Hi no maru 日の丸 – Incontri autunnali sul Giappone

Hi no maru 日の丸 – Incontri autunnali sul Giappone
Dal 22 Settembre 2018 al 17 Novembre 2018
Maranello | Modena
Luogo: Mabic
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 5
Curatori: Floriano Terrano
Enti promotori:
- Città di Maranello
- Regione Emilia-Romagna
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Telefono per informazioni: +39 0536240028
E-Mail info: biblio.maranello@comune.maranello.mo.it
Nel periodo da fine settembre a fine novembre 2018 a Maranello si terrà un ciclo di incontri di approfondimento sulla cultura giapponese dal titolo “Hi no maru 日の丸 – Incontri autunnali sul Giappone” a cura di Floriano Terrano. La sede degli incontri sarà sempre il Mabic, la biblioteca realizzata nel 2011 su progetto originale dell’architetto giapponese Arata Isozaki che unisce modernità di forme e materiali ed elementi stilistici classici dell’architettura giapponese.
“Hi no maru” è il “disco del sole”, simbolo del Giappone stesso e simbolo della sua bandiera. Gli incontri mirano ad analizzare alcuni dei simboli più famosi della cultura nipponica. Nel corso degli incontri saranno proiettati materiali visivi, video e audio.
Gli incontri saranno il sabato pomeriggio alle 17.00 a partire dal 22 settembre fino al 17 novembre, con scadenza quindicinale.
Oltre alle conferenze del sottoscritto, vi sarà il concerto finale di musica giapponese con la cantante Tomomi Ezoe (江副友美) e la pianista Mari Fujino (藤野まり). Dopo il concerto del 17 novembre seguirà un rinfresco a base di sake e tè verde.
Ecco il calendario degli incontri:
Sabato 22 settembre ore 17.00: Manga Fumetti e cartoni animati espressione della vita giapponese Sabato 6 ottobre ore 17.00: Nihon teien L’arte del giardino in Giappone Sabato 20 ottobre ore 17.00: Kimono L’arte dei vestiti in Giappone Sabato 3 novembre ore 17.00: Ukiyoe Le stampe d’arte giapponesi Sabato 17 novembre ore 17.00: Ongaku La musica giapponese. A seguire concerto di canzoni giapponesi di Tomomi Ezoe (江 副 友 美), soprano e Mari Fujino (藤野まり), pianoforte. A conclusione rinfresco di sake e tè verde. Il curatore:
Floriano Terrano scrive di arte, cultura e società dell' Estremo Oriente, Giappone in particolare. Suoi articoli sono apparsi su giornali e riviste italiani e stranieri. Organizza conferenze e rassegne dedicate a vari aspetti della società e della cultura estremo-orientale. Cura mostre di artisti giapponesi e dell'Estremo Oriente. Sul suo blog www.higashishinbun.blogspot.com ; si possono leggere alcuni dei suoi articoli già pubblicati e visionare alcune dellesue attività nell'ambito della cultura giapponese ed orientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni