FMAV Coming Soon - Live talk con Quayola

Quayola, Iconographies #20-07: Tiger Hunt after Rubens, 2014 (dettaglio). Stampa digitale montata su alluminio, 177x120 cm. Dalla serie Iconographies #20: Tiger Hunt after Rubens
Dal 09 Luglio 2020 al 09 Luglio 2020
Modena
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Giovedì 9 luglio 2020 alle ore 18, il quarto appuntamento con FMAV Coming Soon, programma di talk online con gli artisti e i curatori della prossima stagione di Fondazione Modena Arti Visive, vedrà la partecipazione di Quayola che dialogherà con il curatore Daniele De Luigi e con Daniele Francesconi, direttore di festivalfilosofia.
Iscrivendosi all'evento, il pubblico avrà accesso a un format particolare di webinar, attraverso cui potrà intervenire in diretta.
L'artista Quayola è il protagonista della mostra Ultima perfezione, a cura di Daniele De Luigi, che Fondazione Modena Arti Visive presenta nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita a partire dal 18 settembre 2020, in occasione del festivalfilosofia 2020 dedicato al tema “Macchine”.
Quayola si confronta con la tradizione artistica occidentale e la ripensa attraverso le più avanzate tecnologie contemporanee, allo scopo di esplorare nuove possibili letture della realtà.
La mostra modenese ruota attorno all’idea di perfezione e al suo significato, a partire da Le vite di Giorgio Vasari dove questo termine ricorre spesso per indicare il raggiungimento dell’eccellenza da parte di pittori, scultori e architetti, nel rispetto dei canoni considerati universali di armonia e bellezza. Quayola ripercorre capolavori classici, moderni e barocchi applicandovi algoritmi che vanno alla ricerca di questi canoni, rimettendo in discussione principi fondamentali dell’attività artistica. Le regole codificate dalla storiografia e dalla critica vengono renderizzate in set di informazioni, che tuttavia, nella lettura della macchina, assumono una valenza inedita e originano nuovi codici estetici.
Clicca qui per registrarti e ricevere il link di accesso
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-live-talk-con-quayola-106115803224
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo