Andrea Chisesi. Street Home

Andrea Chisesi, San Gennaro
Dal 30 Agosto 2018 al 15 Ottobre 2018
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: via Eldorado 3
Orari: Lunedì - Sabato 9-19.30 (ultimo accesso ore 18.45). Festivi e domenica 9-14 (ultimo accesso ore 13.15)
Curatori: Marcella Damigella
Enti promotori:
- Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: atelierchisesi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.andreachisesi.com/
La mostra Street Home dell’artista Andrea Chisesi, in esposizione al Castel dell’Ovo, celebra la cultura contemporanea napoletana e, nella giornata commemorativa del santo protettore di Napoli, presenta un’opera dedicata a San Gennaro. L’esposizione - realizzata con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune - resterà aperta gratuitamente al pubblico sino al 15 ottobre.
Le centotrentacinque opere, disposte sui due livelli del Castello che si affaccia sul mare partenpeo, scandiscono un percorso attraverso il tempo diviso in due fazioni, suddivise per concetti ed emozioni. Tutte le opere, eseguite attraverso le sue “fusioni”, realizzate con pitture, fotografie e inserti cartacei di manifesti raccolti in strada, testimoniano la vita cittadina, raccontano la storia di Napoli attraverso i ritratti, i luoghi e le strade della città.
“Voglio cogliere, selezionare e fondere questo tessuto con i miei soggetti, persone e personaggi che fanno parte di questa città dallo scugnizzo a San Gennaro.”
Tra le opere esposte spicca in particolare la “Smorfia”, l’opera più grande e più complessa nella veridicità dei significati, è una collezione di 90 tele (ognuna di 30 x 30 cm) che raccontano le credenze del linguaggio onirico rivisitate attraverso la contemporanea matrice della poetica dell’artista. Il ricordo di fatti e volti del passato e del presente perfettamente incasellati
Andrea Chisesi nasce a Roma nel 1972. A Milano, nel 1998 apre lo studio “Andrea Chisesi photografer”. Inizialmente si occupa di fotografia ma comincia già a sperimentare quella tecnica che lui stesso definirà “Fusione”, l’unione di pittura e fotografia. Dopo 10 anni, apre il suo primo atelier di pittura a Milano, solo nel 2013 si trasferisce a Siracusa dove apre la sua galleria e attualmente vive.
Orario: Lunedì - Sabato 9-19.30 (ultimo accesso ore 18.45). Festivi e domenica 9-14 (ultimo accesso ore 13.15)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo