Manlio Monti. Attività grafica e sua genesi

Manlio Monti. Attività grafica e sua genesi, Spazio Officina, Chiasso
Dal 10 Aprile 2021 al 03 Giugno 2021
Chiasso | Mondo
Luogo: m.a.x. museo e Spazio Officina
Indirizzo: Via D. Alighieri 4
Orari: da martedì a venerdì 14.00 − 18.00; sabato e domenica aperture speciali 10.00 − 12.00 / 14.00 − 18.00; lunedì chiuso
Curatori: Manlio Monti e Nicoletta Ossanna Cavadini
E-Mail info: info@maxmuseo.ch
Sito ufficiale: http://www.centroculturalechiasso.ch/spazio-officina/
La mostra, che s’inserisce nel filone del genius loci riferito ad artisti che hanno avuto il loro atelier nel territorio ticinese, propone un approfondimento sulla tecnica grafica dell’artista e incisore Manlio Monti e sull’attività divulgativa da lui promossa nel corso degli anni.
In particolare, sarà esposta l’intera raccolta di stampe Club 365, progetto creato dallo stesso Manlio Monti nel 1998, per favorire la conoscenza e la diffusione dell’incisione calcografica. Il nome Club 365 deriva dal fatto che i soci, aderendo con una sottoscrizione al costo di un franco al giorno, hanno finanziato il progetto a cadenza annuale, di realizzare una cartella grafica assegnando a tre artisti noti e in erba una incisione.
Nel corso degli anni, si è sviluppata una raccolta di grande interesse. Si tratta di stampe numerate, firmate dall’autore e accompagnate da una spiegazione e da una biografia dell’artista. La tiratura, per ciascuna di esse, è limitata a sessanta esemplari.
Nella mostra sono esposte tutte le opere finora eseguite dal Club 365 che riguardano in ordine alfabetico gli artisti: Bruno Aller, Ivàn Araujo, Vincenzo Arena, Arion Bajrami, Jean Marie Balogh, Gianluigi Bellucci, Aldo Bertolini, Marina Bindella, Giancarlo Bisi, Luigi Boille, Adalberto Borioli, Riccardo Bucella, Gianfredo Camesi, Alessia Consiglio, Rosanna Carloni, Giovanni Carta, Davide Cascio, Pierre Casè, Daniele Cleis, Giuseppe De Giacomi, Elisabetta Diamanti, Pietro Diana, Paolo D’Orazio, Nino Dore, Samuele Gabai, Myriam Ge salaga, Calisto Gritti, Marisa Facchinetti, Renzo Ferrari, Domi nique Fidanza, Manuela Ferretti, Lucilla Caporilli Ferro, Carla Ferrioli, Alessandro Fornaci, Luciano Fornera, Gabriella Locci, Carlo Lorenzetti, Francesco Lorenzetti, Bernard Mandeville, Giovanna Martinelli, Paolo Mazzucchelli, Luca Mengoni, Giacomo Meschini, Manlio Monti, Marco Mucha, Gianluca Murasecchi, Francine Mury, Carlo Nangeroni, Giulia Napoleone, Achille Pace, Igino Panzino, Flavio Paolucci, Piergiorgio Piffaretti, Gianni Realini, Reto Rigassi, Carmen Santacatalina, Pasquale Santoro, Maurizio Scotti, Guido Strazza, George Tannò, Angelo Titonel, Italo Valenti, Mauro Valsangiacomo, Sidi Vanetti.
In particolare, sarà esposta l’intera raccolta di stampe Club 365, progetto creato dallo stesso Manlio Monti nel 1998, per favorire la conoscenza e la diffusione dell’incisione calcografica. Il nome Club 365 deriva dal fatto che i soci, aderendo con una sottoscrizione al costo di un franco al giorno, hanno finanziato il progetto a cadenza annuale, di realizzare una cartella grafica assegnando a tre artisti noti e in erba una incisione.
Nel corso degli anni, si è sviluppata una raccolta di grande interesse. Si tratta di stampe numerate, firmate dall’autore e accompagnate da una spiegazione e da una biografia dell’artista. La tiratura, per ciascuna di esse, è limitata a sessanta esemplari.
Nella mostra sono esposte tutte le opere finora eseguite dal Club 365 che riguardano in ordine alfabetico gli artisti: Bruno Aller, Ivàn Araujo, Vincenzo Arena, Arion Bajrami, Jean Marie Balogh, Gianluigi Bellucci, Aldo Bertolini, Marina Bindella, Giancarlo Bisi, Luigi Boille, Adalberto Borioli, Riccardo Bucella, Gianfredo Camesi, Alessia Consiglio, Rosanna Carloni, Giovanni Carta, Davide Cascio, Pierre Casè, Daniele Cleis, Giuseppe De Giacomi, Elisabetta Diamanti, Pietro Diana, Paolo D’Orazio, Nino Dore, Samuele Gabai, Myriam Ge salaga, Calisto Gritti, Marisa Facchinetti, Renzo Ferrari, Domi nique Fidanza, Manuela Ferretti, Lucilla Caporilli Ferro, Carla Ferrioli, Alessandro Fornaci, Luciano Fornera, Gabriella Locci, Carlo Lorenzetti, Francesco Lorenzetti, Bernard Mandeville, Giovanna Martinelli, Paolo Mazzucchelli, Luca Mengoni, Giacomo Meschini, Manlio Monti, Marco Mucha, Gianluca Murasecchi, Francine Mury, Carlo Nangeroni, Giulia Napoleone, Achille Pace, Igino Panzino, Flavio Paolucci, Piergiorgio Piffaretti, Gianni Realini, Reto Rigassi, Carmen Santacatalina, Pasquale Santoro, Maurizio Scotti, Guido Strazza, George Tannò, Angelo Titonel, Italo Valenti, Mauro Valsangiacomo, Sidi Vanetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione