotico giapponese Oniroku Dan, che Moriyama realizzò per pagarsi i viaggi in Europa, e altri scatti destinati all’edizione giapponese di Playboy. Il tema centrale del lavoro di quegli anni è indubbiamente la strada, teatro prediletto del fotografo giapponese, che ne porta traccia perfino nel nome, Hiromichi, composto da due caratteri, ‘hiro’, che significa ‘ampio’, e ‘michi’, che significa ‘strada’. In giapponese i due caratteri possono essere letti anche come dai-do, da cui il nome con il quale l’artista si è fatto conoscere alla maggior parte del pubblico, Daido. A indirizzare Moriyama verso queste ambientazioni è stata la folgorazione per il capolavoro di Jack Kerouac On the Road, letto appunto negli anni settanta: “In quegli anni leggevo molti libri e molte cose mi colpivano, ero estremamente ricettivo e aperto – spiega Moriyama - Jack Kerouac aveva il dono di riuscire a trasmettere immagini fotografiche dei suoi viaggi attraverso la macchina da scrivere questa sua capacità ha influenzato e condizionato il cammino che poi ho intrapreso. Quel che mi colpì molto di On the Road furono il tema della libertà e del vagabondaggio: il fatto di viaggiare per il gusto di farlo, senza una meta precisa. La realtà del viaggio è quel che io vivo spostandomi, non tanto un luogo dove arrivare”.
Le fotografie a colori di Moriyama appaiono profondamente distanti da quelle in bianco e nero dello stesso periodo, soprattutto pensando al volume Farewell Photography del 1972, con il quale Moriyama si proponeva di ‘distruggere la fotografia’ attraverso la tecnica ‘are- bure-boke’, che prevede immagini graffiate – sfocate - sgranate, così come inconsuete nel taglio. Con quei lavori Moriyama aspirava a creare qualcosa di incomprensibile, di allontanarsi dalle convenzioni e arrivare ‘alla fine della fotografia’. Tuttavia, la fotografia a colori di Moriyama non è meno forte di quella in bianco e nero: “È probabilmente più compatta, per quanto, nel suo insieme, meno aggressiva – spiega il curatore Filippo Maggia -: ai contrasti duri e graffianti del bianco e nero sgranato si sostituiscono ora colori delicati, melanconici, ora tonalità pop e acide, come era tipico in quegli anni, esasperate dalle sovraesposizioni volute dall’artista”.
I temi si ripetono ma il colore li ingentilisce: “Il peregrinare notturno fra stretti vicoli e strade affollate è meno angosciante, ansimante – continua Maggia –. C’è in fondo la gioia della scoperta, a ogni passo, di qualcosa di nuovo e inaspettato che attende il ramingo; gli interni delle case, per quanto poveri, scarni, popolati di piatti sporchi, letti sfatti, sedie mezze rotte o posaceneri traboccanti di sigarette narrano di vite autentiche, semplici e pure. E poi le moto di grossa cilindrata e le auto americane dai colori sgargianti che ingombrano le strade come trofei da esibire, le insegne abbaglianti delle sale di pachinko e dei night club con i manifesti delle ragazze che si esibiscono, i poster dei divi del cinema e dello spettacolo che ammiccano dai muri: fuori c’è un mondo brillante che invita all’esperienza immediata, nel quale l’ombra di Moriyama compare periodicamente, a testimoniare quanto quell’esperienza sia stata desiderata e fatta propria”.
La mostra Daido Moriyama in Color è accompagnata da un catalogo edito da Skira, a cura di Filippo Maggia, con oltre 250 fotografie a colori.
Inaugurazione domenica 6 marzo 2016.
Orari di apertura
mercoledì-venerdì 15-19
sabato-domenica 11-19
chiuso lunedì e martedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo