Braille e non solo

Bambini fotografi, corso triennale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dal 19 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo 19
Enti promotori:
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Sito ufficiale: http://mannapoli.it
Arte che supera le barriere: è in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, da sabato 19 a lunedì 28 febbraio, la mostra "Braille e non solo", promossa dall'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti in rete con i Servizi Educativi del MANN.
L'allestimento presenta ventiquattro scatti realizzati durante il corso triennale "Bambini fotografi": gli educatori, nel team condotto da Marzia Bertelli, hanno guidato ragazzini dai 7 ai 15 anni, con disabilità visiva, a scoprire la disciplina che, forse più di altre, si basa sulla forza dell'immagine. Com'è stato possibile aiutare gli allievi a fare squadra e realizzare gli scatti? La mostra, non a caso organizzata in occasione della XVesima Giornata nazionale del Braille, enfatizza il valore della didattica e degli strumenti di supporto ai piccoli discenti: le fotografie, infatti, sono accompagnate da didascalie in formato audio e, naturalmente, da trascrizioni in Braille. I presupposti educativi giungono sino ad un certo punto: importante, nel percorso, percepire lo spirito di gruppo, che è la prima forma di promozione dell'accessibilità fisica e cognitiva al patrimonio culturale. L'esposizione "Braille e non solo" risponde all'impegno che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dedica, da tempo, all'interazione con diversi tipi di pubblico: laboratori e attività didattiche con soggetti affetti da disabilità visiva hanno portato a fare rete con diverse realtà, anche non campane, come il Museo Omero, Museo tattile statale. I dispositivi tattili presenti nelle sale limitrofe alla sezione Preistoria e in collezione Magna Grecia rappresentano strumenti fondamentali per valorizzare e comunicare i tesori del MANN.
L'allestimento presenta ventiquattro scatti realizzati durante il corso triennale "Bambini fotografi": gli educatori, nel team condotto da Marzia Bertelli, hanno guidato ragazzini dai 7 ai 15 anni, con disabilità visiva, a scoprire la disciplina che, forse più di altre, si basa sulla forza dell'immagine. Com'è stato possibile aiutare gli allievi a fare squadra e realizzare gli scatti? La mostra, non a caso organizzata in occasione della XVesima Giornata nazionale del Braille, enfatizza il valore della didattica e degli strumenti di supporto ai piccoli discenti: le fotografie, infatti, sono accompagnate da didascalie in formato audio e, naturalmente, da trascrizioni in Braille. I presupposti educativi giungono sino ad un certo punto: importante, nel percorso, percepire lo spirito di gruppo, che è la prima forma di promozione dell'accessibilità fisica e cognitiva al patrimonio culturale. L'esposizione "Braille e non solo" risponde all'impegno che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dedica, da tempo, all'interazione con diversi tipi di pubblico: laboratori e attività didattiche con soggetti affetti da disabilità visiva hanno portato a fare rete con diverse realtà, anche non campane, come il Museo Omero, Museo tattile statale. I dispositivi tattili presenti nelle sale limitrofe alla sezione Preistoria e in collezione Magna Grecia rappresentano strumenti fondamentali per valorizzare e comunicare i tesori del MANN.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia