I Colori di De Stijl

Theo van Doesburg, Interior design della dance hall L’Aubette, Strasburgo (1928) ricostruzione 1968, scala 1 : 5. Collezione Van Abbemuseum, Eindhoven. Foto: Peter Cox
Dal 06 Maggio 2017 al 03 Settembre 2017
Amersfoort | Mondo
Luogo: Kunsthal KAdE
Indirizzo: Eemplein 77
Orari: Martedì-domenica 11 - 17
Costo del biglietto: Intero € 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +31(0)33 422 50 30
Sito ufficiale: http://www.kunsthalkade.nl
Rosso, giallo e blu - i tre colori primari sono diventati sinonimo del movimento artistico conosciuto come De Stijl. Ma quella singola combinazione iconica di colori tende a mascherare la realtà della diversità di idee avanzate dai vari membri del movimento. Alla fine, Piet Mondrian, Theo van Doesburg, Bart van der Leck, Gerrit Rietveld, Georges Vantongerloo e Vilmos Huszár hanno formulato le loro opinioni individuali sul colore.
In questa mostra, il Kunsthal KAdE pone sotto la lente d'ingradimento l'uso del colore da parte dei sei esponenti principali di De Stijl e analizza in che modo gli artisti hanno continuato a indagare il potere autonomo di colore nel periodo post bellico della Seconda Guerra mondiale: dall'espressionismo astratto all'arte concreta degli anni 1960 e '70, passando attraverso il lavoro di artisti che oggi esplorano il colore come elemento indipendente.
Il Stedelijk Museum di Amsterdam ha prestato l'opera di Barnett Newman 'Chi ha paura di rosso, giallo e blu III' e il triccico di Jasper Johns "Untitled". Il Van Abbemuseum sta inviando il modello architettonico della combinazione di colori proposta da Theo van Doesburg per l'auditorium di Strasburgo café / cinema 'Aubette', così come le opere di Piero Manzoni, Richard Serra e Joseph Kosuth. E lo studio di Olafur Eliasson contrubuisce con l'installazione luminosa "Immagine residua stelle effimera" (2008).
La mostra fa parte del 'Mondrian al Dutch Design': un programma lungo un anno di eventi che si svolgono a livello nazionale per il centenario del lancio della rivista De Stijl. Gli eventi sono in corso a L'Aia, Amersfoort, Utrecht, Otterlo, Eindhoven, Paesi Bassi del Nord e Gelderland. 'I Colori del De Stijl' è in programma dal 6 maggio al 3 settembre 2017.
Il punto di partenza della mostra è una serie di piccoli spazi che definiscono le diverse posizioni degli artisti De Stijl. La tavolozza di Mondrian si è evoluta nel corso del tempo dall'arte naturalistica a quella luminista passando dai colori marrone / grigio, alle tonalità pastello fino ai colori primari rosso, giallo e blu.
Van Doesburg e Huszár hanno portato avanti le teorie di chimico Wilhelm Ostwald, che ha ideato la miscela di bianco e nero con colori pieni. Van der Leck ha visto il colore in primo luogo come un mezzo per rendere nelle sue opere la figura 'più essenziale'. Vantongerloo ha sviluppato una propria teoria del colore, utilizzando formule pseudo-matematiche per collegare i colori alla musica fino a giungere a un sistema di sette colori. Per Rietveld, infine, il colore gioca un ruolo servile e di supporto; ha attribuito particolare importanza alle percezioni degli individui e al potere accattivante dei colori primari.
Il denominatore comune tra tutti questi artisti è stato il desiderio di usare il colore come elemento indipendente, 'dall'arte' piuttosto che 'dalla natura', sulla base dell'idea che le giuste relazioni tra i colori produrrebbero 'armonia'. Dopo il periodo d'oro di De Stijl, la loro visione esplorativa e di analisi del colore è stata ampiamente adottata.
Oltre ai grandi esempi del lavoro degli artisti selezionati, la mostra comprende documenti riguardanti i concetti di colore: non solo i disegni e lettere, ma libri e altri testi.
La mostra proseguirà esplorando le posizioni concettuali adottati dagli artisti degli anni 1960 e '70 in relazione al colore. Gli artisti in questione comprenderà Piero Manzoni e Robert Ryman (per il quale 'bianco' è stato così importante, in parte come obiettivo 'non colori'), Alan Charlton (che ha scelto 'grigio', come il colore più neutro), Richard Serra (che Usato nero intenso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piet mondrian ·
josef albers ·
olafur eliasson ·
richard serra ·
piero manzoni ·
jasper johns ·
joseph kosuth ·
yves klein ·
barnett newman ·
gerrit rietveld ·
alan charlton ·
theo van doesburg ·
georges vantongerloo ·
robert ryman ·
piet mondriaan ·
bart van der leck ·
vilmos husz r ·
kunsthal kade ·
richard paul lohse ·
de rijke de rooij
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni