L'anima del gotico mediterraneo

L'anima del gotico mediterraneo
Dal 26 Gennaio 2017 al 03 Marzo 2017
Napoli
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: via Nazario Sauro 23
Curatori: Luis Agustín Hernández, Aurelio Vallespín Muniesa, Angélica Fernandez Morales, Ricardo Santonja Jiménez
Enti promotori:
- Governo di Aragona
- Ambasciata di Spagna in Italia
- Università di Saragozza
- Università degli Studi di Salerno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 195 63311
Sito ufficiale: http://www.napoles.cervantes es
Giovedì 26 gennaio 2017 alle 18 si inaugura, presso l’Instituto Cervantes di Napoli la mostra “L’anima del gotico mediterraneo”, progetto di ricerca finanziato dal Governo di Aragona, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia, l’Università di Saragozza e l’Università degli Studi di Salerno.
L’esposizione - che raccoglie 60 fotografie stampate su alluminio, con cartelli interattivi che si integrano con un catalogo bilingue spagnolo-italiano e una cartografia cronologica didattica – è curata dai professori Luis Agustín Hernández, Aurelio Vallespín Muniesa e Angélica Fernandez Morales dell’Università di Saragozza e dal professor Ricardo Santonja Jiménez del Politecnico di Madrid.
L’anima del gotico mediterraneo è un progetto fotografico che analizza le relazioni architettoniche della Corona D’Aragona e dei vari territori che ne fecero parte: il regno di Aragona, le contee catalane-Principato di Catalogna dai tempi di Pedro IV il Ceremonioso, il regno di Valenza, i regni insulari di Sardegna e Maiorca, i regni di Sicilia e di Napoli. Entità storicamente e culturalmente diverse che riuscirono a mantenere le proprie peculiarità nonostante avessero intrapreso un innovativo progetto politico comune. Dal punto di vista temporale, analizza gli anni di espansione della corona, dal 1282 al 1516 (anno in cui Carlo I di Spagna unifica definitivamente i regni di Castiglia e Aragona).
Questa mostra itinerante - seguito del progetto “La arquitectura sículo-aragonesa: un alma común”, che si è sviluppato tra il 2014 ed il 2106 e si è concluso con una serie di esposizioni e conferenze tra Spagna e Italia – è stata presentata per la prima volta al Museo di Maiorca nell’ottobre del 2016 e dopo Napoli, dove resterà esposta fino al prossimo 3 marzo 2017, arriverà alla Real Academia de España a Roma e al Palazzo de la Aljafería a Saragozza.
Al vernissage della mostra, in programma giovedì 26 gennaio alle ore 18, interverranno i curatori Luis Agustín, Ricardo Santonja e Aurelio Vallespín, che terranno anche una conferenza introdotta dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Luisa Castro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo