Gigliola Izzo e Lilliana Comes. Dondolo: I sogni spezzati di Amrita

Gigliola Izzo e Lilliana Comes. Dondolo: I sogni spezzati di Amrita
Dal 21 Marzo 2015 al 21 Marzo 2015
Pozzuoli | Napoli
Luogo: Libreria 900
Indirizzo: via Pergolesi 38
Enti promotori:
- Cervino Edizioni
- Libreria 900
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: izzocomes_press@yahoo.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/izzocomes?ref=bookmarks
Dondolo è un progetto editoriale, firmato dalla casa editrice partenopea Cervino Edizioni, che nasce con l’intento di avviare una riflessione sulla violenza di genere e, in maniera specifica, sugli stupri. Gigliola Izzo, autrice dei testi e Lilliana Comes, l’illustratrice, prendono come spunto gli episodi venuti alla luce, negli ultimi anni in India, portando alla ribalta, in maniera drammatica e magica, una situazione in realtà molto diffusa. I Sogni spezzati di Amrita, sono un di-segnato racconto, di quello che accade al genere femminile in tutte le parti del mondo, una denuncia artistica e sociale dei nostri tempi, del massacro di giovani donne, cui viene tolta la speranza e i sogni d’ispirazione, al progetto VITA, a cui noi siamo tutti chiamati. Le protagoniste del racconto sono due bambine Amrita e Nalini, che accompagnate da guance rosee lasciano trapelare, che a volte la vita non è infantile e adolescenziale come sembra. La chiave di lettura accompagnata dalle illustrazioni, realizzate con la tecnica della matita e grafite su carta, è intima ma allo stesso tempo, multiculturale e interculturale. Amrita è protagonista di una nazione da troppi anni sofferente e divisa da una mancata e adeguata capacità di proiezione interculturale, appesa al ramo di un albero, dondolante, come la protagonista del breve racconto, dei diritti umani, non in grado, oggi, di risalire alla questione di genere. La Libreria: è la più antica e qualificata nella città di Pozzuoli (NA). Fu aperta da Vincenzo D’Ambrosio (1865-1939) agli albori del ‘900; da ciò la sua intitolazione. Nel 1936 egli la cedette a Maria Teresa Mangiapia (1901-1975), coniugata a Gennaro Di Fraia (1899+1983). La gestione della libreria da Maira di Fraja, figliuola dei predetti, sposata con Salvatore Di Meo, è passata a suo figlio Alfredo Di Meo. Da qualche anno si è specializzata in editoria per bambini. Propone laboratori e altre attività ludiche. La CASA EDITRICE: Propone un’editoria innovativa, al servizio del pensiero umanistico e scientifico. La cura dei contenuti, rigorosamente scientifici, la creatività della Grafica Editoriale e la selezione dei materiali e servizi di stampa rendono le Pubblicazioni specialistiche, originali e di pregevole qualità. La realizzazione di Eventi d’arte e cultura in Italia e all’estero completano e caratterizzano i servizi di progettualità e realizzazione editoriale, valorizzando i contenuti culturali, sociali e artistici. Gli E - book, al passo coi i tempi, assumono una nuova dimensione digitale, fruibile e condivisibile attraverso computer, tablet e smartphone, aprendosi alle più nuove forme di comunicazione, diffusione e condivisione delle idee: anche il periodico d’arte, cultura e design, V.O.G.U.T.5, diretto dal critico e storico dell’arte Angelo Calabrese. Inoltre, il servizio di Web Design offre la possibilità di creare uno spazio web personalizzato e specifico per ogni esigenza, per proporre progetti e soluzioni, valorizzare le proprie competenze e condividere in tempo reale le proprie idee col resto del mondo. http://www.cervinoedizioni.com/ BIOGRAFIE: Gigliola IZZO Poetessa e Scrittrice. Il suo romanzo d’esordio Torino – Napoli: solo andata, edito da Scrittura e Scritture nel 2007, nel 2010 pubblica il suo secondo lavoro letterario Ho cosi poche parole, edito da Editrice Zona. Lo scorso anno, un suo intervento, è stato inserito nell’opera Teresa e le altre – Storie di donne nella terra dei fuochi di Marco ARMIERO edito da Jaca Book. Lilliana COMES Pittrice affermata e Illustratrice editoriale. Le sue opere e illustrazioni, sono presenti in molti musei e collezioni private e in numerosi luoghi pubblici e amministrativi. Ha preso parte, a diversi eventi artistici internazionali, tra questi Women in Word, Beyond the Crisis e alla Biennale d’arte contemporanea. Collabora con autori e fotografi di fama internazionale, tra questi Nicolino SAPIO e Walter SCAPPINI, con cui ha realizzato lo scorso anno, il progetto editoriale A vent’anni dal genocidio ruandese, pubblicato da Cronache Internazionali, e Barbara FANTONI e Christian MARCHESE, curando l’immagine di copertina per la silloge Vivo d’inverno la più bella primavera. Ha recentemente realizzato, da illustratrice, un reportage sulla migrazione minorile egiziana, pubblicato su Panorama.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni