Il Torrione di Carpi. Work in progress

Il Torrione di Carpi, affreschi
Dal 06 Aprile 2019 al 16 Giugno 2019
Carpi | Modena
Luogo: Musei di Palazzo dei Pio
Indirizzo: piazza dei Martiri 68
Orari: a martedì a domenica, ore 10-13; giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi anche 15-19. Chiuso il lunedì, aperto Lunedì dell’Angelo
Costo del biglietto: intero 8 euro, ridotto 5 euro
Telefono per informazioni: +39 059 649955
Il Torrione di Galasso torna a essere un fulcro della vita culturale di Carpi.
Mentre sono in corso gli interventi per il restauro conservativo, resosi ancor più necessario a seguito del sisma del 2012, il Torrione è ora protagonista, fino al 16 giugno 2019, di una mostra dal titolo Il Torrione di Carpi. Work in progress.
Curata da Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio, con Elena Svalduz e Andrea Giordano dell’Università di Padova, la rassegna si presenta da una parte come un itinerario storico-artistico e architettonico che si snoda in vari ambiti della città, dal centro storico, ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione stesso, dall’altra come l’opportunità di raccontare in forma di installazione multimediale lo straordinario restauro in corso e le prospettive di utilizzo futuro dell’edificio.
L’esposizione, allestita ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione e nel centro storico della città, restituisce la storia mai esplorata finora degli spazi quattrocenteschi del Palazzo e della città e dei progetti in corso, attraverso documenti, disegni, fotografie storiche, oltre a una serie di materiali multimediali che ne faciliteranno la lettura.
Il percorso espositivo presenta mappe, disegni, opere d’arte, fotografie storiche relative al Torrione e al suo inserimento nel contesto urbano, oltre a una serie di apparati multimediali e di modelli 3D che ricostruiscono i vari passaggi costruttivi dell’architettura.
La sezione introduttiva, allestita all’interno di Palazzo dei Pio, illustra, attraverso mappe della città e un’installazione multimediale, l’organizzazione delle tre residenze signorili che a partire dalla prima metà del Quattrocento definisce le prime strutture architettoniche di carattere residenziale dei Pio, ovvero Castelvecchio, sotto Marco II, la Rocca Nuova, sotto Alberto II, e la Rocca Vecchia e il Torrione, sotto il governo di Galasso III.
A seguire, si entra nell’analisi più approfondita sull’evoluzione della fabbrica del Torrione, dall’iniziale insediamento trecentesco intorno a una torre alta una ventina di metri, poi inglobata nel Palazzo di Galasso, agli interventi eseguiti tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento tra Pio ed Estensi, che caratterizzano lo stato attuale del Torrione. L’utilizzo di raffinate indagini stratigrafiche e della modellazione 3D consentirà al visitatore di vivere l’esperienza di un tuffo nella storia.
Nella terza sezione si presenta il progetto di recupero del Torrione, oggetto dei lavori in corso: gli interventi su architettura, impianti, decorazioni sono illustrati e spiegati, perché tutti i visitatori possano scoprire i passaggi attraverso cui si arriva alla restituzione di un manufatto storico.
E infine, via alle installazioni immersive che consentiranno di ‘passeggiare’ nella futura Pinacoteca – le cui sale sono collegate al Torrione – e in ciò che diventeranno le sale del Torrione: con un gioco di trompe l’oeil il visitatore ha una percezione virtuale del percorso che si apre dietro la porta di Sala Manuzio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo