Animus et Anima … gli archetipi Junghiani

Sara Lai, Dialoghi dell'anima
Dal 23 Febbraio 2019 al 06 Marzo 2019
Napoli
Luogo: Complesso “San Severo al Pendino”
Indirizzo: via Duomo
Orari: dal lunedì al sabato 9-19
Curatori: Gina Affinito
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
- Con il Patrocinio Morale di
- Regione Basilicata
- Comune di Matera
- Fondazione Matera 2019
C. G. Jung, psicoanalista ed antropologo, afferma che:
“ Ogni uomo ha in sé una donna e che ogni donna ha in sé un uomo.”
Così come ogni sentimento contiene il suo opposto, l’odio convive con l’amore, la sottomissione con la prevaricazione, il conscio con l’inconscio, la dualità vale anche in ordine ai due generi biologici, il maschile ed il femminile. Si definisce perciò ANIMA quell’energia femminile presente nella psiche dell’uomo ed ANIMUS quell’energia maschile presente nella psiche della donna.
Animus e Anima sono i due archetipi che ci danno forse meglio di altri una visione di quanto l’essere possa essere duale.
Presenti nell’immaginario collettivo da sempre e metaforizzati nei sogni e nell’arte, l’Anima porta alla coscienza il principio di EROS, o amore, cioè stimola l’unione, l’Animus porta alla coscienza il principio del LOGOS, o ragione, cioè accentua la distinzione. L’Anima significa legame, unione, protezione, affettività, cura, mantenimento, mentre l’Animus, specularmente, significa riflessività, controllo, analisi, ponderazione, razionalità, calcolo, decisione, programmazione, distinzione.
Solo la perfetta integrazione di entrambe queste due forze, maschile e femminile, abbracciando e mantenendo le due energie, porterà l’individuo all’armonizzazione del proprio essere, così come una candela è l’insieme di luce e ombre.
48 opere di artisti dalle diverse provenienze geografiche: una molteplicità di esempi di arte contemporanea accomunate dall’interpretazione del dualismo, dalla ricerca del maschile e del femminile. Il testo critico è curato dalla dott.ssa Maria Rosaria Di Virgilio Inaugurazione sabato 23 febbraio ore 17 In esposizione: AIELLO EMILIANO - BALESTRA MARIA LAURA - BAROSI A. & FERGEMBERGER D. BARTOLOMEI GIUSEPPE - BATTISTELLI SIMONA - BEVILACQUA GIANFRANCO - BOLOGOVA KATIA - BONIZZONI DANIELE - BORGO FRANCESCA - BORRIONE ISABELLA - CAIAZZO MONICA - CALIA DI PINTO FRANCESCO - CANNONE FRANCESCO - CAROSI EMMA - CASALI SERENA - CHAMBRY PATRIZIA - CHIARLONE MARIA PAOLA - CORTESI RENATO CULICCHIA MARIA PIA - DAMIANO ALESSANDRA - DAMIANO DANIELA ASDHE FERRAIUOLO SILVIO - FIENO MATTEO - GALLI ANNAKLARA - INTELLIGENTE MARIO LABORATORIO ARTISTI ANONIMI - LAI SARA - LO FARO BARBARA - MARIANI MICHELA MANCIATI LOREDANA - MONDRONE CESARE - NASTA’ MARIN - PACIFICI CARLO A. PICCOLO FLAVIA - PIPAN CRISTINA - POLISE GIUSEPPE - PUMPO MADDALENA - RAPO ALDA - REFFO FEDERICO - RICCIARDI TEODORA - RIZZO FEDERICO - SANDRONI LAURA SANNA ANTONELLO (SAnto) - SANTAGOSTINO PAOLA - SIRIO - SOGNANDO LO SCIROCCO SORRENTINO ANTONELLA - TIRINCANTI GABRIELLA - VALLONE VALERIA
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970