Costruire comunità | Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte - Sabrina Mezzaqui. Lo sguardo incrociato

© Studio DAZ | Costruire comunità | Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte, Madre, Napoli
Dal 23 Febbraio 2023 al 23 Febbraio 2023
Napoli
Luogo: Madre - Museo d'arte contemporanea
Indirizzo: Via Settembrini 79
Curatori: Monica Coretti
Il Madre accoglie Costruire comunità, un ciclo di dialoghi a cura di Monica Coretti, che spiega: “L’idea alla base degli incontri è di dare voce a personaggi del mondo dell’arte contemporanea che hanno contribuito con la propria vita, quindi con la propria opera d’arte, alla costruzione della visione del bene comune. Raccontando il loro impegno nell’arte come cammino di vita e come strumento per Costruire comunità, si cercherà di sfatare luoghi comuni, di guardare le cose con uno sguardo altro”.
Giovedì 23 febbraio
Quarto appuntamento del ciclo Costruire comunità, a cura di Monica Coretti: giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (ingresso gratuito), il Madre ospiterà l’incontro dal titolo Lo sguardo incrociato, che vedrà protagonista Sabrina Mezzaqui, artista italiana che collabora con la galleria Massimo Minini e con la galleria Continua.
Ha esposto in spazi pubblici e no profit in Italia (tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Castel sant’Elmo di Napoli, Museo Civico d’Arte – Palazzo dei Musei di Modena, Galleria Nazionale – Palazzo della Pilotta di Parma, Palazzo delle Papesse di Siena, Fondazione Rovati di Milano) e all’estero (PS1 di New York, Bengal Art Lounge di Dhaka, Istituto Italiano di Cultura – MOCA di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma).
Sabrina Mezzaqui ha curato con Roberto Piloni il laboratorio, Preferirei di no, organizzato all’Accademia di Belle Arti di Roma, e con la Libera Università di San Gimignano il laboratorio seminariale sulle Enneiadi di Plotino. Il dialogo con la curatrice, accompagnato da immagini, sarà preceduto da un breve video (Impressione, video di Piier) dove le parole di Mariangela Gualtieri ispirate dalle opere di Sabrina Mezzaqui faranno da sfondo alle immagini delle opere stesse.
Giovedì 23 febbraio
Quarto appuntamento del ciclo Costruire comunità, a cura di Monica Coretti: giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (ingresso gratuito), il Madre ospiterà l’incontro dal titolo Lo sguardo incrociato, che vedrà protagonista Sabrina Mezzaqui, artista italiana che collabora con la galleria Massimo Minini e con la galleria Continua.
Ha esposto in spazi pubblici e no profit in Italia (tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Castel sant’Elmo di Napoli, Museo Civico d’Arte – Palazzo dei Musei di Modena, Galleria Nazionale – Palazzo della Pilotta di Parma, Palazzo delle Papesse di Siena, Fondazione Rovati di Milano) e all’estero (PS1 di New York, Bengal Art Lounge di Dhaka, Istituto Italiano di Cultura – MOCA di Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma).
Sabrina Mezzaqui ha curato con Roberto Piloni il laboratorio, Preferirei di no, organizzato all’Accademia di Belle Arti di Roma, e con la Libera Università di San Gimignano il laboratorio seminariale sulle Enneiadi di Plotino. Il dialogo con la curatrice, accompagnato da immagini, sarà preceduto da un breve video (Impressione, video di Piier) dove le parole di Mariangela Gualtieri ispirate dalle opere di Sabrina Mezzaqui faranno da sfondo alle immagini delle opere stesse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole