Dario Molinaro e Miss Goffetown. Snapshots

Dario Molinaro, Con un unico gesto, 2015, tecnica mista su carta, cm 30x21
Dal 5 December 2015 al 22 February 2016
Carpi | Modena
Luogo: Spazio Meme
Indirizzo: via Giordano Bruno 4
Orari: sabato e domenica 10- 13 / 17-20; feriali su appuntamento
Curatori: Francesca Pergreffi
Enti promotori:
- Spazio Meme
E-Mail info: spaziomeme@gmail.com
Sito ufficiale: http://spaziomeme.org
Sabato 5 dicembre alle ore 18.30 Spazio Meme inaugura SNAPSHOTS mostra di Dario Molinario e Miss Goffetown, a cura di Francesca Pergreffi.
“SNAPSHOTS riunisce una selezione dei lavori su tela e su carta dei due artisti, alcuni inediti ed alcuni eseguiti a quattro mani.
Le pareti espositive si trasformano nelle pagine di un diario che racchiude le istantanee/ SNAPSHOTSintime dei due artisti. Scene di vita, frammenti privati, incontri letterari, frame di film vengono catturate da Molinaro e Miss Goffetown e tradotti in scatti pittorici.
I due artisti partendo da percorsi e stili apparentemente differenti, s’incontrano e s’intersecano per raccontarci una visione ironica, sprezzante, a tratti forse inquietante, del mondo che li e ci circonda!
SNAPSHOTS è una proiezione fulminea della vita, se non tutta di una parte.
… dalla conversazione con Dario Molinaro e Miss Goffetown:
Francesca: “Snapshots/istantanee, nel duplice senso di: frammenti personali, come scene di vita, incontri letterari, frame di film… e di visione fulminea!
Nel tuo caso Miss Goffetown, sono inquadrature composte da forme essenziali dalle linee accennate, che fanno emergere il soggetto in maniera quasi caricaturale. I colori delle composizioni sono fluidi ed incisivi dai toni agri.
Questa sintesi della forma; l’accentuazione di alcuni tratti del soggetto e l’acquosità del colore infondono un’idea di immediatezza. Sono scatti che arrivano velocemente al nocciolo della visione; il resto può essere tralasciato. Concordi? Mi spiegheresti la tua esigenza di sintesi pur rimanendo ancorata alle forme e la tua tendenza al grottesco?”
Miss Goffetown: “Tendo alla sintesi per l’immediatezza e tento di non abbandonarmi troppo ad astrattismi perché mi piace dare un senso di narrazione, anche se distorto”.
Francesca: “Dicevamo che i tuoi soggetti sono frammenti personali, potremmo sottotitolare la mostra Short Stories… me ne vuoi parlare?”
Dario: “Amavo ogni cosa della vita e non avevo che questo bianco taccuino sotto il sole” diceva Sandro Penna. Bene, a me piace raccontare e comunicare un messaggio preciso e il mio modo di esprimermi è questo…”.
Francesca Pergreffi
Dario Molinaro
E’ nato a Foggia nel 1985, vive e lavora a Milano.
Tra le mostre collettive recenti ricordiamo: “Some Velvet Drawings” a cura di E. Comuzzi in collaborazione con A. Bruciati, ArtVerona | Art Project Fair; Verona; “La bellezza fa 40″, Castello Carlo V; Lecce, “Darkkammer”, a cura di R. Vanali e E. Carbone, EXMA’; Cagliari, “Mucchio Selvaggio parte III”, D406 Fedeli alla Linea; Modena, “SPIRITO ITALIANO ATTO V” a cura di Annalisa Bergo, Fabbrica Borroni; Bollate (MI), “Carta Canta”, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, “ART MOSCOW – INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR”, stand rivaartecontemporanea – the Central House of Artists, Moscow, “P2P / Proud to present #01 Panorama”, a cura di A. Beretta, Circoloquadro, Milano, “L’Arte che aiuta i bambini”, a cura di I. Quaroni, AAM 2013 – Spazio Eventiquattro Gruppo Il Sole 24 Ore, Milano. L’ultima personale è del Febbraio 2015: “ogni dente ha un suo odore”, Nuvole Arte Contemporanea; Montesarchio (BN). Finalista al “Premio Combat 2015″, sezione Pittura.
www.dariomolinaro.blogspot.it
.
Miss Goffetown
Fulvia Meneguzzi è Miss Goffentown. Laureata in scultura (ma la terza dimensione l’appesantisce). Disegna, pittura, ritaglia, incolla ma non spolvera. Collabora con riviste, partecipa a collettive presenzia ad inaugurazioni come sostenitrice di pareti, muri o angoli.
www.missgoffetown.it
“SNAPSHOTS riunisce una selezione dei lavori su tela e su carta dei due artisti, alcuni inediti ed alcuni eseguiti a quattro mani.
Le pareti espositive si trasformano nelle pagine di un diario che racchiude le istantanee/ SNAPSHOTSintime dei due artisti. Scene di vita, frammenti privati, incontri letterari, frame di film vengono catturate da Molinaro e Miss Goffetown e tradotti in scatti pittorici.
I due artisti partendo da percorsi e stili apparentemente differenti, s’incontrano e s’intersecano per raccontarci una visione ironica, sprezzante, a tratti forse inquietante, del mondo che li e ci circonda!
SNAPSHOTS è una proiezione fulminea della vita, se non tutta di una parte.
… dalla conversazione con Dario Molinaro e Miss Goffetown:
Francesca: “Snapshots/istantanee, nel duplice senso di: frammenti personali, come scene di vita, incontri letterari, frame di film… e di visione fulminea!
Nel tuo caso Miss Goffetown, sono inquadrature composte da forme essenziali dalle linee accennate, che fanno emergere il soggetto in maniera quasi caricaturale. I colori delle composizioni sono fluidi ed incisivi dai toni agri.
Questa sintesi della forma; l’accentuazione di alcuni tratti del soggetto e l’acquosità del colore infondono un’idea di immediatezza. Sono scatti che arrivano velocemente al nocciolo della visione; il resto può essere tralasciato. Concordi? Mi spiegheresti la tua esigenza di sintesi pur rimanendo ancorata alle forme e la tua tendenza al grottesco?”
Miss Goffetown: “Tendo alla sintesi per l’immediatezza e tento di non abbandonarmi troppo ad astrattismi perché mi piace dare un senso di narrazione, anche se distorto”.
Francesca: “Dicevamo che i tuoi soggetti sono frammenti personali, potremmo sottotitolare la mostra Short Stories… me ne vuoi parlare?”
Dario: “Amavo ogni cosa della vita e non avevo che questo bianco taccuino sotto il sole” diceva Sandro Penna. Bene, a me piace raccontare e comunicare un messaggio preciso e il mio modo di esprimermi è questo…”.
Francesca Pergreffi
Dario Molinaro
E’ nato a Foggia nel 1985, vive e lavora a Milano.
Tra le mostre collettive recenti ricordiamo: “Some Velvet Drawings” a cura di E. Comuzzi in collaborazione con A. Bruciati, ArtVerona | Art Project Fair; Verona; “La bellezza fa 40″, Castello Carlo V; Lecce, “Darkkammer”, a cura di R. Vanali e E. Carbone, EXMA’; Cagliari, “Mucchio Selvaggio parte III”, D406 Fedeli alla Linea; Modena, “SPIRITO ITALIANO ATTO V” a cura di Annalisa Bergo, Fabbrica Borroni; Bollate (MI), “Carta Canta”, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, “ART MOSCOW – INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR”, stand rivaartecontemporanea – the Central House of Artists, Moscow, “P2P / Proud to present #01 Panorama”, a cura di A. Beretta, Circoloquadro, Milano, “L’Arte che aiuta i bambini”, a cura di I. Quaroni, AAM 2013 – Spazio Eventiquattro Gruppo Il Sole 24 Ore, Milano. L’ultima personale è del Febbraio 2015: “ogni dente ha un suo odore”, Nuvole Arte Contemporanea; Montesarchio (BN). Finalista al “Premio Combat 2015″, sezione Pittura.
www.dariomolinaro.blogspot.it
.
Miss Goffetown
Fulvia Meneguzzi è Miss Goffentown. Laureata in scultura (ma la terza dimensione l’appesantisce). Disegna, pittura, ritaglia, incolla ma non spolvera. Collabora con riviste, partecipa a collettive presenzia ad inaugurazioni come sostenitrice di pareti, muri o angoli.
www.missgoffetown.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960