ERK14

ERK14, A cena con Miriam, acrilico su carta, cm. 150x230
Dal 27 Gennaio 2019 al 10 Gennaio 2019
Napoli
Luogo: Palazzo Fondi
Indirizzo: via Medina 24
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Curatori: Federica di Lorenzo
Enti promotori:
- Con il Patrocinio del Comune di Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: location@palazzofondi.it
Sito ufficiale: http://www.palazzofondi.it
ll 27 dicembre 2018 alle ore 18 presso gli spazi espositivi di Palazzo Fondi sito in Via Medina 24, Napoli, verrà presentata la mostra personale di Valerio Sarnataro aka ERK14.
L’artista napoletano attivo tra Roma, Milano e Napoli, dopo una lunga formazione nel campo del design e della moda ha realizzato una serie di progetti indirizzati all’ibridazione dei linguaggi. In occasione della mostraERK14 verranno presentate le sue maggiori produzioni frutto di una costante ricerca sulle simbologie del quotidiano. Tratte dalle serie Nephes e Matrice,le opere esposte mostrano il tratto distintivo della sua produzione che si esplica nel rendere percettibile l’ambiguità della logica associativa tra forma pop e giochi semantici. L’uso del monocromo contraddistingue le opere in acrilico su carta e in tela, queste ultime per la prima volta in mostra con le installazioni multimateriche che sfruttano le possibilità plastiche dei diversi materiali quali il vetro, il plexiglass, il legno e le stoffe dell’opera Culla, in cui il racconto della vita di un uomo è dato attraverso la stratificazione del vissuto, come i suoi vestiti, status symbol che tornano all’origine, appunto all'infanzia.
L’essenzialità grafica che caratterizza l’intera opera dell’artista non si traduce in una sintesi semantica, al contrario, Sarnataro descrive i complessi meccanismi del linguaggio attraverso una agguerrita ricerca delle possibilità e delle costrizioni del segno. Inoltre, con l’ausilio di immagini iconiche, simboliche e ripetitive, ci pone di fronte al gioco del rebus e a enigmi da risolvere. Se per Michel Foucault “la Lingua universale inventa segni e sintassi, una grammatica che deve trovare il proprio luogo”, il luogo dei segni e della grammatica in ERK14 è nel quotidiano, pretesto di riflessione sul significato dell’arte oggi come strumento sociologico.
Nato nel 1986 a Carmagnola (To), cresciuto a Ercolano (Na), ERK14 è artista, art director e designer italiano. Vive e lavora a Napoli. Dopo 11 anni di collaborazioni presso agenzie di comunicazione tra Napoli, Roma e Milano, la creazione di un proprio brand di streetwear e le esperienze come designer con altri marchi moda, nel 2014 intraprende la ricerca artistica stimolato dalla necessità di raccontare le dinamiche del quotidiano, spesso frutto di disagi non dichiarati. Inizia così un’ intensa ricerca iconografica e iconologica sulle simbologie degli oggetti di uso comune associati a impulsi e dinamiche accidentali del quotidiano.
Tra le principali mostre personali e collettive si segnalano:
2017 Erk14, a cura di Beppe Treccia, spazio Killer Kiccen, Milano
CAOS experiment n.1, a cura di Bruno La Mura, Spazio Intolab, Napoli
2016 Black and White, a cura di Marco Sermoneta, Profilexpo, Roma
Network, collettiva a cura di Serena Di Giovanni, Galleria Fidia, Roma
Lo cunto del Mediterraneo, collettiva a cura di Pietro Tatafiore, Casa della Cultura, Atrani
2015 Paradossi, a cura di Franco Cipriano, Spazio 011, Torre Annunziata
Inside, a cura di Pietro Tatafiore, 1 Opera Gallery, Napoli
Magna Contemporanea, collettiva a cura di Marco Capasso e Pietro Tatafiore, Complesso di San Domenico Maggiore, Napoli
Dalle ore 22.00 music exhibition by Vivien Le Fay
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo