Alla Corte del Gusto - Terra felice

Alla Corte del Gusto, Marigliano (NA)
Dal 05 Dicembre 2015 al 08 Dicembre 2015
Marigliano | Napoli
Luogo: Castello Ducale
Indirizzo: Marigliano
Curatori: Antonio Geirola
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Marigliano
Sito ufficiale: http://www.allacortedelgusto.it
La seconda edizione de “alla Corte del Gusto” si arricchisce dell’esposizione collettiva d’arte contemporanea “Terra felice”, curata daAntonio Geirola e realizzata con il sostegno del DAMA Museum. L’evento, che si svolgerà dal 5 all’8 dicembre 2015 presso il Castello Ducale di Marigliano (NA), ha lo scopo di valorizzare e favorire la riscoperta delle tante eccellenze che, nei diversi campi, caratterizzano la regione Campania. Gusto, arte, musica e cultura saranno protagonisti di degustazioni, laboratori, stand, mostre, concerti, spettacoli, incontri e dibattiti in un contesto urbano che però conserva ancora vivo il ricordo del suo passato. E grande spazio sarà dato proprio all’esposizione artistica “Terra felice”, che sarà inaugurata sabato 5 alle ore 12,30, al termine dell’incontro-dibattito "Il Sud che vince"e resterà aperta e visitabile per tutta la durata della manifestazione. I visitatori avranno modo di ammirare le opere di diversi artisti legati in vario modo alla regione Campania. In tal modo l’aspetto eno-gastronomico proprio dell’evento risulta inserito in una cornice ben più ampia, tesa a rappresentare le eccellenze del Sud , ove arte, musica, mestieri, individualità di prestigio, offrono un saggio di quanto sia in grado di offrire questa terra meravigliosa, feconda non solo per la fertilità di Virgiliana memoria (Campania Felix ), ma anche e soprattutto per la prodigiosa capacità di rinascita, in un continuo rifiorire di idee, progetti, ambizioni. Ben si inserisce quindi in tale contesto, la presenza di una mostra d’arte i cui curatori hanno cercato di proporre una diversificazione tale da costituire un eccellente companatico per lo spirito, offrendo in maniera intelligente vari aspetti della creatività artistica sì da offrire spunti di riflessione e meditazione ai visitatori. Sarà possibile ammirare le opere di Gisela Robert, artefice di composizioni dense di slanci lirici esaltati da rutilanti esplosioni di colore, l’artista si renderà disponibile per una “performance” dal vivo. Le tensioni metafisiche di Luigi Guarino, che ci rappresentano in maniera suggestiva le contraddizioni di una società in eterno bilico tra il bene ed il male. La poesia bucolica di Vincenzo Murano, che sa offrirci in maniera assolutamente particolare e piacevole, la descrizione di una civiltà contadina velata da latenti nostalgie. Il fantastico mondo di Mina Ranucci, con la proposta di figure antropomorfe inserite su sfondi surreali, che ci riportano all’origine della vita come in un liquido amniotico, con il suo abbraccio materno. Ed ancora, in uno spazio necessariamente ritagliato ad “hoc”, ammireremo le composizioni di Evan De Vilde, fondatore di una nuova corrente artistica, l’Archeorealismo, il quale ci propone una fusione di antico-moderno con realizzazioni spesso suggestive, ove oggetti antichi assolutamente originali assumono nuova vita in contesti moderni, creando contrasti che inducono a riflettere sull’essenza delle cose.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo