Collezionisti e patrimoni culturali - Ciclo di incontri

Collezionisti e patrimoni culturali
Dal 23 Gennaio 2021 al 23 Gennaio 2021
Napoli
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 11:30
Curatori: Marianna Agliottone
Enti promotori:
- Regione Campania
E-Mail info: info@fondazionemorragreco.com
“Collezionisti e patrimoni culturali” arriva al suo terzo appuntamento. Sempre in diretta dalle sale del Palazzo Caracciolo di Avellino, sede della Fondazione Morra Greco, alcuni tra i più noti collezionisti contemporanei del panorama italiano raccontano la propria esperienza collezionistica, dai rapporti con gli artisti ai luoghi delle loro raccolte.
La Fondazione Morra Greco, partecipata dalla Regione Campania, è un luogo di progettazioni e produzioni artistiche e culturali, capace di generare stimoli e influenze straordinarie per artisti e intellettuali, e di ingaggiare un dialogo costante con il territorio, aspetto che la rende sede ideale del ciclo di conversazioni, che il 19 dicembre 2020 ha ospitato Massimo Lauro, collezionista fondatore del “Il Giardino dei Lauri", e il 9 gennaio 2021 Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, fondatori della Collezione d'Arte del Castello di Ama. Gli incontri si svolgono in diretta su zoom.
Link d accesso: https://zoom.us/j/92667695649?pwd=TlUvMTJtTEhVVStrRVZGbXZuM2RvQT09
ID: 926 6769 5649
Passcode: 123384
La Fondazione Morra Greco, partecipata dalla Regione Campania, è un luogo di progettazioni e produzioni artistiche e culturali, capace di generare stimoli e influenze straordinarie per artisti e intellettuali, e di ingaggiare un dialogo costante con il territorio, aspetto che la rende sede ideale del ciclo di conversazioni, che il 19 dicembre 2020 ha ospitato Massimo Lauro, collezionista fondatore del “Il Giardino dei Lauri", e il 9 gennaio 2021 Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, fondatori della Collezione d'Arte del Castello di Ama. Gli incontri si svolgono in diretta su zoom.
Link d accesso: https://zoom.us/j/92667695649?pwd=TlUvMTJtTEhVVStrRVZGbXZuM2RvQT09
ID: 926 6769 5649
Passcode: 123384
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo