Andrea Pacanowski. All'infuori di me. La folla e l'esperienza religiosa

Andrea Pacanowski. All'infuori di me. La folla e l'esperienza religiosa, PAN, Napoli
Dal 06 Settembre 2013 al 29 Settembre 2013
Napoli
Luogo: PAN | Palazzo delle arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; chiuso martedi
Curatori: Ilaria Caravaglio
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
- PAN | Palazzo delle Arti di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 7958604/ 339 2568417
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
Dopo il successo dello scorso anno al Museo di Roma in Trastevere, la personale di Andrea Pacanowski All’infuori di me. La folla e l’esperienza religiosa si prepara ad una nuova tappa istituzionale ed approda al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli dal 5 al 29 settembre.
La dimensione collettiva della religiosità nell’epoca del new-media raccontata attraverso le fotografie dell’artista romano che ritraggono folle di gente nelle Città Sante; a Roma come a Gerusalemme, a Fes come a Marrakech, i credenti vivono il proprio rapporto con la religione monoteista andando oltre la dimensione individuale ed approcciando ad un’esperienza collettiva e globale.
Le opere diventano delle finestre che aprono una riflessione su quanto, attualmente, la comunicazione di massa possa giocare a favore delle religioni perché riesce a portare sotto gli occhi di tutti le festose liturgie, le cerimonie maestose e le schiere di fedeli in preghiera, sottolineando la potenza del culto e ottenendo quasi una propaganda nelle mani dei media.
Nel percorso espositivo, che si compone di circa 30 opere, i visitatori si ritroveranno faccia a faccia con una serie di lavori dal sapore decisamente pittorico, frutto di una tecnica messa a punto dall’artista che, sfruttando sapientemente giochi di luce, riflessi ed aperture di diaframma, non usa mai post-produzione sulle sue immagini ma le offre al fruitore così come lui ha scelto di fermarle nell’istante dello scatto.
Una figurazione netta di fronte alla quale il fruitore si trova osservando le immagini da una certa distanza che diventa, invece, un gioco di coloratissimi astratti scrutando più da vicino.
La mostra, a cura di Ilaria Caravaglio, sarà inaugurata giovedi 5 settembre alle ore 19.00 ed è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli e del PAN | Palazzo delle Arti di Napoli, con il supporto tecnico di MAG-JLT e con il contributo della galleria White Room, con sede a Positano e a Capri dove, in occasione dell’evento al PAN, ospiterà l’ultimo progetto fotografico di Pacanowski, intitolato Dreams.
La dimensione collettiva della religiosità nell’epoca del new-media raccontata attraverso le fotografie dell’artista romano che ritraggono folle di gente nelle Città Sante; a Roma come a Gerusalemme, a Fes come a Marrakech, i credenti vivono il proprio rapporto con la religione monoteista andando oltre la dimensione individuale ed approcciando ad un’esperienza collettiva e globale.
Le opere diventano delle finestre che aprono una riflessione su quanto, attualmente, la comunicazione di massa possa giocare a favore delle religioni perché riesce a portare sotto gli occhi di tutti le festose liturgie, le cerimonie maestose e le schiere di fedeli in preghiera, sottolineando la potenza del culto e ottenendo quasi una propaganda nelle mani dei media.
Nel percorso espositivo, che si compone di circa 30 opere, i visitatori si ritroveranno faccia a faccia con una serie di lavori dal sapore decisamente pittorico, frutto di una tecnica messa a punto dall’artista che, sfruttando sapientemente giochi di luce, riflessi ed aperture di diaframma, non usa mai post-produzione sulle sue immagini ma le offre al fruitore così come lui ha scelto di fermarle nell’istante dello scatto.
Una figurazione netta di fronte alla quale il fruitore si trova osservando le immagini da una certa distanza che diventa, invece, un gioco di coloratissimi astratti scrutando più da vicino.
La mostra, a cura di Ilaria Caravaglio, sarà inaugurata giovedi 5 settembre alle ore 19.00 ed è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli e del PAN | Palazzo delle Arti di Napoli, con il supporto tecnico di MAG-JLT e con il contributo della galleria White Room, con sede a Positano e a Capri dove, in occasione dell’evento al PAN, ospiterà l’ultimo progetto fotografico di Pacanowski, intitolato Dreams.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo