FMAV Coming Soon

FMAV Coming Soon - Live Talk
Dal 28 Maggio 2020 al 23 Luglio 2020
Modena
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Costo del biglietto: prenotazione tramite Eventbrite
A partire da giovedì 28 maggio 2020, Fondazione Modena Arti Visive lancia una nuova iniziativa, FMAV Coming Soon, un calendario di live talk online con gli artisti e i curatori protagonisti di alcune delle mostre della prossima stagione FMAV. Uno sguardo aperto sul prossimo futuro, ma anche una duplice occasione per il pubblico: da un lato, di conoscere dalla viva voce degli artisti il lavoro creativo che stanno realizzando; dall’altro, di interagire direttamente con essi.
Nonostante il lungo lockdown, l’attività di Fondazione Modena Arti Visive non si è mai interrotta, ma ha guardato al futuro sia sperimentando nuove modalità di produzione culturale attraverso l’intenso e nutrito palinsesto digitale di FMAV InsideOut, sia progettando le attività espositive della prossima stagione e riprogrammando per l’autunno le mostre originariamente previste per la primavera-estate 2020: la personale di Mario Cresci La Luce, la traccia, la forma, la mostra Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni, realizzata con il materiale della Collezione Museo della Figurina, e le collettive Motel e POSTcard curate dalla Scuola di alta formazione di FMAV, che coinvolgono rispettivamente gli studenti del Master di alta formazione sull'immagine contemporanea e il Corso per curatori ICON.
Il nuovo progetto FMAV Coming Soon nasce soprattutto dal desiderio di connettere e di far interagire il pubblico con gli artisti e i curatori protagonisti della prossima stagione espositiva di Fondazione Modena Arti Visive, attraverso un format particolare di webinar che consente al pubblico di interloquire in diretta con gli ospiti dei singoli incontri.
FMAV Coming Soon | programma live talk
Giovedì 28 maggio, ore 18
Pamela Breda in dialogo con Daniele De Luigi e Carlo Sala
L'artista Pamela Breda parlerà di The Quintessence, progetto vincitore del bando Italian Council finanziato dal Ministero per i Beni e le attività culturali, che si concluderà a Modena con l’evento finale di un articolato percorso internazionale. L'artista racconterà la genesi dei nuovi lavori che entreranno a far parte delle collezioni gestite da Fondazione Modena Arti Visive e che daranno vita, all’interno della mostra modenese, a un’unica grande opera multimediale.
Giovedì 11 giugno, ore 18
Willie Doherty in dialogo con Daniele De Luigi
L'artista nordirlandese, protagonista di Where / Dove una delle mostre di punta della prossima stagione di FMAV, co-prodotta insieme all’Ulster Museum di Belfast con il sostegno del British Council. La personale offre una panoramica della carriera di Doherty attraverso opere fotografiche e video focalizzate sul tema dei confini, dai primi lavori degli anni Ottanta fino a una nuova video installazione commissionata appositamente per l’occasione da Fondazione Modena Arti Visive in collaborazione con la Kerlin Gallery di Dublino.
Giovedì 25 giugno, ore 18
Sergio Brancato in dialogo con Francesca Fontana ed Enrico Valbonesi
Sergio Brancato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dialogherà con i curatori della mostra Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni, realizzata a partire dai materiali conservati all’interno della Collezione Museo della Figurina.
Giovedì 9 luglio, 18
Quayola in dialogo con Daniele De Luigi
Con la partecipazione di Daniele Francesconi, direttore di festivalfilosofia di Modena
L'artista Quayola parlerà della sua mostra personale, nata dall’adesione di Fondazione Modena Arti Visive al progetto Level 0 di ArtVerona, che riunisce opere scultoree e bidimensionali, molte delle quali inedite. La storia dell'arte è il punto di partenza per le composizioni di Quayola, che attraverso la tecnologia digitale esplora le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: reale e artificiale, figurativo e astratto, vecchio e nuovo.
Giovedì 23 luglio, ore 18
Mario Cresci in dialogo con Chiara Dall’Olio
Con la partecipazione di Martina Bagnoli, direttrice di Gallerie Estensi
Mario Cresci è il protagonista della mostra La Luce, la traccia, la forma, a cura di Chiara Dall'Olio, inizialmente prevista per questa primavera ad AGO e poi rinviata a settembre a Palazzo Santa Margherita. Per la sua personale, nata in dialogo con la mostra delle Gallerie Estensi dedicata al padre della fotografia W. H. Talbot, Cresci si è ispirato alle origini di questa tecnica come traccia creata dalla luce e ha selezionato una serie di fotografie e video, alcune delle quali inedite, che evidenziano il suo interesse per l'incisione e più in generale per il "segno", tema costante della sua ricerca artistica.
Ricordiamo, infine, a chi desidera visitare di persona la mostra Upgrade in Progress, prima personale italiana di Geumhyung Jeong, che l'esposizione è aperta, a ingresso libero, fino al 28 giugno 2020 nelle sale della Palazzina di Giardini di Modena.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo