Willie Doherty. Where / Dove

© Fondazione di Modena - Fondazione Modena Arti Visive / Kerlin Gallery, Dublino / Alexander and Bonin, New York | Still dal film Where / Dove di Willie Doherty, 2020
Dal 12 Novembre 2020 al 16 Novembre 2020
Modena
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Orari: Dalle ore 11.00 del 12 novembre
Costo del biglietto: visione streaming gratuita
Sito ufficiale: http://www.fmav.org/mostre-e-attivita/attivita/wheredove-il-nuovo-film-di-willie-doherty/
Dal 12 al 16 novembre, Fondazione Modena Arti Visive metterà a disposizione in modalità streaming e in anteprima mondiale il nuovo film di Willie Doherty, commissionato in occasione della mostra WHERE / DOVE, co-prodotta da Fondazione Modena Arti Visive e National Museums Northern Ireland e realizzata con il sostegno del British Council nell’ambito della UK/Italy Season 2020, che avrebbe dovuto aprire lo scorso 7 novembre nella sede della Palazzina dei Giardini a Modena.
In attesa di sapere quando potrà essere riprogrammata la mostra, prima personale dell'artista nord-irlandese in un'istituzione italiana, Fondazione Modena Arti Visive ha deciso di offrire al pubblico la visione streaming gratuita dell'inedita opera video Where / Dove, che racconta da due diversi punti di vista il medesimo paesaggio di confine tra Irlanda e Irlanda del Nord, presentato come uno spazio ambiguo, malinconico e perennemente instabile, sospeso tra l'ombra del passato e il sogno del futuro.
Le voci dei due protagonisti si alternano per narrare la loro esperienza del confine, non solo come entità fisica, ma anche come stato psicologico. Il confine irlandese, con la sua storia travagliata, diventa qui un elemento per comprendere questioni come l'identità nazionale, il nativismo e l'esclusione che hanno dominato i recenti dibattiti internazionali sui confini e la libera circolazione delle persone.
Willie Doherty è stato protagonista di numerose mostre personali in alcune delle più prestigiose istituzioni internazionali, tra cui Fundaçao Calouste Gulbenkian, Lisbona; Neue Galerie, Museumslandschaft Hessen, Kassel; Irish Museum of Modern Art, Dublino; Statens Museum for Kunst, Copenaghen; Fruitmarket Gallery, Edimburgo; Dallas Museum of Art; De Appel, Amsterdam; Tate Gallery, Liverpool; Kunsthalle Bern; Kunstverein, Monaco di Baviera; Kunstverein, Amburgo; Musée d’Art Moderne, Parigi. Nel 2007 è stato selezionato dall’Arts Council of Northern Ireland e dal British Council per rappresentare l’Irlanda del Nord alla 52ma Biennale di Venezia. È stato finalista due volte per il Turner Prize e ha partecipato ad altre importanti mostre internazionali tra cui Documenta, Manifesta e le biennali di San Paolo e Istanbul. Le mostre collettive più recenti includono: The Otherside, Borderlands In Contemporary Irish Art, Dortmunder U, Dortmund; Walking through Walls, Berliner Festspiele, Gropius BAU, Berlino (2020); How the light gets in, Johnson Museum of Art, New York; Shaping Ireland: Landscapes In Irish Art, National Gallery of Ireland, Dublino; Political: Language Is Not Innocent, Kunstverein Hamburg, Amburgo (2019). Sue opere sono conservate nelle collezioni di Fondazione Modena Arti Visive, dell'Ulster Museum, del British Council e dell’Arts Council of Northern Ireland, oltre a quelle di numerose altre istituzioni internazionali tra cui Fundació “La Caixa”, Barcellona; The European Commission/Parliament, Bruxelles; The Imperial War Museum, Londra; Irish Museum of Modern Art, Dublino; Kadist Art Foundation, Parigi; Moderna Museet, Stoccolma; MoMA - Museum of Modern Art, New York; Solomon R. Guggenheim Museum, New York; Tate Britain, Londra; Montreal Museum of Fine Arts; Walker Art Center, Minneapolis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo