Vito Noto. Quarant’anni di grafica e design. Il senso delle idee

© Vito Noto
Dal 8 May 2022 al 2 October 2022
Chiasso | Mondo
Luogo: m.a.x. museo
Indirizzo: Via Dante Alighieri 6
Curatori: Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini
Prolungata: fino al 2 ottobre 2022
Telefono per informazioni: +41.58.1224272
Sito ufficiale: http://www.centroculturalechiasso.ch
Dall’8 maggio al 25 settembre 2022, il m.a.x. museo di Chiasso presenta la prima antologica del designer Vito Noto, siciliano d’origine e svizzero di adozione.
La mostra, curata da Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo concettuale dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la sua quarantennale carriera. La rassegna propone oltre un centinaio di pezzi fra modelli, prototipi, disegni tecnici, bozzetti preparatori, studi di logo, prodotti e macchinari. La sua vasta produzione comprende il visual design, il product design e l’industrial design.
Prima di iniziare la sua specifica formazione sul design, Vito Noto ha l’occasione di conoscere Max Huber. Conseguito il diploma alla Scuola Politecnica del Design, prosegue la formazione a Zurigo, Parigi e Amburgo, per poi rientrare in Cantone Ticino aprendo uno studio a Cadro. Si dedica a progetti di rilevanza soprattutto nel settore industriale tessile, per ditte svizzere e italiane di alto calibro, così come nell’ambito labomedicale. Si occupa inoltre di corporate image, di branding e identità visiva anche per ditte del territorio ticinese. Si è dedicato anche al disegno di francobolli svizzeri e alla realizzazione di monete commemorative per la Confederazione elvetica.
Tra i vari riconoscimenti, si ricorda le due edizioni (1985, 1990) di Die gute Industrieform, il Design Preis Schweiz (1995) con il progetto F.A.M.E. Hamilton, l’ADI Design Index (2002).
Diversi suoi progetti sono stati selezionati per Compasso d’Oro.
La mostra, curata da Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo concettuale dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la sua quarantennale carriera. La rassegna propone oltre un centinaio di pezzi fra modelli, prototipi, disegni tecnici, bozzetti preparatori, studi di logo, prodotti e macchinari. La sua vasta produzione comprende il visual design, il product design e l’industrial design.
Prima di iniziare la sua specifica formazione sul design, Vito Noto ha l’occasione di conoscere Max Huber. Conseguito il diploma alla Scuola Politecnica del Design, prosegue la formazione a Zurigo, Parigi e Amburgo, per poi rientrare in Cantone Ticino aprendo uno studio a Cadro. Si dedica a progetti di rilevanza soprattutto nel settore industriale tessile, per ditte svizzere e italiane di alto calibro, così come nell’ambito labomedicale. Si occupa inoltre di corporate image, di branding e identità visiva anche per ditte del territorio ticinese. Si è dedicato anche al disegno di francobolli svizzeri e alla realizzazione di monete commemorative per la Confederazione elvetica.
Tra i vari riconoscimenti, si ricorda le due edizioni (1985, 1990) di Die gute Industrieform, il Design Preis Schweiz (1995) con il progetto F.A.M.E. Hamilton, l’ADI Design Index (2002).
Diversi suoi progetti sono stati selezionati per Compasso d’Oro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons