Il MANN per il #Dantedì
Retro della celebre Tazza Farnese con raffigurazione di Medusa
Dal 25 March 2020 al 25 March 2020
Napoli
Luogo: Canali social Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: online
Orari: ore 12
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli parteciperà alla campagna di comunicazione del MIBACT per il primo "Dantedì": utilizzando, sui propri canali social, gli hasthag ufficiali #IoleggoDante e #Dantedì, il MANN intraprenderà un suggestivo viaggio virtuale, tra letteratura ed arte.
Ricordando sul web il 25 marzo, data individuata dagli studiosi come inizio del cammino ultraterreno raccontato nella "Divina Commedia", il Museo anticiperà alcuni contenuti di una mostra che sarà in programma a partire dall'autunno del prossimo anno: si tratta di “Divina Archeologia. La mitologia e la storia nella Commedia di Dante”, il cui progetto scientifico è stato già presentato al “Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri nel 2021”.
Attraverso le rappresentazioni di vasi, affreschi, statue e rilievi, sarà possibile seguire figure ed immagini della fantasia dantesca, che recepiva con curiosità e profondità la cultura del mondo antico: Cerbero, Diomede, Ulisse, le Arpie, Medusa, Eracle, Minosse e Teseo saranno soltanto alcuni dei personaggi raccontati nel percorso espositivo, che traccerà un curioso itinerario di visita anche grazie alle terzine della Commedia; l'exhibit rivolgerà uno sguardo attento anche alla città di Napoli, per individuarne i legami con il poeta fiorentino.
Domani, dunque, i fan ed i followers dei social del MANN potranno non soltanto ammirare alcuni splendidi reperti, ma anche ritrovare le simmetrie tra i capolavori antichi ed i versi danteschi: tra le opere che saranno presentate al pubblico virtuale del Museo, vi sarà anche l’Hydria a Figure Nere, attribuita al pittore di Edimburgo, con Eracle e Cerbero (fine VI sec. a.C.); lo splendido vaso sarà naturalmente inserito nell’esposizione dedicata a Dante nel 2021.
Sempre mercoledì 25 marzo alle 12, in concomitanza con l’appuntamento web lanciato dal Mibact in tutta Italia, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, sarà presente sulla pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Napoli con un proprio videomessaggio: una lettura significativa da dedicare al popolo dei social, attendendo il momento in cui tutti usciremo “a riveder le stelle”.
Dall'arte antica e dalla letteratura medioevale proviene, così, un perenne appello alla speranza: una lezione importante da condividere, soprattutto ai tempi del Coronavirus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga