Dialoghi sul Colore

Dialoghi sul Colore, Galleria Andrea Ingenito, Napoli
Dal 28 Novembre 2019 al 11 Gennaio 2020
Napoli
Luogo: Galleria Andrea Ingenito
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/a
Orari: da martedì a sabato 15-19
Curatori: Andrea Ingenito
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
Si intitola “Dialoghi sul Colore” la nuova mostra di Andrea Ingenito contemporary art che si terrà presso la sede napoletana di Via Cappella Vecchia, dal 28 novembre all’11 gennaio.
Dopo il grande successo ottenuto con la personale su Renato Guttuso tenutasi negli stessi spazi il Natale scorso, quest’anno il gallerista Andrea Ingenito, in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Centro” di Napoli e l’Archivio Valentino Vago, offre al pubblico un’esposizione parallela dedicata a due grandi esponenti dell’arte astratta italiana: Rocco Borella(Genova 1920-1994) e Valentino Vago (Barlassina 1931-Milano 2018).
Ciò che accomuna i due artisti è senza dubbio l’utilizzo del colore quale elemento principale dell’intera composizione. Tuttavia, attraverso un’analisi più approfondita, emergono enormi differenze stilistiche che li pongono quasi in antitesi l’uno con l’altro, sebbene le premesse fossero sostanzialmente le stesse: il colorismo inteso come atto pittorico che dà un ruolo maggiore al colore rispetto ad un eventuale disegno preparatorio sulla tela.
Rocco Borella approccia al colore in modo sperimentale e razionale: linee geometriche di sola tinta e luce si alternano le une alle altre, fino a creare un’architettura cromatica ben definita e strutturata denominata “Cromemi”dal critico Gianpaolo Barosso. Valentino Vago al contrario, dopo i giovanissimi lavori figurativi, operò nel segno della riduzione della materia, la sua ricerca espressiva si incentrò sul raggiungimento della bellezza, a suo avviso riscontrabile solo nella rappresentazione della pura luce. È da questa premessa che va letto il suo percorso artistico, dove non ci sono simboli o allusioni al mondo concreto, ma solo orizzonti dalle tinte eteree legati dalla sola legge dello spirito.
È proprio da questi esiti contrapposti che nasce la mostra “Dialoghi sul Colore”, circa trenta opere provenienti da collezioni private e pubbliche che riassumono le ricerche dei due autori su un tema così elementare in campo pittorico come il colore, che genera invece un interessante discorso sulle rappresentazioni cromatiche tra mente e cuore, la concretezza di Borellaincontra la spiritualità di Valentino Vago.
Tra la galleria e l’Archivio Vago è in corso un’intensa collaborazione al fine di promuovere e valorizzare il lascito del pittore lombardo. Su quest’ultimo si sono riaccesi i riflettori attraverso una serie di iniziative che lo vedranno nuovamente protagonista, come la mostra all’Università Bocconi di Milano e la partecipazione, a gennaio, alla prossima edizione di ArteFiera Bologna.
Vernissage: 28 novembre h. 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo