Conversazione tra Roberto Paci Dalò e Sargis Ghazaryan

Roberto Paci Dalò, 1915 The armenian file, still, 2015
Dal 11 Aprile 2016 al 11 Aprile 2016
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Lunedì 11 aprile 2016, alle ore 18:00 (Biblioteca, primo piano) il museo MADRE di Napoli ospiterà una conversazione fra l’artista Roberto Paci Dalò e Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia, moderata dal direttore Andrea Viliani e introdotta da una performance audio-video relativa al progetto di ricerca e filmico 1915The Armenian Files. La conversazione, che ricostruirà il percorso di ricerca dell’artista, si concluderà con la presentazione di alcuni progetti connessi a 1915 The Armenian Files, come il disco dedicato al Genocidio armeno pubblicato da Marsèll e coprodotto da Giardini Pensili, Arthub (Shanghai) e dall’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.
Roberto Paci Dalò, artista visivo, compositore/musicista, regista/autore è nato a Rimini, e ha vissuto fra Napoli, Roma, Berlino e Vancouver. La sua ricerca lo ha portato in connessione con artisti quali John Cage e il regista russo Aleksandr Sokurov. Sue opere sono state presentate nei più prestigiosi musei, spazi e festival nazionali e internazionali, fra cui la Biennale di Venezia, Fundaciò Joan Mirò, Barcelona, Göteborg International-Biennial of Contemporary Art, Power Station of Art, Shanghai, Kunsthalle, Vienna, Ars Electronica, Linz, Quadriennale di Roma, Locarno Film Festival, CCCB Barcelona, Palais des Beaux Arts, Bruxelles, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. L’artista, responsabile anche del gruppo Giardini Pensili, co-fondato nel 1985, ha ricevuto il premio Berliner Künstlerprogramm des DAAD e il Premio Napoli 2015. Nel 1995 ha creato la pionieristica web-radio Radio Lada. È membro della Internationale Heiner Müller Gesellschaft di Berlino e della British Cartographic Society. Insegna presso UNIRSM Design (Università della Repubblica di San Marino) ed è direttore artistico di Wikimania 2016 (Esino Lario, Lago di Como). In contemporanea all'incontro al museo MADRE si inaugura presso la galleriaAl Blu di PrussiaFilmnero,la retrospettiva dedicata ai filmdell'artista , a cura di Maria Savarese (mercoledì 13 aprile, ore 18:00; fino al 18 maggio).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia