Alex Trusty. Naples. Sense of place

© Alex Trusty | Alex Trusty. Naples. Sense of place
Dal 1 October 2021 al 7 January 2022
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo 19
Orari: 9.00 – 19.30; chiuso il martedì
Costo del biglietto: Intero € 15, Giovani € 2. Gratuito cittadini sotto i 18 anni
Telefono per informazioni: +39 081 44 22 111
E-Mail info: man-na@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://mannapoli.it
E' il volto di Pier Paolo Pasolini, che diviene murales sul tufo dei palazzi del centro storico di Napoli; è uno squarcio di libertà con la visione di Capri, distesa nel mare del Golfo; è il Vesuvio coperto di nuvole, vulcano che sovrasta l'agglomerato urbano del boom dell'edilizia. E' un vero e proprio viaggio, attraverso cinquantadue scatti in bianco e nero, la mostra "Naples. Sense of place", che il fotografo Alex Trusty presenterà, da venerdì prossimo (1° ottobre 2021) al 6 gennaio 2022, nella sala del Toro Farnese al MANN: un atto d'amore per Napoli e la sua complessità, in un luogo simbolo della cultura partenopea (e non solo).
Classe 1967, romano, Alessandro Fidato è un manager che, sin da giovanissimo, coltiva la passione per la fotografia. Allestisce la sua prima mostra collettiva nel 2014 con un reportage su L’Aquila dopo il terremoto: da allora, è noto con lo pseudonimo Alex Trusty e segue un itinerario creativo che intreccia i temi del paesaggio e dell'architettura urbana, con una predilezione per il bianco e nero.
"Tanti altri luoghi hanno perso la memoria cancellandone i segni o venendo abbandonati da quei cittadini che, come in Campania, hanno nel loro Dna la stessa stratificazione culturale dei quartieri che poggiano direttamente sugli stenopoi greci a pochi passi dal mare; e, per questo motivo, sono geneticamente preposti all’accoglienza, alla multiculturalità, al diverso. Il lavoro di Trusty non solo ha valore artistico, ma è, a tutti gli effetti, un’azione di tutela e salvaguardia del genius loci", commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, nella prefazione del catalogo della mostra; il volume è edito da Arte'm ed è arricchito da un contributo introduttivo del fotografo Sergio Siano.
Sulle bianche pareti della sala del Toro Farnese, così, i turisti potranno scoprire un percorso suggestivo, che punta a cogliere, al di là degli stereotipi, le atmosfere uniche di Napoli: poche le presenze umane nelle foto di Trusty, perché l'obiettivo è tutto concentrato sul potere evocativo dei luoghi.
Fa eccezione lo scatto di due giovani bagnanti, che si lanciano nella acque della Gaiola: un invito a tuffarsi in una dinamica, non sempre facile, di amore ed appartenza.
Come mmagine guida della mostra, ecco una particolare inquadratura dei due Corridori della Villa dei Papiri del MANN: proprio dalla cultura si parte per vivere la città.
Classe 1967, romano, Alessandro Fidato è un manager che, sin da giovanissimo, coltiva la passione per la fotografia. Allestisce la sua prima mostra collettiva nel 2014 con un reportage su L’Aquila dopo il terremoto: da allora, è noto con lo pseudonimo Alex Trusty e segue un itinerario creativo che intreccia i temi del paesaggio e dell'architettura urbana, con una predilezione per il bianco e nero.
"Tanti altri luoghi hanno perso la memoria cancellandone i segni o venendo abbandonati da quei cittadini che, come in Campania, hanno nel loro Dna la stessa stratificazione culturale dei quartieri che poggiano direttamente sugli stenopoi greci a pochi passi dal mare; e, per questo motivo, sono geneticamente preposti all’accoglienza, alla multiculturalità, al diverso. Il lavoro di Trusty non solo ha valore artistico, ma è, a tutti gli effetti, un’azione di tutela e salvaguardia del genius loci", commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, nella prefazione del catalogo della mostra; il volume è edito da Arte'm ed è arricchito da un contributo introduttivo del fotografo Sergio Siano.
Sulle bianche pareti della sala del Toro Farnese, così, i turisti potranno scoprire un percorso suggestivo, che punta a cogliere, al di là degli stereotipi, le atmosfere uniche di Napoli: poche le presenze umane nelle foto di Trusty, perché l'obiettivo è tutto concentrato sul potere evocativo dei luoghi.
Fa eccezione lo scatto di due giovani bagnanti, che si lanciano nella acque della Gaiola: un invito a tuffarsi in una dinamica, non sempre facile, di amore ed appartenza.
Come mmagine guida della mostra, ecco una particolare inquadratura dei due Corridori della Villa dei Papiri del MANN: proprio dalla cultura si parte per vivere la città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira