Alessandro Valeri. PANorama

Alessandro Valeri. PANorama
Dal 24 Gennaio 2013 al 10 Febbraio 2013
Napoli
Luogo: Palazzo delle arti di Napoli - PAN
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: da lunedì a sabato 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30
Curatori: Francesca Pietracci, Jonathan Turner
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 7958604
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
Le opere di Alessandro Valeri, artista e fotografo italiano, rappresentano volti, corpi, città e territori evocando una mappatura umana e urbana in espansione. La sua tecnica fotografica è di grande raffinatezza. A volte i suoi lavori si coniugano a graffi e segnali dipinti sopra la stampa, come per creare un codice alternativo di lettura. Il corpo umano diventa un paesaggio. Così Valeri dimostra la verità profonda dei soggetti raffigurati. Si può parlare del ritratto e dell'istante, ma intesi come progetto che esula dallo stereotipo e che si espande a tutto raggio, cogliendo ed evocando i contesti.
Il nucleo della mostra è costituito da opere che rappresentano i luoghi storici di New York frequentati da Andy Warhol durante il suo ultimo anno di vita. Si tratta di seducenti vedute degli anni '80, dense di una contemporaneità ormai scomparsa. Le immagini mostrano l'accumulo urbano della metropoli con scene di strada, edifici cadenti e personaggi ancora vicini nel tempo e nella memoria.
I volti e i corpi dinamici fotografati da Alessandro Valeri focalizzano aspetti del movimento e del divenire. Rappresentano uno spazio e un tempo invertiti di significato. Rendono un effetto quasi sciamanico attraverso segnali pittorici dettati da un gesto unico e irripetibile, che sintetizza con eleganza la dimensione tribale e la tragicità estetica.
I ritratti di Naomi Campbell, Valentino Rossi o i volti di trapezisti, acrobati, domatori e clown esprimono un altro simbolismo. Sono icone dell'immaginario collettivo, fuggite dal quotidiano e dall'universo della pubblicità, simboli residuali di un mondo in trasformazione. La personale di Alessandro Valeri al PAN di Napoli è la prima tappa di Panorama, un ampio progetto di mostre in spazi pubblici italiani curate da Francesca Pietracci & Jonathan Turner.
Il nucleo della mostra è costituito da opere che rappresentano i luoghi storici di New York frequentati da Andy Warhol durante il suo ultimo anno di vita. Si tratta di seducenti vedute degli anni '80, dense di una contemporaneità ormai scomparsa. Le immagini mostrano l'accumulo urbano della metropoli con scene di strada, edifici cadenti e personaggi ancora vicini nel tempo e nella memoria.
I volti e i corpi dinamici fotografati da Alessandro Valeri focalizzano aspetti del movimento e del divenire. Rappresentano uno spazio e un tempo invertiti di significato. Rendono un effetto quasi sciamanico attraverso segnali pittorici dettati da un gesto unico e irripetibile, che sintetizza con eleganza la dimensione tribale e la tragicità estetica.
I ritratti di Naomi Campbell, Valentino Rossi o i volti di trapezisti, acrobati, domatori e clown esprimono un altro simbolismo. Sono icone dell'immaginario collettivo, fuggite dal quotidiano e dall'universo della pubblicità, simboli residuali di un mondo in trasformazione. La personale di Alessandro Valeri al PAN di Napoli è la prima tappa di Panorama, un ampio progetto di mostre in spazi pubblici italiani curate da Francesca Pietracci & Jonathan Turner.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970